Ftse 100, nuovi massimi storici dopo il taglio della BoE. Occhio al target del “doppio minimo”

Fonte immagine: iStock
Seduta tonica per il Ftse 100 di Londra che viaggia in rialzo dell’1,4% in area 8.740 punti, nuovi massimi storici. Oggi la Bank of England ha effettuato l’atteso taglio di 25 punti base (7 voti contro 2), con tono e voto accomodanti, in un contesto di economia stagnante e di peggioramento del mercato del lavoro. Nonostante i rischi di inflazione incombenti, la BoE ha mantenuto la sua guidance di allentamento “graduale”.
“Prevediamo che la BoE continui il suo ritmo di allentamento trimestrale durante il periodo di incertezza nel primo semestre, ma che acceleri nel secondo semestre, quando le acque si saranno calmate, con un totale di cinque tagli quest’anno” afferma Simon Dangoor, head of Fixed Income Macro strategies di Goldman Sachs Asset Management.
Dal punto di vista grafico, il Ftse 100 si trova in un momento tecnico particolarmente rilevante, con il prezzo che ha completato un pattern di “doppio minimo”. Con il rialzo di oggi, indice inglese si sta spingendo verso il target teorico di area 8.800 punti, derivante proprio dal completamento della figura tecnica.
Il pattern di doppio minimo si è sviluppato con il supporto chiave posizionato in area 8.000 punti. Questo livello, testato a novembre e dicembre 2024, ha mostrato una forte reazione dei compratori, confermando l’importanza tecnica della zona. Il breakout della resistenza a 8.387 punti ha segnato il completamento della figura e avviato un movimento rialzista che ha portato il prezzo a nuovi massimi storici.
Dal punto di vista delle medie mobili, la media a 50 periodi (linea gialla) e quella a 200 periodi (linea arancione) supportano il trend rialzista, evidenziando una solida struttura tecnica.
L’attuale livello di resistenza principale è individuabile in area 8.800 punti, target teorico del doppio minimo. Un eventuale superamento di questa soglia potrebbe aprire la strada verso obiettivi ancora più ambiziosi, con possibili estensioni a 8.850 e 9.000 punti, quest’ultimo livello rappresentando una barriera psicologica importante.
Sul lato dei supporti, il primo livello chiave si trova a 8.697 punti, seguito da 8.566 punti, ex resistenza ora trasformata in supporto statico. Ulteriori discese troverebbero sostegno nell’area di 8.387 punti, dove transita anche la media mobile a 50 periodi. Una violazione di questi livelli potrebbe compromettere il quadro positivo e riportare il prezzo verso la zona di 8.190 punti, dove transita la media mobile a 200 periodi.
L’RSI a 14 periodi si trova a 71,5, in area di ipercomprato, segnalando la possibilità di un consolidamento o di una lieve correzione nel breve termine. Tuttavia, l’impostazione rialzista rimane solida, supportata dall’attuale momentum positivo.
Il MACD rafforza ulteriormente il quadro favorevole, con la linea principale saldamente al di sopra del segnale e in territorio positivo. Questo conferma il trend rialzista e la possibilità di ulteriori estensioni verso l’alto.
Ultimo prezzo: 8.775 punti.
Supporti: 8.697, 8.566, 8.387 e 8.190 punti.
Resistenze: 8.800, 8.850 e 9.000 punti.