Italia: Tesoro, fabbisogno in calo di circa 1,5 mld a ottobre
A ottobre 2013 il fabbisogno del settore statale si è attestato, in via provvisoria, a circa 11.500 milioni, in calo rispetto ai 13.041 milioni dell'ottobre 2012. Lo ha annunciato il Ministero dell'Economia in un comunicato.
"Il fabbisogno del mese registra un miglioramento pari a circa 1.500 milioni, nonostante l'accelerazione della dinamica dei prelievi delle amministrazione pubbliche per circa 2.200 milioni, in relazione soprattutto al pagamento dei debiti pregressi", si legge nella nota del Tesoro.
"Nel confronto con lo stesso mese dell'anno precedente, si segnalano maggiori incassi da delega unica (F24) per circa 900 milioni e il minor versamento, per circa 2.800 milioni, per la sottoscrizione del capitale ESM (European Stability Mechanism). [...] Gli incassi fiscali del mese presentano, come detto, una dinamica positiva, con particolare riguardo all'Iva sugli scambi interni, al gettito di alcune imposte sostitutive ed ai contributi sociali del settore privato".
"Il fabbisogno del mese registra un miglioramento pari a circa 1.500 milioni, nonostante l'accelerazione della dinamica dei prelievi delle amministrazione pubbliche per circa 2.200 milioni, in relazione soprattutto al pagamento dei debiti pregressi", si legge nella nota del Tesoro.
"Nel confronto con lo stesso mese dell'anno precedente, si segnalano maggiori incassi da delega unica (F24) per circa 900 milioni e il minor versamento, per circa 2.800 milioni, per la sottoscrizione del capitale ESM (European Stability Mechanism). [...] Gli incassi fiscali del mese presentano, come detto, una dinamica positiva, con particolare riguardo all'Iva sugli scambi interni, al gettito di alcune imposte sostitutive ed ai contributi sociali del settore privato".