Mercati: non solo Fed. Ecco gli appuntamenti più importanti della settimana
E’ partita oggi una settimana importante che culminerà mercoledì sera con l’atteso annuncio di politica monetaria da parte della Federal Reserve (Fed). Il mercato è quasi unanime nel prevedere il primo rialzo dei tassi negli Stati Uniti dal lontano 2006. Nel corso della conferenza stampa della governatrice Janet Yellen, gli operatori si concentreranno su ogni parola o riferimento che lasci presagire il ritmo di ritocco dei tassi nel corso del 2016. Probabilmente la Yellen potrebbe sottolineare ancora una volta che la banca centrale americana è pronta a fare anche un passo indietro se lo scenario dovesse deteriorarsi sensibilmente.
Gli appuntamenti macro della settimana
Federal Reserve a parte, la settimana è scandita da importanti indicazioni macro.
Martedì è attesa l’inflazione di Gran Bretagna e Stati Uniti. Un dato da tenere sotto stretta osservazione per capire quanto il continuo calo dei prezzi del petrolio influisca sulla dinamica dei prezzi al consumo e quindi sulla politica monetaria delle banche centrali. In arrivo anche il sondaggio Zew, che misura la fiducia degli investitori tedeschi in relazione alla crescita economica nei prossimi sei mesi.
Martedì è attesa l’inflazione di Gran Bretagna e Stati Uniti. Un dato da tenere sotto stretta osservazione per capire quanto il continuo calo dei prezzi del petrolio influisca sulla dinamica dei prezzi al consumo e quindi sulla politica monetaria delle banche centrali. In arrivo anche il sondaggio Zew, che misura la fiducia degli investitori tedeschi in relazione alla crescita economica nei prossimi sei mesi.
Mercoledì, oltre al già citato appuntamento con la Fed, si segnala la stima preliminare dell’indice Pmi manifatturiero di Francia, Germania ed Eurozona relativo al mese di dicembre. In uscita anche la lettura finale dell’inflazione nella zona euro, che dovrebbe confermarsi allo 0,10%, e la produzione industriale americana.
Giovedì da monitorare l’indice Ifo che misura la fiducia degli imprenditori tedeschi e il bollettino mensile che verrà diffuso dalla Banca centrale europea.
Infine venerdì, è in programma la riunione della Bank of Japan a cui seguirà la conferenza stampa del presidente Kuroda.