Euro Stoxx 50: trend in rallentamento, occhi puntati sulle aree chiave

Fonte immagine: iStock
Con una performance da inizio anno ancora positiva e pari al +8% circa, ma con un drawdown di circa il -18,46%, l’indice Euro Stoxx 50 si trova in un punto di equilibrio che mostra qualche segnale di instabilità. Il sentiment è tornato a scricchiolare nel breve periodo nonostante l’importante rimbalzo post “Liberation Day”, ma la movimentazione laterale attuale potrebbe preannunciare nuove correzioni.
Sul grafico si denota infatti che, dopo aver rotto la trendline rialzista di medio periodo (in blu), l’indice aveva reagito positivamente sul supporto della trendline di lungo periodo (in viola), dando il via ad un forte rimbalzo tecnico. L’impulso rialzista dell’Euro Stoxx 50 sembra ora, però, mostrare dei segnali di esaurimento. L’indice paneuropeo ha infatti registrato un arresto del movimento rialzista in coincidenza con la rottura della trendline di breve periodo (in verde), aprendo ad uno scenario alla ricerca di una conferma che certifichi la configurazione di un potenziale doppio massimo, tra i principali pattern di inversione ribassista. Quest’ultimo si realizzerebbe qualora si registrasse il breakout sul supporto statico (in rosso) sul livello di 5.252,94 punti. Nell’eventualità di una conferma della figura tecnica si proietterebbe il prezzo verso un target ribassista in area 5.032 punti, in concomitanza del supporto statico successivo.
A supporto dell’analisi che denota la perdita di momentum e potenziale inversione di sentiment, si evincono segnali coerenti anche dal grafico dell’RSI a 14 periodi. L’oscillatore presenta a sostegno la rottura in rapida successione del supporto dinamico superiore (in verde), di quello statico superiore (in viola) e di quello dinamico inferiore, mettendo nel mirino l’ultimo supporto statico. L’eventuale breakout anche di quest’ultimo potrebbe giungere con il tentativo di conferma del pattern evidenziato.
Ulteriore volatilità potrebbe colpire i mercati all’approccio della trendline di medio periodo, pertanto sarà fondamentale monitorare il comportamento dell’asset al test delle aree chiave sottolineate, lasciando come sempre l’ultima parola al mercato.
Ultimo prezzo: 5.70,35 punti;
Supporti: 5.252,94 – 5.032,30 – 5.007,70;
Resistenze: 5.294,37 – 5.467,28 – 5.523,92.