Notizie Notizie Italia Disoccupazione in Italia scende al 12,9% a dicembre, quasi +100 mila occupati in un mese

Disoccupazione in Italia scende al 12,9% a dicembre, quasi +100 mila occupati in un mese

30 Gennaio 2015 09:33
Il tasso di disoccupazione in Italia a dicembre scende al 12,9%, in diminuzione di 0,4 punti percentuali in termini congiunturali. Lo rende noto l’Istat nelle sua stima preliminare, spiegando che il calo osservato nell’ultimo mese è il primo segnale di contrazione della disoccupazione dopo un periodo di crescita che si è protratto nella seconda metà dell’anno. E’ infatti il valore più basso da settembre. Rispetto ad un anno prima il tasso di disoccupazione è in aumento di 0,3 punti percentuali. Il numero di disoccupati, pari a 3 milioni 322 mila, diminuisce del 3,2% rispetto al mese precedente (-109 mila) mentre aumenta del 2,9% su base annua (+95 mila).
Occupati: quasi +100 mila in un mese
Parallelamente tornano a salire gli occupati che sono 22 milioni 422 mila. Dopo il calo osservato nei due mesi precedenti, l’occupazione a dicembre aumenta dello 0,4% (+93 mila), tornando su valori prossimi a quelli di settembre. Su base annua la crescita è dello 0,5% (+109 mila). Il tasso di occupazione, pari al 55,7%, aumenta di 0,2 punti percentuali in termini congiunturali e di 0,3 punti rispetto a dodici mesi prima. Pronto il tweet del premier Matteo Renzi: “Centomila posti di lavoro in più in un mese. Bene. Ma siamo solo all’inizio. Riporteremo l’Italia a crescere #lavoltabuona”.
Disoccupazione giovanile al 42%
Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni in Italia a dicembre è pari al 42%, in calo di 1 punto percentuale rispetto al mese precedente e in aumento di 0,1 punti nei dodici mesi. Si tratta del valore più basso da dicembre del 2013. Il numero di giovani disoccupati, pari a 664 mila, diminuisce del 4,7% nell’ultimo mese (-33 mila) e del 3,1% rispetto a dodici mesi prima (-21 mila). 
Sempre a dicembre sono occupati 918 mila giovani tra i 15 e i 24 anni, in calo dello 0,7% (-7 mila) rispetto al mese precedente e del 3,6% su base annua (-34 mila). Il tasso di occupazione giovanile, pari al 15,4%, diminuisce di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 0,5 punti nei dodici mesi. Da notare che il numero di giovani inattivi è pari a 4 milioni 382 mila, in aumento dello 0,9% nel confronto congiunturale (+37 mila) e dello 0,4% su base annua (+17 mila). Il tasso di inattività dei giovani tra 15 e 24 anni, pari al 73,5%, cresce di 0,7 punti percentuali nell’ultimo mese e di 0,8 punti nei dodici mesi.
Inattivi in aumento dello 0,2% mensile
Il numero di individui inattivi tra i 15 e i 64 anni aumenta dello 0,2% rispetto al mese precedente; anche a novembre l’inattività aveva registrato un’analoga crescita, dopo il calo avviatosi nel mese di aprile. Su base annua l’inattività si mantiene in calo dell’1,9%. Il tasso di inattività, pari al 35,8%, aumenta di 0,1 punti percentuali in termini congiunturali e diminuisce di 0,6 punti su base annua.