Enel Green Power: ricavi prelim. balzano a 3 mld di euro nel 2014, +5,6% per l’Ebitda

Enel Green Power (EGP) ha annunciato i i risultati consolidati preliminari dell'esercizio 2014. La società delle energie rinnovabili guidata da Francesco Venturini ha visto i ricavi salire dell'11,1% a 3 miliardi di euro rispetto ai 2,7 miliardi conseguiti nel 2013, mentre il margine operativo lordo (Ebitda) è stato pari a 1,9 miliardi di euro, in aumento del 5,6% rispetto a 1,8 miliardi del 2013. quanto all'indebitamento finanziario netto a fine 2014 si è attestato a 6 miliardi di euro in aumento rispetto a 5,3 miliardi di euro di fine 2013.
"Anche nel 2014, EGP consolida il proprio percorso di crescita con 1GW di capacità addizionale installata e risultati economici in aumento, nonostante le forti discontinuità registrate nell'anno e la debole congiuntura economica", ha dichiarato Francesco Venturini, a.d. del gruppo. "Lo sviluppo - ha proseguito - si è concentrato quasi interamente in aree caratterizzate da una forte crescita del settore delle rinnovabili, quali l'America Latina e gli Stati Uniti. La ricerca e la realizzazione di nuovi progetti è stata accompagnata da azioni mirate ad ottimizzare il nostro portafoglio, come la cessione della totalità degli impianti eolici in Francia e la chiusura del contenzioso con lo Stato di El Salvador che ha portato alla cessione della partecipazione in LaGeo, permettendo di accelerare lo sviluppo nei paesi a maggior potenziale".
"Anche nel 2014, EGP consolida il proprio percorso di crescita con 1GW di capacità addizionale installata e risultati economici in aumento, nonostante le forti discontinuità registrate nell'anno e la debole congiuntura economica", ha dichiarato Francesco Venturini, a.d. del gruppo. "Lo sviluppo - ha proseguito - si è concentrato quasi interamente in aree caratterizzate da una forte crescita del settore delle rinnovabili, quali l'America Latina e gli Stati Uniti. La ricerca e la realizzazione di nuovi progetti è stata accompagnata da azioni mirate ad ottimizzare il nostro portafoglio, come la cessione della totalità degli impianti eolici in Francia e la chiusura del contenzioso con lo Stato di El Salvador che ha portato alla cessione della partecipazione in LaGeo, permettendo di accelerare lo sviluppo nei paesi a maggior potenziale".