Analisi operative Leonardo tra i top performance del Ftse Mib. I livelli da monitorare

Leonardo tra i top performance del Ftse Mib. I livelli da monitorare

28 Febbraio 2024 16:39

Leonardo si mette in evidenza a Piazza Affari, ricomprendo la terza posizione nel listino del Ftse Mib. Il titolo del gruppo attivo nel settore dell’aerospazio, difesa & sicurezza avanza dello 0,9% a 19,6 euro, dopo i massimi pluriennali raggiunti ieri oltre la soglia dei 20 euro.

Domani i risultati preliminari del 2023

Nuovi rialzi alla vigilia della presentazione dei risultati preliminari relativi all’esercizio 2023. Domani Leonardo pubblicherà i risultati preliminari consolidati del gruppo relativi all’esercizio 2023 e lo stesso giorno, alle 18:30, si terrà una conference call per la presentazione dei dati alla comunità finanziaria.

Tra qualche settimana, per l’esattezza l’11 marzo il consiglio di amministrazione sarà chiamato ad approvare il nuovo piano industriale che verrà presentato e illustrato dal management il 12 marzo, insieme alla guidance 2024 e agli obiettivi di medio periodo.

Aspettando i conti 2023, gli analisti guardano ai numeri della controllata Drs. Per la società Usa il quarto trimestre è stato chiuso con utili per 926 milioni di dollari e utili per 74 milioni. Nello stesso periodo l’Ebitda adjusted, ovvero al netto delle poste non ricorrenti si è attestato a 131 milioni. Per l’intero 2024, il fatturato è stato di 2,8 miliardi mentre gli utili netti e l’Ebitda rettificato sono stati pari rispettivamente a 168 milioni e 324 milioni.

“Abbiamo registrato solidi risultati finanziari nel 2023, che dimostrano la forza del nostro portafoglio e la domanda chiara da parte dei clienti per le nostre tecnologie. Nel 2024, manteniamo un focus costante nel far crescere il valore a lungo termine per gli azionisti, garantendo una crescita dei ricavi, un’espansione dei margini e una solida generazione di cassa”, ha dichiarato Bill Lynn, presidente e amministratore delegato di Leonardo DRS.

Il punto tecnico su Leonardo

Dal punto di vista grafico, il titolo Leonardo ha un’impostazione rialzista nel medio e breve periodo. Osservando il grafico degli ultimi sei mesi (timeframe giornaliero) si può notare che, dopo una sostanziale lateralità, a metà dicembre dello scorso anno il trend rialzista ha accelerato portando Leonardo a toccare un picco il 15 gennaio a 17,4 euro. Dopo una fase di correzione, tale livello è stato superato il 14 febbraio grazie al rimbalzo avviato dal supporto a 16 euro, che ha spinto il titolo fin sopra la soglia psicologica dei 20 euro. Leonardo è quindi tornato sui livelli di prezzo che non si vedevano da giugno del 2008.

In tale scenario, il successivo target al rialzo è 21 euro e poi a salire. Al ribasso, invece, non si possono escludere correzioni con possibile break del supporto di breve a 18,8 euro. In tal caso i target successivi al ribasso si collocano a 17,3 e 16 euro.

Dal punto di vista algoritmico, l’oscillatore RSI (a 14 periodi) si è portato a fino a oltre 80 punti, oltre il livello di ipercomprato (70 punti) che è stato poi testato e oggi si trova a 73 punti. Questo significa che il prezzo è salito rapidamente in poco tempo perché sono entrati molti investitori. Di conseguenza, potrebbe seguire una correzione del prezzo. Inoltre, Leonardo si trova attualmente in una fase positiva mantenendosi sopra le principali medie mobili a 50 periodi (linea gialla) e a 200 giorni (linea arancione).

Fonte: Bloomberg. Grafico del titolo Leonardo degli ultimi 6 mesi su timeframe giornaliero.

Ultimo prezzo: 19,68 euro.

Supporti: 18,85; 17,34; 16,03 euro.

Resistenze: 21; 22 euro.