RendiOb

Rendimento medio delle obbligazioni emesse da istituti di credito. Più precisamente, con il termine Rendiob la Banca d’Italia definisce quel tasso di rendimento medio effettivo lordo generato dalla media mensile dei rendimenti di un campione di obbligazioni bancarie, quotate con significativi volumi sul MOT e con vita residua superiore all’anno. Sono esclusi dalla ponderazione i titoli con caratteristiche finanziarie particolari, ad esempio obbligazioni convertibili, con warrant o con clausola di rimborso anticipato. Il Rendiob è utilizzato dagli operatori di mercato come parametro di riferimento nei prestiti ad indicizzazione finanziaria. Alcune disposizioni normative prevedono l’uso di detto parametro per talune operazioni di finanziamento ed ai fini fiscali, ad esempio nell’applicazione della cosiddetta Dual Income Tax e nella determinazione delle agevolazioni fiscali concesse alle Organizzazioni non Lucrative di Utilità Sociale (ONLUS). I dati lordi giornalieri vengono diffusi di norma una volta la settimana (il lunedì) tramite circuito Reuters. I dati mensili sono oggetto di pubblicazione sul quotidiano “Il Sole 24 Ore” e sul “Supplemento al Bollettino Statistico della Banca d’Italia – Mercato Finanziario.