Notizie Casa Boom degli affitti di casali e rustici per il 2 giugno, in Toscana +21%

Boom degli affitti di casali e rustici per il 2 giugno, in Toscana +21%

2 Giugno 2011 13:52

In occasione del ponte del 2 giugno, gli italiani prediligono casali e rustici in Toscana. A dirlo uno studio messo a punti da Casa.it, che ha registrato un incremento rispetto al 2010 delle richieste di affitto per questo particolare tipo di abitazioni. Dalla ricerca emerge che è la Toscana a offrire le sistemazioni migliori, registrando un +21% nelle richieste di affitto. Seguono l’Emilia Romagna, con un incremento del 19%, il Veneto, con un +17% e infine l’Umbria con un aumento del 12 per cento. I prezzi? La Toscana offre diverse alternative: affittare per una settimana un casale con piscina nell’esclusiva zona dell’Argentario ha un costo che oscilla tra i 1.000 e 1.500 euro; all’Isola d’Elba, nel comune di Capolivieri, sono necessari fino a 1.200 euro, mentre a San Casciano e San Giminiano non si superano gli 800 euro. Per chi sceglie una vacanza nella campagna emiliana, nelle zone di Collecchio, Zocca e Langhirano si registrano prezzi medi di 350 euro a settimana. Affittare un casale sulle rive del lago di Garda, invece, costa circa 700 euro. Infine, in Umbria il prezzo medio settimanale di aggira intorno ai 600 euro. In particolare a Orvieto e Todi la media si attesta sui 700 euro, a Spoleto sui 600 euro e ad Assisi sui 650 euro. “L’analisi della domanda di rustici e casali all’interno del nostro portale ha messo in luce anche un altro dato molto interessante – commenta Daniele mancini, amministratore delegato di Casa.it – ovvero un incremento della richiesta di casali e rustici da acquistare per poterci trascorrere ogni ritaglio di tempo libero. Questa volta però è l’Umbria a farla da padrone con la variazione positiva più consistente (+7%). Seguono la Toscana con un +5%, il Veneto con un incremento del 4,3% e il Piemonte in crescita del 3,5 per cento. La grande attenzione verso questa tipologia di immobile è sicuramente dovuta anche alla possibilità di condivisione con gli amici, grazie alle ampie dimensioni. Queste soluzioni risultano quindi molto convenienti in quanto i costi vengono sostenuti da più persone”.