Analisi operative Banco Bpm scatta sui massimi da gennaio 2016. Ecco i livelli da monitorare per una possibile pausa

Banco Bpm scatta sui massimi da gennaio 2016. Ecco i livelli da monitorare per una possibile pausa

16 Dicembre 2024 17:23

Il titolo Banco Bpm continua a mostrare una solida tendenza rialzista che è iniziata con forza da inizio agosto (evidenziato dalla trendline in blu) e ha permesso al prezzo di superare una serie di resistenze chiave, consolidando il trend positivo e raggiungendo i livelli più alti da gennaio 2016.

L’aspetto più interessante dell’attuale struttura grafica è l’accelerazione avvenuta dopo il breakout dell’area dei 7,15 euro, che ha dato ulteriore slancio al movimento. Da quel momento, il titolo ha proseguito la sua corsa senza particolari fasi di consolidamento, segnale di un forte interesse da parte degli investitori. A confermare questa impostazione, osserviamo il supporto dinamico offerto dalla media mobile a 50 periodi (linea gialla), che ha sostenuto il trend rialzista nei mesi precedenti, mentre la media mobile a 200 periodi (linea arancione) si trova ancora più in basso.

Dal punto di vista tecnico, la prossima resistenza significativa si trova in area 8 euro, che coincide con i massimi di oggi ed è un livello psicologico chiave che potrebbe portare a prese di beneficio nel breve termine, soprattutto considerando che l’RSI si trova attualmente in zona di ipercomprato a 79,8, un valore che suggerisce un possibile rallentamento del ritmo di crescita. Tuttavia, l’indicatore MACD conferma la forza del trend, con la linea principale che si mantiene ben al di sopra del segnale e in territorio positivo, a testimonianza di un momentum ancora favorevole.

Sul fronte dei volumi, le ultime sedute mostrano un’attività piuttosto sostenuta, sebbene inferiore ai picchi registrati durante il breakout della resistenza in area 7,15 euro. Questo aspetto potrebbe suggerire che la spinta rialzista potrebbe aver bisogno di una pausa tecnica prima di ulteriori progressioni.

In caso di correzione e rottura del supporto a 7,8 euro, i primi livelli da monitorare si trovano rispettivamente a 7,48 euro e successivamente in area 7,15 euro, ex-resistenza ora trasformata in supporto statico. Una discesa al di sotto di questi livelli comprometterebbe solo parzialmente la struttura rialzista.

Ultimo prezzo: 7,954 euro.

Supporti: 7,8; 7,48 e 7,15 euro.

Resistenze: 8; 8,3 e 8,5 euro.