News Promotori finanziari, a gennaio la raccolta delle reti positiva per 1,3 miliardi di euro

Promotori finanziari, a gennaio la raccolta delle reti positiva per 1,3 miliardi di euro

Pubblicato 27 Febbraio 2014 Aggiornato 19 Luglio 2022 16:13
Nel mese di gennaio le reti di promotori finanziari hanno conseguito una raccolta netta positiva pari a 1,3 miliardi di euro, in flessione rispetto al mese precedente (2,1 miliardi di euro) secondo consuete dinamiche stagionali, ma con volumi superiori al primo mese del 2013 (924 milioni di euro). Lo ha reso noto Assoreti con una nota. Le risorse nette investite in prodotti del risparmio gestito ammontano a 597 milioni di euro; positiva anche la raccolta in prodotti amministrati per 676 milioni di euro.

L'andamento del risparmio gestito

Il bilancio mensile dell'attività di distribuzione di quote di fondi e Sicav vede, nel complesso, un avanzo di valore delle sottoscrizioni per 310 milioni di euro. Gli investimenti netti in fondi e Sicav esteri (249 milioni di euro) rappresentano l'80% della raccolta in fondi, coinvolgendo in uguale misura i prodotti tradizionali ed i fondi di fondi. Per il terzo mese consecutivo risulta positiva anche la raccolta sugli Oicr italiani aperti (64 milioni di euro). Gli investimenti netti effettuati sui prodotti assicurativi e previdenziali ammontano a 96 milioni di euro; il saldo delle movimentazioni sulle polizze linked è negativo per 136 milioni di euro, mentre i premi netti sui prodotti vita tradizionali valgono 160 milioni di euro. In crescita, invece, la raccolta sulle gestioni patrimoniali individuali (191 milioni di euro), con la prevalenza degli investimenti in gestioni patrimoniali (156 milioni di euro). Nel primo mese dell'anno il contributo complessivo delle reti al sistema di Oicr, attraverso la distribuzione diretta e indiretta di quote, è risultato, quindi, positivo per 339 milioni di euro.

L'andamento del risparmio amministrato

Le movimentazioni sugli strumenti finanziari amministrati evidenziano un bilancio negativo per 254 milioni. Il risultato è condizionato dai deflussi netti dai titoli di debito (-353 milioni) e dai titoli azionari (-60 milioni), mentre prevalgono gli ordinativi di acquisto sugli strumenti del mercato monetario (201 milioni di euro). Aumenta, invece, l'apporto di liquidità (930 milioni di euro).

I volumi di operatività

Il volume complessivo dell'operatività delle reti si è ripartito tra una raccolta lorda di 6,8 miliardi di euro per il risparmio gestito, un intermediato di 8,8 miliardi di euro per le transazioni in titoli e di 129 milioni di euro per gli altri prodotti e servizi. Il numero di promotori finanziari con mandato dalle società rientranti nell'indagine dell'Assoreti è pari a 21.430 unità, con una rappresentatività del 92,4% sull'intera compagine associativa (23.190 - dato stimato).