Borse europee poco mosse, decima seduta consecutiva di guadagni per il Dax
I listini europei chiudono la seduta in ordine sparso nel giorno della presentazione del piano Juncker (che nelle intenzioni dei promotori dovrebbe innescare nuovi investimenti per oltre 300 miliardi di euro). Alla decima seduta consecutiva in territorio positivo, la serie più lunga in un anno e mezzo, il Dax ha evidenziato un rialzo dello 0,55% portandosi a 9.915,56 punti. Sostanziale parità per il Ftse100 (-0,03% a 6.729,17) mentre Cac40 e Ibex hanno rispettivamente perso lo 0,2 e lo 0,49 per cento fermandosi a 4.373,42 e a 10.647 punti. Sul listino della City spicca il -17,69% di Thomas Cook, penalizzata dall'addio dell'Amministratore delegato Harriet Green.
La festività del Ringraziamento ha fatto anticipare a oggi la pubblicazione di numerosi dati macroeconomici a stelle e strisce. Nel complesso, quelle arrivate oggi non sono state indicazioni positive: sotto le stime gli aggiornamenti relativi ordini di beni durevoli in versione "core" (-0,9% m/m), nuove richieste di sussidio di disoccupazione ( 292 a 313 mila), spese e redditi dei consumatori (+0,2% m/m), Pmi Chicago (da 66,2 a 60,8 punti), fiducia consumatori misurata dall'Università del Michigan (da 89,4 a 88,8 punti), vendite di case nuove (da 467 a 458 mila) e compromessi immobiliari (-1,1% m/m).
La festività del Ringraziamento ha fatto anticipare a oggi la pubblicazione di numerosi dati macroeconomici a stelle e strisce. Nel complesso, quelle arrivate oggi non sono state indicazioni positive: sotto le stime gli aggiornamenti relativi ordini di beni durevoli in versione "core" (-0,9% m/m), nuove richieste di sussidio di disoccupazione ( 292 a 313 mila), spese e redditi dei consumatori (+0,2% m/m), Pmi Chicago (da 66,2 a 60,8 punti), fiducia consumatori misurata dall'Università del Michigan (da 89,4 a 88,8 punti), vendite di case nuove (da 467 a 458 mila) e compromessi immobiliari (-1,1% m/m).