Patto di stabilità e crescita

Adottato dal Consiglio europeo di Amsterdam nel giugno del 1997 sulla base di quanto deliberato dal Consiglio di Dublino del dicembre 1996, il Patto completa la definizione delle regole di politica di bilancio indicate nel Trattato sulla UE (vedi: Trattato sull’Unione europea). Con il Patto i paesi della UE si impegnano a rispettare l’obiettivo di medio termine di un saldo di bilancio vicino al pareggio o positivo. Il Patto, che è costituito da una Risoluzione e da due Regolamenti del Consiglio, stabilisce inoltre i limiti temporali per i vari livelli d’intervento della Procedura dei disavanzi eccessivi, l’entità e le condizioni di applicazione delle sanzioni e le caratteristiche dei Programmi di stabilità e di convergenza che dovranno essere rispettivamente presentati dai paesi partecipanti e non partecipanti alla moneta unica fin dall’avvio.