Notizie Notizie Italia Con Legge di Stabilità risparmi per 217 euro a famiglia, fino a 12mila euro per proprietari case di lusso

Con Legge di Stabilità risparmi per 217 euro a famiglia, fino a 12mila euro per proprietari case di lusso

16 Ottobre 2015 13:55
La legge di Stabilità varata ieri dal governo permetterà alle famiglie risparmi medi pari a 217 euro legati soprattutto all’abolizione dell’imposizione sulle prime case e in piccola parte anche all’abbassamento del canone Rai. A calcolarlo è l’Ufficio Studi della CGIA che vede invece risparmi medi per 305 euro un nucleo familiare composto da due anziani interessati dall’estensione della no tax area. 
Per quanto riguarda le imprese, invece, la CGIA stima uno sconto medio fiscale di 958 euro considerando che lo sconto Ires abbia inizio dal 2017. 
L’abolizione della tassazione sulla prima casa permetterà l’anno prossimo risparmi complessivi per 3,7 miliardi di euro che si traducono in una riduzione media di imposta per famiglia pari a 204 euro. A questo importo vanno sommati i 13 euro che le famiglie risparmieranno grazie al pagamento del canone Rai per mezzo della bolletta elettrica. Con un totale quindi di 217 euro in meno rispetto al 2015.  
Se, invece, la famiglia è composta da due anziani che sono interessati  dall’estensione della no tax area (sale dagli attuali 7.500 a 7.750 euro per gli under 75), ciascun componente di questa coppia godrà di una riduzione media di imposta di 44 euro. Quindi, nel caso questo nucleo familiare di pensionati sia anche proprietaria dell’abitazione in cui risiede, il risparmio medio salirà a 305 euro.
Imprese: risparmi per 952 euro, con taglio Ires si supererebbero i 4mila euro 
A seguito dell’abolizione dell’Imu sugli imbullonati, del maxi ammortamento degli investimenti e dalla maggiore deduzione Irap concessa alle società di persone, le aziende beneficeranno, sempre secondo quanto calcolato dalla CGIA, di una riduzione del carico fiscale di oltre 1 miliardo di euro. Ipotizzando un risparmio fiscale di poco superiore ai 1.200 euro per ogni 10.000 euro di investimento (realizzato per l’acquisto di un macchinario da ammortizzare in 7 anni), il risparmio annuo medio sarà di circa 170 euro. L’abolizione dell’Imu sugli imbullonati, invece, garantirà 691 euro, mentre lo sconto sull’Irap sarà di 97 euro. Nell’insieme,  il risparmio fiscale ammonterà a circa 958 euro. Nel 2016, grazie all’abolizione dell’Imu e dell’Irap sulle attività agricole, ognuna di queste aziende otterrà una riduzione del peso fiscale pari a 1.280 euro.
“In questa analisi – segnala il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA Paolo Zabeo – abbiamo ipotizzato che lo sconto Ires abbia inizio dal 2017. Se, invece, il taglio dell’imposta sui redditi delle società di capitali fosse anticipato di un anno, ogni impresa sottoposta a questa imposta beneficerebbe di un taglio di 3,5 punti percentuali che si tradurrebbero in uno sgravio media annuo di 4.300 euro”.
Per prime case di lusso risparmi fino a 12mila euro 
Associazioni dei consumatori sul piede di guerra per l’abrogazione dell’Imu/Tasi anche per le prime case di lusso consentirà ai proprietari di immobili accatastati come A/1 (signorili), A/8 (ville), A/9 (castelli e palazzi storici), definita “inconcepibile” da Federconsumatori e Adusbef. Il risparmio medio per le prime case di lusso sarà di 2.788 euro “che salgono fin oltre 12mila euro nei casi più estremi, rispetto ai 231 euro medi di risparmio proposto ai proprietari di normali abitazioni”, si legge nella nota di Federconsumatori e Adusbef.