News Asset Class Indici e quotazioni Piazza Affari chiude appena sopra la parità, vola Geox -2-

Piazza Affari chiude appena sopra la parità, vola Geox -2-

Pubblicato 29 Luglio 2010 Aggiornato 19 Luglio 2022 14:02
Saipem (+1,83% a 27,77 euro) ha vissuto una seduta da protagonista in Borsa, beneficiando della promozione degli analisti di Royal Bank of Scotland. Il broker ha alzato la raccomandazione sulla società attiva nei servizi petroliferi portandola a buy da hold. Una promozione dettata dai conti realizzati dal gruppo migliori delle stime di consensus e dalla capacità di Saipem di aggiudicarsi nuovi contratti. Nel secondo trimestre la società ha vinto progetti per 4,4 miliardi di euro, arrivando alla cifra record di 20,4 miliardi. Pirelli ha fatto parlare di nuovo di sé. Il gruppo della Bicocca ha rivisto nuovamente al rialzo le previsioni sul 2010 dopo aver segnato nel semestre un aumento del 19,8% dei ricavi (a 2,42 miliardi) e di oltre il 60% dell'utile operativo (a 193,4 milioni). Il risultato netto totale è invece negativo per 175,6 milioni a causa degli effetti contabili della separazione di Pirelli RE. Il titolo Pirelli ha chiuso in rialzo dello 0,27% a 5,47 euro.

Contrastato il comparto bancario: Ubi Banca ha guadagnato l'1,84% a 8,32 euro, Popolare di Milano l'1,11% a 4,11 euro, Monte dei Paschi lo 0,20% a 1,015 euro. Unicredit ha archiviato la seduta piatta a 2,15 euro, mentre Intesa SanPaolo ha ceduto lo 0,58% a 2,55 euro e il Banco Popolare lo 0,05% a 4,91 euro. Finmeccanica (-3,69% a 8,47 euro) ha vissuto una seduta sul fondo del Ftse Mib, dopo i conti semestrali deludenti e i giudizi negativi che sono arrivati da diverse case d'affari. Il gruppo ha chiuso la prima parte dell'anno con un utile in calo del 19,8% a 194 milioni di euro, inferiore del 10% alle stime del consenso, un indebitamento finanziario netto in crescita a 4,6 miliardi e ricavi a 1,6 miliardi, in progresso dell'1,6%. Goldman Sachs ha confermato il rating sell sul colosso della difesa, mettendo in revisione stime e target price. Ansaldo Sts ha proseguito la sua discesa lasciando sul parterre il 3,44% a 9,96 euro.