La giornata di martedì 23 marzo comincia con l’aggiornamento sui dati occupazionali per il Regno Unito, e prosegue con gli ordini e le vendite industriali per l’Italia, e con le vendite di case nuove per gli Usa. Sono poi in agenda i discorsi di Powell (Fed), e di Janet Yellen nella nuova veste di segretario al Tesoro Usa davanti al comitato servizi finanziari della Camera sul Cares act e Fed. Nel corso del pomeriggio interverranno due membri votanti della Fed: Williams e Brainard.
- Home ››
- Notizie ››
- Notizie Mondo ››
Market mover: l’agenda di martedì 23 marzo 2021
Next Generation Ue: bond per 800 mld fino a 2026. Ue uno degli emittenti più grandi in euro
La Commissione europea sarà in grado di lanciare le emissioni di bond per finanziarie Next Generation EU. Nel dettaglio secondo quanto afferma il commissario al bilancio Johannes Hahn, saranno raccolti …
Bce avvisa: Next Gen Ue e campagna vaccini cruciali per far volare il PIL, tetto 2% inflazione può esser sfondato
Il corretto utilizzo delle risorse del Next generation Ue sarà cruciale per l’’economia dell’area euro che “dovrebbe vedere una forte ripresa nella seconda metà dell’anno”, tuttavia “l’incertezza resta alta e …
Riceve 1,2 milioni $ sul proprio conto, compra casa e finisce nei guai (arrestata e licenziata). L’assurda storia di una centralinista di New Orleans
Il gigante finanziario Charles Schwab Corp avvia una causa contro uno dei suoi ex clienti dopo che il broker ha inviato presumibilmente per errore più di 1,2 milioni di dollari …
Bce, Villeroy: ‘fine PEPP (marzo 2022?) non significa fine politica monetaria accomodante’
“Fine del PEPP non significa fine politica monetaria accomodante”. Così l’esponente del Consiglio direttivo della Bce, François Villeroy de Galhau, governatore della Banque de France, ha commentato il QE pandemico, …
BCE: economia in ripresa nella seconda metà dell’anno. Cruciale successo campagna di vaccinazione
Nella media del 2020 l’inflazione complessiva nell’area dell’euro si è collocata allo 0,3 per cento, in calo dall’1,2 del 2019. Nel 2020 i rendimenti dei titoli di Stato dell’area dell’euro …