Investment Idea di Vontobel: Wti annulla l’impatto positivo dell’attacco agli impianti di Aramco
Vontobel ha pubblicato la rubrica Investment Idea con un nuovo approfondimento sul Wti. L’attacco agli impianti di Aramco sembra essere già stato archiviato dai prezzi del petrolio, ma l’impatto dell’attentato aveva generato un vuoto di offerta di oltre 5 milioni di barili al giorno (oltre il 5% della produzione mondiale) solo una decina di giorni fa. Secondo Vontobel, incoraggiante è stata la reazione pronta di Riad che ha rassicurato fin da subito di mantenere inalterate le esportazioni verso i principali clienti e di ripristinare la produzione in tempi brevi.
Ma dietro il ribasso del prezzo del petrolio si nascondono anche le incertezze legate alla crescita globale. Come rileva anche l’Opec le dinamiche della domanda e dell’offerta non sono così incoraggianti. La domanda mondiale di petrolio nel 2019 dovrebbe infatti crescere a una quantità inferiore rispetto alle proiezioni di inizio anno.
Dal lato dell’offerta, la produzione è invece in crescita spinta dagli Stati Uniti. Votobel riporta che è difficile capire se e quando questa dicotomia tra produzione in aumento e calo degli impianti di perforazione possa portare ad una riduzione dell’offerta Usa. Le previsioni per i prossimi trimestri vedono un eccesso di offerta che solo con un intervento dell’Opec ci potrebbe un ritorno all’equilibrio di mercato.
Dal punto di vista tecnico, scrive Vontobel, il Wti sta attraversando una fase di compressione dei prezzi all’interno di due trend line, una ribassista (dal massimo di settembre 2018) e una rialzista (dal minimo di dicembre dello scorso anno). Lo scorso 16 settembre il Wti ha tentato il break della trend ribassista, fallendo però il tentativo. In tale scenario sono due i livelli da monitorare.
Per leggere la newsletter intera, clicca sul link.