Enel, nonostante l’estrema volatilità dei mercati, proseguirà nella sua strategia di riduzione del debito. E’ quanto dichiarato da Fulvio Conti, amministratore delegato del colosso elettrico, e riportato dalle principali agenzie di stampa. Secondo il business plan di Enel, l’indebitamento finanziario sarà destinato a scendere a 43,5 miliardi di euro nel 2011 e a 36 miliardi nel 2015. Conti ha inoltre affermato che, in caso di un cambiamento alla guida della Libia, l’Enel valuterà opportunità di investimento nel Paese nordafricano.
- Home ››
- Notizie ››
- Notizie Italia ››
Conti (Enel): prosegue strategia di riduzione debito, da valutare opportunità in Libia
Enel arrivata all’82,3% di Enel Américas, sborsati 1,3 mld
Enel ha annunciato i risultati dell’offerta pubblica di acquisto volontaria parziale (Opa) sulle azioni e sulle American Depositary Shares (Ads) della controllata quotata cilena Enel Américas. L’Opa si è conclusa …
Enel X con Asmel per progetti sostenibili dedicati agli enti locali
Promuovere iniziative dedicate agli enti locali per la creazione e gestione delle comunità energetiche, la riqualificazione energetica degli edifici pubblici e privati, l’illuminazione pubblica e la diffusione della mobilità elettrica. …
Enel: Akros alza asticella, target sale a 10,8 euro
Confermata la raccomandazione buy su Enel, con target price in salita a 10,8 euro dal precedente 10,2 euro da parte di Banca Akros “dopo l’inserimento della valutazione della pipeline delle …
Enel schiva vendite: per Equita indicazioni positive da conti 2020, con utile e dividendo sopra attese
Enel schiva le vendite a Piazza Affari e guadagna la vetta del Ftse Mib all’indomani dei risultati finanziari 2020. Il titolo del gruppo energetico italiano avanza di circa l’1,4%, scambiando …
Enel lancia Opa volontaria parziale su Enel Americas per un importo massimo di 1,2 mld
Nell’ambito di riorganizzazione societaria, Enel ha lanciato una offerta pubblica di acquisto volontaria parziale sulle azioni e sulle American Depositary Shares di Enel Américas, fino a un massimo del 10% …