ETF a gestione attiva, Source porta in Italia lo Us short maturity
Source rimpingua la propria offerta di ETF per il mercato italiano. A poco più di due mesi dal suo debutto sull’ETFPlus di Borsa Italiana, Source ha quotato il 27 novembre due nuovi replicanti tra cui spicca un nuovo ETF a gestione attiva. Si tratta del PIMCO US Dollar Short Maturity Source UCITS ETF. Questo ETF, già presente da oltre 3 anni a Londra e che vanta masse gestite per oltre 1,3 miliardi di dollari, si prefigge di massimizzare il rendimento coerentemente con la conservazione del capitale e un elevato livello di liquidità. Quotato anche il Source Physical Gold ETC che investe sull’oro fisico.
Focus su bond investment grade denominati in dollari
Il Fondo è gestito attivamente da Pimco, società leader mondiale nella gestione di fondi obbligazionari, e investe principalmente in titoli di debito investment-grade a breve termine denominati in Dollari statunitensi. Questa novità va ad aggiungersi al PIMCO Euro Short Maturity Source UCITS ETF che investe invece in un portafoglio diversificato ed attivamente gestito di titoli a reddito fisso denominati in Euro con scadenze variabili che comprende titoli di debito societari e governativi. Questo ETF, che presenta un TER dello 0,35%, investe esclusivamente in titoli investment grade. E’ prevista la distribuzione di una cedola su base mensile.
In un contesto di rendimenti ai minimi storici, la gestione attiva che caratterizza questo ETF mira a pervenire a un extra-rendimento per quegli investitori che presentano un elevato grado di avversione al rischio. Attualmente il dividend yield offerto dal PIMCO US Dollar Short Maturity Source UCITS ETF è pari a 1,75%.
ETF attivi, a metà strada tra fondi attivi e replicanti
Mentre un tradizionale ETF è creato per emulare il più possibile l’andamento di un indice sottostante, non sorpassarlo. La gestione attiva implica invece l’attuazione di politiche di investimento volte a ottenere performance migliori del mercato di riferimento senza ancorarsi ad alcun indice. Un ETF a gestione attiva mira così a combinare i vantaggi di un classico replicante a livello di liquidità e di trasparenza, ma anche quelli tipici dei fondi comuni di investimento, ossia la possibilità di offrire un extra rendimento. Gli ETF a gestione attiva fanno parte del nuovo sottosegmento del mercato ETFPlus che prevede determinati obblighi a livello di trasparenza: sono infatti tenuti ogni mattina a comunicare le partecipazioni detenute dal fondo alla fine del giorno precedente.