News ETF Da WisdomTree nuovo ETF tematico con un’esposizione pura alle industrie globali dei settori automotive e mobilità del futuro

Da WisdomTree nuovo ETF tematico con un’esposizione pura alle industrie globali dei settori automotive e mobilità del futuro

28 Settembre 2022 12:08

WisdomTree lancia il primo ETF in grado di fornire un’esposizione pura alle industrie globali dei settori automotive e mobilità del futuro. Si tratta del WisdomTree Global Automotive Innovators UCITS ETF (WCAR), quotato oggi su Börse Xetra e Borsa Italiana, che intende replicare il prezzo e la performance di rendimento, al lordo di commissioni e spese, dell’indice WisdomTree Berylls LeanVal Global Automotive Innovators NTR e ha un TER dello 0,45%. WCAR sarà quotato sulla Borsa di Londra il 28 settembre 2022.

L’Indice è progettato per replicare le performance delle aziende globali, impegnate nello sviluppo futuro del settore automobilistico e della mobilità, che soddisfano i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) di WisdomTree.

Un settore in continua evoluzione

La rapida innovazione nell’ambito dei trasporti, non solo promette soluzioni all’avanguardia per rispondere alle esigenze di mobilità in evoluzione in tutto il mondo, ma anche la decarbonizzazione di un settore che rappresenta circa il 12% delle emissioni di gas serra.

“L’industria automobilistica e della mobilità si sta spostando da un ecosistema tradizionale a un ecosistema multimodale esteso che sfrutta le nuove tecnologie e tenta di decarbonizzare i servizi di trasporto. Tale evoluzione rappresenterà una forza trainante di ulteriori investimenti e, in ultima analisi, di trasformazione del settore. Si è creato un evidente divario per un ETF in grado di fornire un’esposizione geografica e settoriale diversificata, che include le società importanti oggi e che ha individuato le aziende capaci di trarre il massimo beneficio dall’ulteriore proliferazione del tema, destinate quindi a crescere di conseguenza. E’ esattamente il prodotto che abbiamo costruito” ha dichiarato Christopher Gannatti, Global Head of Research di WisdomTree.

La collaborazione con Berylls e LeanVal

Per sviluppare WCAR, WisdomTree ha collaborato con Berylls Strategy Advisors (Berylls) e LeanVal Research (LeanVal). Berylls mostra una forte attenzione alle tendenze che determineranno il futuro dell’industria automobilistica e della mobilità. L’esperienza dedicata nel settore automobilistico e della mobilità di Berylls consente a quest’azienda di costruire strategie per i clienti del settore e di formare view bottom-up sull’universo delle aziende pronte a beneficiare dei megatrend dell’industria automobilistica. LeanVal vanta un’estesa esperienza nei campi di analisi, valutazione e selezione dei titoli, nonché nella progettazione di strategie azionarie basate su dati di alta qualità.

L’indice è stato costruito sulla base della profonda esperienza di settore di Berylls, in modo da considerare l’innovazione e l’attenzione alla catena del valore delle aziende. Inoltre, le componenti dell’indice vengono sottoposte a screening sulla solidità finanziaria, secondo la ricerca condotta da LeanVal, garantendo così la stabilità dell’indice sia in termini di focus settoriale che di performance finanziarie.

“In questa circostanza, la collaborazione con gli esperti di settore Berylls e LeanVal ci ha permesso di sviluppare un indice capace di fornire una visione olistica dell’industria automotive esistente ma anche dell’industria della mobilità del futuro a livello globale. Il lancio di questo nuovo prodotto rafforza il nostro impegno nel fornire esposizioni tematiche differenziate e più pure di quelle che si possono trovare altrove in un wrapper ETF. Il nostro approccio, guidato da esperti per la costruzione di prodotti ETF tematici, continua ad attirare gli investitori disposti a guardare oltre i benchmark tradizionali per ottenere la diversificazione del portafoglio” ha aggiunto Alexis Marinof, Head of Europe di WisdomTree.

ETF che cattura quattro megatrend

L’Indice replicato da WCAR rappresenta il primo indice puro che copre l’intero ecosistema globale dell’automotive e della mobilità e considera le strategie orientate al futuro delle aziende, includendo le 100 società quotate in borsa più rilevanti e promettenti in tutto il mondo. L’indice comprende i seguenti settori all’interno dell’industria automobilistica e della mobilità: produttori di apparecchiature originali, fornitori, concessionari di auto, fornitori di servizi di mobilità e fornitori d’infrastrutture. Ciò consente all’ETF di catturare anche quattro megatrend che definiranno la trasformazione del settore automobilistico e della mobilità globale: connettività, guida autonoma, mobilità condivisa ed elettrificazione.

  • Connettività: i veicoli connessi, non solo miglioreranno la comunicazione a bordo, ma trasformeranno i veicoli in un altro dispositivo edge, facilitando lo scambio di dati tra l’auto e il suo ambiente. Sono in arrivo cambiamenti tecnologici verso veicoli software-defined che offriranno ai conducenti un livello completamente nuovo di funzionalità.
  • Guida autonoma: tra i vantaggi della guida autonoma si segnalano: sicurezza, efficientamento del carburante, riduzione dei costi e ottimizzazione dei tempi. Oltre al suo utilizzo nei veicoli passeggeri, la guida autonoma può anche proporre nuove soluzioni per l’autotrasporto a lungo raggio, la logistica dell’ultimo miglio e i trasporti pubblici.
  • Mobilità condivisa: con le città sempre più congestionate, in difficoltà nel soddisfare le esigenze dei consumatori sul fronte della mobilità individuale, la mobilità condivisa potrebbe offrire una soluzione alternativa, riducendo non solo l’onere finanziario per i singoli e gli urbanisti, ma anche aiutando l’ambiente tramite la riduzione delle emissioni.
  • Elettrificazione: i veicoli elettrici a batteria potrebbero rappresentare il 53% delle vendite di autovetture in tutto il mondo entro il 2034, rispetto al 6% nel 2021, e il 73% entro il 2040[2]. I benefici dei veicoli elettrici in termini ambientali spingeranno i governi a sostenere ancora questa tecnologia.