News Dati Bilancio Italia Indesit: ricavi in calo del 5,6% nel II trimestre, fatturato 2013 visto in calo del 3-4%

Indesit: ricavi in calo del 5,6% nel II trimestre, fatturato 2013 visto in calo del 3-4%

Pubblicato 24 Luglio 2013 Aggiornato 19 Luglio 2022 16:18
Indesit ha riportato nel secondo trimestre ricavi pari a 646,5 milioni di euro, in calo del 5,6% rispetto ad un anno fa. Il margine operativo del secondo trimestre, escludendo gli oneri non ricorrenti netti (Ebit adjusted), è ammontato a 13 milioni di euro dagli 11 milioni di euro dello stesso periodo dell'anno scorso. L'indebitamento finanziario netto si è attestato a 519,8 milioni di euro, in peggioramento dai 430,8 milioni di euro di dodici mesi fa. Il risultato netto di pertinenza è risultato negativo per 21,2 milioni dal rosso di 10,1 milioni del secondo trimestre del 2012.

Per l'esercizio 2013, il gruppo prevede un fatturato in contrazione rispetto all'anno precedente di circa il 3-4%, un margine operativo escludendo gli oneri non ricorrenti (Ebit adjusted) di circa il 3-3,3% del fatturato realizzato e un indebitamento finanziario netto in incremento rispetto all'anno precedente.

"I risultati del secondo trimestre riflettono le azioni messe in atto dalla società per preservare la redditività del gruppo. Il miglioramento del mix delle vendite e gli incrementi selettivi dei prezzi, come nei piani della società, hanno comportato una riduzione dei volumi. Il fatturato del gruppo società, è stato inoltre penalizzato dall'andamento sfavorevole delle valute. Il margine operativo realizzato mette in luce l'impegno a preservare la profittabilità del gruppo tramite le azioni di contenimento dei costi", ha commentato Marco Milani, amministratore delegato di Indesit ha Company. "Per il resto del 2013 si prevede una domanda ancora debole e viene confermato l'impegno della società a continuare a salvaguardare la profittabilità del gruppo, perseverando nelle azioni di contenimento di costi e di miglioramento dei ricavi attraverso il lancio di nuovi prodotti e politiche mirate di incremento prezzi", ha concluso Milani.