Prende slancio lo sforzo delle banche centrali per cercare di riportare la calma sui mercati finanziari attraverso robuste iniezioni dirette di liquidità: se la Fed americana ha messo ieri a disposizione delle banche 20 miliardi di dollari e la Banca d'Inghilterra terrà oggi la sua asta straordinaria, la Bce dal canto suo ha preso l'ulteriore iniziativa di fornire fondi illimitati a tassi inferiori a quelli di mercato. Una iniziativa a sorpresa che è soprattutto frutto del limitato impatto sull'andamento dei mercati dell'annuncio dell'iniziativa congiunta delle varie banche centrali. L'asta Bce avrà una durata di 16 giorni e non porrà limiti alla domanda: tutte le richieste verranno soddisfatte purchè vengano fatte a un tasso minimo del 4,21 per cento.
- Home ››
- Notizie ››
- Notizie Mondo ››
Dalla Bce nuova iniezione liquidità senza limiti alla domanda
Banca centrale russa annuncia maxi taglio tassi dal 14% all’11%, cita rallentamento inflazione e rublo più forte
La Banca centrale della Russia ha annunciato a sorpresa di aver tagliato i tassi di riferimento dal 14% all’11%, dunque di 300 punti base. La mossa è stata motivata con …
Borse europee poco mosse post verbali Fed, occhi anche su tech dopo deludente outlook Nvidia
Avvio all’insegna della cautela per i principali listini europei con gli investitori che digeriscono le ultime indicazioni arrivate ieri dalle minute della Federal Reserve (Fed). Nei primi minuti di contrattazioni …
Apple verso produzione stabile di iPhone quest’anno
Apple manterrà stabile la produzione di iPhone mentre il mercato diventa più difficile e impegnativo per il settore degli smartphone. Stando a quanto riportato da Bloomberg, il colosso di Cupertino …
Minute Fed: Powell & Co pronti a più rialzi tassi di 50 punti base in prossime riunioni
“La maggior parte dei partecipanti ha rilevato che ulteriori rialzi dei tassi di 50 punti base sarebbero appropriati nei prossimi due meeting”. E’ quanto si legge nelle minute del Fomc, …
Il protagonista di ‘The Big Short’ Michael Burry: mercati come nel 2008, è come un aereo che va a schiantarsi
Michael Burry, il famoso investitore di “Big Short”, l’uomo che aveva previsto il crollo del mercato immobiliare statunitense nel 2008, ha lanciato l’allarme sulla “più grande bolla speculativa di tutti …