Coldiretti-Studio Ambrosetti: da inizio 2008 speculazioni su fame hanno bruciato 60 mld euro -2-
La finanziarizzazione dei commerci mondiali di cibo ha aperto le porte alle grandi speculazioni internazionali che stanno giocando senza regole sui prezzi delle materie prime agricole dove - ha precisato il presidente della Coldiretti Sergio Marini - hanno provocato una grande volatilità impedendo la programmazione e la sicurezza degli approvvigionamenti in molti Paesi. Per dare stabilità ai mercati occorre investire - ha precisato Marini - nell'agricoltura delle diverse realtà del pianeta, dove servono prima di tutto politiche agricole regionali che sappiano potenziare le produzioni locali da orientare al consumo interno per sfamare la popolazione. Gli ultimi mesi - ha concluso Marini - hanno dimostrato la grande vulnerabilità di un sistema impostato sulla liberalizzazione spinta del mercato che ha favorito una nuova colonizzazione dei paesi più poveri che sono stati indotti dagli alti prezzi ad esportare invece che a soddisfare il crescente fabbisogno interno.