Analisi operative Coca-Cola rompe la trendline ribassista con “golden cross” in atto

Coca-Cola rompe la trendline ribassista con “golden cross” in atto

23 Febbraio 2024 11:21

Il quadro grafico di Coca-Cola è in via di miglioramento nel breve periodo. Dai massimi del 24 aprile dello scorso anno il titolo ha avviato un trend ribassista che è culminato con il violento scivolone di ottobre arrivando a toccare un minimo relativo a 51,5 dollari.

Da qui ha impostato una fase di rimbalzo tornando fin sopra la soglia psicologica dei 60 dollari, livello che è stato superato il 20 febbraio con una candela long day ad alta volatilità. Lo stesso giorno è stato effettuato anche il break della trendline ribassista di medio periodo costruita sui massimi di aprile e luglio dello scorso anno (linea azzurra).

Un altro segnale positivo arriva dall’incrocio delle principali medie mobili: quella più breve a 50 periodi (linea gialla) ha tagliato al rialzo quella a 200 giorni (linea arancione) realizzando il cosiddetto “golden cross” (incrocio dorato). Si tratta di un incrocio tradizionalmente osservato dai gestori di grandi patrimoni come segnale (anche se molto grezzo) di un nuovo trend rialzista di lungo termine da cavalcare.

Ora Coca-Cola si trova alle prese con il livello statico a 61 dollari che, se superato con forza, potrebbe spingere il titolo verso le successive resistenze a 62 e 63,2 dollari. Al ribasso, invece, il supporto principale rimane a 60 dollari, la cui rottura potrebbe dare sfogo ai venditori verso i possibili target a 58,8 e 57,6 dollari.

Dal punto di vista algoritmico, l’oscillatore RSI (a 14 periodi) si trova a 64 quindi nei pressi dell’ipercomprato (70), sottolineando che in questa fase di mercato le pressioni dei rialzisti sono molto forti.

Fonte: Bloomberg. Grafico di The Coca-Coca Company degli ultimi 12 mesi su fimeframe giornaliero

Ultimo prezzo: 61,16 dollari.

Supporti: 60; 58,84; 57,57 dollari.

Resistenze: 62,02; 63,16 dollari.