Oro all’interno di un trading range. Ecco quali sono i livelli tecnici da monitorare
![Oro all’interno di un trading range. Ecco quali sono i livelli tecnici da monitorare](https://cdn.finanzaonline.com/PDTNgdlS6R-C-dSlwc6Ts-ZNfF0=/656x492/smart/https://www.finanzaonline.com/app/uploads/2023/04/oro-istock-538177056.jpg)
Il grafico dell’oro evidenzia attualmente una fase di consolidamento all’interno di un ampio trend rialzista di medio-lungo termine. Il metallo prezioso si trova attualmente a 2.646 dollari l’oncia, in un trading range contraddistinto dal supporto a 2.603 dollari e la resistenza a 2.670 dollari, dove pasa anche la media mobile a 50 giorni (linea gialla). La tendenza rialzista di fondo dell’oro è confermata dalla media mobile a 200 giorni (in arancione) e dalla trendline ascendente (in blu), che unisce i minimi di ottobre 2023 e quelli di febbraio 2024.
Tuttavia, dopo aver toccato il massimo storico il 31 ottobre a 2.790 dollari, il metallo prezioso ha avviato una fase di correzione che è culminata il 14 novembre sul minimo relativo a 2.532 dollari. Da qui è partito un rimbalzo che però si è fermato il 25 novembre con una candela ribassista ad elevata volatilità. L’oro è poi entrato in una fase di lateralità compreso tra i suddetti livelli (supporto 2.603 dollari e resistenza a 2.670 dollari).
Il recente indebolimento del momentum potrebbe essere confermato anche dalla lettura dell’RSI a 14 periodi, che si trova a 48, segnando una condizione di debolezza, ma senza giungere in zona di ipervenduto. In aggiunta, il MACD, pur restando sopra la sua linea zero, ha mostrato segnali di indebolimento, indicando una possibile fase di stallo o correzione prima di un eventuale nuovo impulso rialzista.
In tale scenario, al rialzo, l’oro ha bisogno di superare la resistenza a 2.670 dollari per potersi aprire la strada verso il primo obiettivo in area 2.722 dollari e successivamente verso 2.790 dollari, che coincide con i massimi storici. Al ribasso, invece, la rottura del supporto a 2.603 dollari potrebbe innescare accelerazioni al ribasso con primo target 2.532 dollari e poi 2.448 dollari, zona di prezzo dove passa anche la media mobile a 200 giorni.
Ultimo prezzo: 2.646 dollari l’oncia.
Supporti: 2.603, 2.532 e 2.448 dollari.
Resistenze: 2.670, 2.722 e 2.790 dollari.