Bsi: analisi storico-statistica conferma segnali di consolidation
Indicatori di rallentamento. Sono quelli che emergono da un'analisi di ordine statistico-storica condotta da Giorgio Radaelli e Simona Campioni di Bsi. "Dal 1970 ad oggi - si legge - si ¨¨ appurato che buone performances mensili (¡Ý 3%) dello
S&P500 a gennaio tendono ad essere seguite da azione di
prezzo meno soddisfacenti nei due mesi successivi.
Sul nostro campione, gennaio ha reso guadagni di almeno il
3% per 16 volte, e su questi 16 eventi per ben 15 volte (pari
al 93.8%) la performance media fra febbraio e marzo ¨¨ stata
inferiore a quella ottenuta a gennaio. Sul mercato mondiale
(indice MSCI) si ¨¨ verificata un¡¯analoga regolarit¨¤: i guadagni
medi di Borsa tra febbraio e marzo sono stati inferiori a quelli
di gennaio in tutti i sette casi in cui il rendimento di
quest¡¯ultimo mese era ¡Ý 3%.
Considerato che l¡¯MSCI ha performato nel primo mese
dell¡¯anno il 3.6%, questi pattern storici lasciano presagire il
rischio di un futuro prossimo meno favorevole".
Ma l'atteggiamento cauto di Bsi ¨¨ rafforzato anche da un aspetto di carattere fondamentale quale il rallentameto degli utili Us,
"soprattutto nella loro capacit¨¤ di sorprendere al rialzo rispetto
alle attese di consensus".
S&P500 a gennaio tendono ad essere seguite da azione di
prezzo meno soddisfacenti nei due mesi successivi.
Sul nostro campione, gennaio ha reso guadagni di almeno il
3% per 16 volte, e su questi 16 eventi per ben 15 volte (pari
al 93.8%) la performance media fra febbraio e marzo ¨¨ stata
inferiore a quella ottenuta a gennaio. Sul mercato mondiale
(indice MSCI) si ¨¨ verificata un¡¯analoga regolarit¨¤: i guadagni
medi di Borsa tra febbraio e marzo sono stati inferiori a quelli
di gennaio in tutti i sette casi in cui il rendimento di
quest¡¯ultimo mese era ¡Ý 3%.
Considerato che l¡¯MSCI ha performato nel primo mese
dell¡¯anno il 3.6%, questi pattern storici lasciano presagire il
rischio di un futuro prossimo meno favorevole".
Ma l'atteggiamento cauto di Bsi ¨¨ rafforzato anche da un aspetto di carattere fondamentale quale il rallentameto degli utili Us,
"soprattutto nella loro capacit¨¤ di sorprendere al rialzo rispetto
alle attese di consensus".