Notizie Assicurazioni Assicurazioni, italiani distratti dal cellulare quando sono alla guida

Assicurazioni, italiani distratti dal cellulare quando sono alla guida

12 Novembre 2015 13:25

Italiani sempre più distratti quando sono alla guida di un veicolo. E’ quanto emerge dall’ultimo sondaggio del Centro Studi e Documentazione Direct Line, il 51% degli Italiani dichiara di aver guidato almeno una volta col cellulare in mano, il 50% di non rispettare al 100% i limiti di velocità e il 38% le distanze di sicurezza.
SENZA IL CELLULARE NON SO STARE! – 1 su 2 non rinuncia al cellulare, nemmeno alla guida: di questi vi è un 28% che circoscrive l’imprudenza a qualche volta, un 10% che lo fa risalire ad una distrazione frequente, ma legata al passato, e un 6% che, senza ritegno, confessa di usarlo anche per mandare messaggi. Un altro 6% che si trincera dietro la scusa che avviene solo quando dimentica gli auricolari e il restante 1% che ammette di farlo sempre, tutti i giorni.
IL BRIVIDO DELLA VELOCITÀ – il 42% degli italiani dichiara di non rispettare sempre i limiti di velocità, il 5%, per paura della sanzione, rispetta i limiti solo in presenza di rilevatori di velocità, il 3% si fa qualche scrupolo solo in città ma si lascia andare sulle strade statali e il resto del campione si suddivide tra chi rispetta i limiti solo su strade pericolose, chi solo in città e chi, se preso dalla fretta, ammette di spingere l’acceleratore a tavoletta.
DISTANZA DI SICUREZZA SÌ, MA NON SEMPRE – il 62% del campione dice di rispettarla perché ne riconosce l’importanza. La percentuale di chi si lascia invece andare all’imprudenza si divide tra un 26% che dichiara talvolta di dimenticarsene, un 4% che dice di non farlo mai in città, un 3% che invece rispetta le distanze solo in autostrada, un altro 3% solo se la strada è particolarmente trafficata. Solo il 2% confessa di non rispettarle proprio mai.