Notizie Certificates Investire sulle infrastrutture con uno Step-Down Cash Collect su Hochtief, ACS e Vinci

Investire sulle infrastrutture con uno Step-Down Cash Collect su Hochtief, ACS e Vinci

Pubblicato 30 Giugno 2021 Aggiornato 30 Giugno 2021 17:13

Gli Stati Uniti hanno approvato un piano di investimenti in infrastrutture che prevede lo stanziamento di 579 miliardi di dollari. Tale somma sarà destinata alla costruzione di strade, ponti e quanto altro di necessario a rendere competitiva e moderna la viabilità in USA dove, attualmente le infrastrutture sono vetuste. Anche in Europa lo stimolo fiscale messo in campo dalle autorità dovrebbe supportare la spesa pubblica finalizzata a sostenere la ripartenza post Covid. Il settore delle infrastrutture a livello globale è rimasto indietro rispetto all’indice MSCI World nell’ultimo anno (+13,6% vs +31,2%), l’incremento della spesa pubblica però potrebbe rappresentare il catalyst necessario alla ripartenza del settore. Hochtief, ACS e Vinci sono tra i principali operatori nel settore a livello mondiale. In particolare le prime due sono maggiormente esposte in termini di fatturato agli Stati Uniti.

Fonte: Bloomberg

Un modo alternativo, considerata anche la scarsa presenza di strumenti a replica passiva, di investire nelle infrastrutture e sui titoli di questo settore è utilizzando i certificati d’investimento con basket tematici. Prodotti che permettono di ottenere premi periodici limitando gli effetti della volatilità sul proprio portafoglio.

Step-Down Cash Collect: premio fino al 9,36% annuale, effetto memoria e possibilità di rimborso anticipato.

In particolare, BNP Paribas ha recentemente lanciato sul mercato una nuova gamma di Step-Down Cash Collect su basket di titoli. Certificati che pagano premi mensili compresi tra 0,5% e il 1,5% e barriere tra il 70% e 50% con la particolare caratteristica che ogni 6 mesi la barriera si abbassa del 10% fino ad arrivare al 30%. La scadenza per tutta la gamma è il 18 giugno 2024. Diverse le possibilità offerte dai basket di questa nuova emissione che alternano panieri tematici, a quelli non tematici e basket con buona correlazione (tendenzialmente meno rischiosi) a basket di titoli meno correlati e quindi in grado di pagare premi più sostanziosi. Maggiore è la volatilità e minore è la correlazione, maggiore sarà il premio del prodotto. Ovviamente, basket con titoli meno correlati saranno anche più rischiosi. Il concetto sembra essere controintuitivo ma sta nel fatto che titoli dello stesso settore e molto correlati tra loro hanno meno probabilità di quelli de-correlati di vedere un sottostante del paniere prendere la strada “sbagliata” portando con sé la performance complessiva del certificato. Nella scelta dei certificati dunque l’attenta analisi dei sottostanti è fondamentale per la buona riuscita dell’investimento.

Elemento distintivo di questa gamma di prodotti è ovviamente la funzione di Step-Down che permette ogni sei mesi di abbassare la barriera del 10% rendendo meno probabile l’evento di knock-out.

Step-Down Cash Collect su Hochtief, ACS, Vinci: premi mensili dello 0,78%

Particolarmente interessante è il certificato Step-Down Cash Collect con ISIN NLBNPIT133A4 su basket di tre titoli Hochtief, ACS e Vinci. Un prodotto che paga premi mensili dello 0,78% (9,36% annuo), con effetto memoria per recuperare eventuali cedole non pagate a precedenti date di valutazione e possibilità di rimborso anticipato.

I tre titoli del paniere inoltre presentano buoni fondamentali, con il consensus Bloomberg, che riportiamo nella tabella, tendenzialmente molto positivo.

Gli analisti sono in prevalenza buy sui titoli, con pochissimi che suggeriscono di vendere. Per tutti e tre i titoli il target è notevolmente più elevato a riprova del fatto che l’upside è importante, in particolare per ACS il progresso potenziale è di circa 40 punti percentuali. Questo rende questi sottostanti idonei a strategie con i certificati d’investimento, ovvero per tutti coloro che hanno una visione laterale o moderatamente rialzista di un determinato settore nel medio e lungo termine.

 

Per informazioni su T-Finance business unit di T-Mediahouse S.r.l., in qualità di produttore delle raccomandazioni, sulla presentazione delle raccomandazioni e sulle posizioni e conflitti di interesse del produttore, si prega di cliccare su questo link.