Sebbene difficile da quantificare con precisione, una seconda ondata di coronavirus avrà impatti pesanti sull'economia italiana. A calcolarli ci prova l'Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) nella sua ultima nota sulla congiuntura, diffusa oggi. Proiettando diversi scenari alternativi epidemiologici e tenendo conto della relazione statistica storica con le misure restrittive adottate durante la prima ondata, si può stimare che gli effetti negativi sul Pil italiano del quarto trimestre potrebbero andare da circa 3 punti percentuali, in uno scenario meno sfavorevole, a 8 punti nello scenario maggiormente avverso. La variazione del Pil sull'intero 2020 ne risulterebbe intaccata, da 1 a 2 punti percentuali. "Ma- aggiunge l'Upb - gli effetti sarebbero maggiori sulla variazione percentuale del 2021, in quanto il quarto trimestre ha un impatto statistico più forte sulle dinamiche dell’anno successivo".
- Home ››
- Notizie ››
- Dati Macroeconomici ››
Pil Italia: impatto seconda ondata Covid fino a -8% nel IV trimestre e fino a -2 punti nel 2020
Inflazione Spagna scatta al 10% a giugno
L’inflazione spagnola sale al 10% a giugno aumentando la pressione sulla Bce per un’azione decisa di rialzo dei tassi. L’indice dei prezzi al consumo ha toccato il 10% di crescita …
Rally del Bund su segnali decelerazione inflazione in Germania
Grande attesa per i dati odierni sull’inflazione tedesca (consensus +8,8% armonizzato Ue a/a a giugno rispetto al +8,7% precedente). Intanto stamane è già uscito il dato sull”inflazione della Renania settentrionale-Vestfalia …
Australia: vendite al dettaglio +0,9% m/m a maggio, meglio delle attese
Nel mese di maggio le vendite al dettaglio dell’Australia sono salite dello 0,9% su base mensile, facendo meglio del rialzo pari a +0,4% atteso dal consensus e salendo allo stesso …
Giappone: vendite al dettaglio +0,6% m/m a maggio, meno delle stime
Nel mese di maggio le vendite al dettaglio del Giappone sono salite su base mensile dello 0,6%, a un ritmo inferiore rispetto alla crescita pari a +1% attesa e in …
Fatturato industria: indice destagionalizzato al livello più alto da gennaio 2000
Prosegue ad aprile la crescita congiunturale del fatturato dell’industria, con l’indice destagionalizzato che tocca il livello più elevato dall’inizio della serie storica (gennaio 2000). Così l’Istat secondo cui nel mese …