Mps c.s.: Usa, possibile rallentamento tra III e IV trim. dopo effetto rimborsi fiscali – 2
"In altri termini - proseguono gli economisti dell'istituto senese - per ora è stato spedito circa un terzo del totale. Eppure l'effetto è già evidente nei dati di maggio. E' presumibile allora ipotizzare che anche il mese di luglio possa beneficiare del supporto della manovra Bush. Alcuni ecnomisiti ipotizzano in relatà che I rimborsi saranno spesi nel corso dell'intero terzo trimestre che pertanto potrebbe risultare la prte del 2008 più conforntate in termini di crescita. Vi sono però delle ragioni per ipotizzare che buona parte dei rimborsi sarò spesi in modo pressoché contemporaneo al loro arrivo. In particolare le ragioni sono le seguenti: persitenza di elevati livelli del prezzo del greggio che si traducono in una forte erosione del potere di spesa; necessità di pagare le rate sui mutui, in particolare quelle crescenti dei mutui a tasso variabile, visto che nel 2008 si concentra un ammontare elevato di reset ossia di ricalcolo delle rate in base ai nuovi tassi di riferimento, e in alcuni casi con inizio dell'inclusione anche della quota capitale. Pertanto l'effetto supporto potrebbe essere concentrato nei primi mesi del terzo trimestre e potrebbe in parte già svanire tra agosto e settembre. Al momento pertanto confermiamo: le stime crescita Usa all'1,3% per l'intero 2008; la possibilità di un rallentamento della crescita dopo l'effetto supporto dei rimborsi fiscali gia tra il terzo ed il quarto trimestre".