Notizie Notizie Mondo Grecia, trovato l’accordo: debito/Pil al 124% entro il 2020

Grecia, trovato l’accordo: debito/Pil al 124% entro il 2020

27 Novembre 2012 07:00

Accordo trovato tra Fondo Monetario Internazionale, Banca Centrale Europea ed Eurogruppo sulla questione del debito greco. La difficile quadratura del cerchio si è trovata grazie ai parametri, accettati da tutti, di un rapporto debito/Pil ateniese al 124% entro il 2020 e inferiore al 110% entro il 2022, con l’auspicio che il parametro arrivi al 175% già nel 2016. Al momento il rapporto si colloca al 170%, e probabilmente salirà al 190% il prossimo anno. Si tratta perciò, come ha commentato Christine Lagarde, direttore del Fmi, di “una consistente riduzione se si considera l’andamento attuale del debito”. L’accordo raggiunto, ha detto Lagarde nel suo statement seguito alla conclusione del summit notturno con l’Eurogruppo, “si innesta sugli sforzi compiuti dal governo greco per portare avanti la politica fiscale e le riforme strutturali”.

 
Dà buona accoglienza, il direttore del Fmi, alle misure che l’Eurogruppo ha votato per sostenere tali riforme e per aiutare il raggiungimento di un tasso di debito/pil sostenibile. Tali misure – che come richiesto da diversi Paesi dell’Unione non vanno a intaccare l’entità dei rimborsi dovuti da Atene – consistono in un buyback del debito ellenico, nell’attribuzione alla Grecia dei proventi del Security Market Programme, nella riduzione dei tassi di interesse dei prestiti concessi ad Atene attraverso il Greek Loan Facility, la cui scadenza, insieme a quella dei fondi erogati tramite l’EFSF, verrà rimandata, come anche sarà rimandato il rimborso degli interessi sull’EFSF erogato alla Grecia.
“Oggi è un nuovo giorno per tutti i greci”, è stato il commento del premier ellenico Samaras, che ha così accolto i nuovi parametri più “sostenibili” per l’economia del Paese.

Non è così ottimista, però, il commento di ING Bank. Dice infatti l’analista Carsten Brzeski: “le misure restano fortemente condizionali, e non garantiscono un’eventuale necessità di condonare il debito in futuro. Per beneficiarne”, continua l’esperto, “anche la Grecia deve fare la sua parte. Tali misure verranno infatti implementate solo sotto certe condizioni che ristabiliscano la sostenibilità del debito”.
Il via libera “politico” è stato dato nella notte anche all’erogazione dei circa 44 miliardi di aiuti che dovrebbero giungere alla Grecia entro fine anno. La luce verde definitiva verrà data formalmente il 13 dicembre dopo il voto parlamentare dei diversi Paesi dell’Unione Europea. Voto che, sempre sencodo gli esperti di ING, non è per nulla da dare per scontato.