Notizie Notizie Italia Netflix apre le danze dei FANG: tutte le date dei conti trimestrali e attese analisti

Netflix apre le danze dei FANG: tutte le date dei conti trimestrali e attese analisti

19 Gennaio 2021 11:54

L’earnings season americana è cominciata la scorsa settimana con i colossi del comparto bancario come Jp Morgan, Citi Group e Wells Fargo. Nel complesso, le prime trimestrali che, racchiudono i conti del quarto trimestre e del 2020, hanno visto Jp Morgan e Citi Group chiudere sopra le attese e Wells Fargo al di sotto delle aspettative. Oggi grande attesa per altre big del comparto finanziario a stelle e strisce: Goldman Sachs e Bank of America.

Da questa sera partono anche i conti dei big della tecnologia, le società i cui titoli sono inclusi nel NYSE FANG Index. Sono 10 e cominceranno a pubblicare i conti proprio questa settimana con Netflix, la prima ad alzare il velo sui conti del quarto trimestre. In particolare, la società USA dello streaming pubblicherà i conti proprio questa sera 19 gennaio.

Nella tabella seguente avete le date di pubblicazione delle trimestrali dei titoli FANG con le stime degli analisti su Ricavi, Ebitda ed EPS. Ricordiamo che fatta eccezione di Apple che pubblicherà i conti del primo trimestre e Alibaba del terzo trimestre, in tutti gli altri casi le società forniranno i dati del quarto quarter e dell’anno 2020. E’ importante monitorare la pubblicazione dei conti delle società FANG poiché queste hanno un peso enorme sui listini americani. Per esempio, se prendiamo l’S&P 500, dove sono quotate la maggior parte di queste società ad esclusione di Baidu e Alibaba il peso di questi titoli è del 23% della market cap complessiva.

Come sempre poi la trimestrale di una società è un catalyst fondamentale di breve e medio termine per il titolo. In particolare, l’investitore deve focalizzarsi sulle stime degli analisti e sulla guidance societaria. Un titolo i cui conti trimestrali battono le stime di mercato tendenzialmente tende a salire post trimestrale. Importante sarà anche la guidance societaria. Un outlook forte e migliore delle attese porta altri compratori sul titolo che quindi si apprezzerà.