|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
Ieri, 19:14 #542
- Data Registrazione
- Jul 2020
- Messaggi
- 276
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 182 Post(s)
- Potenza rep
- 1930742
Chiuso con poste il 24-11-2020. Trasferiti i titoli a banca sella il 11-12-2020. Ad oggi ancora nessuna cert. minusvalenze. Pmc sballati con danno di 1850 eu circa. Poste ha tempo entro il 17/02/2021 per darmi risposta, altrimenti arbitrato finanziario. Con banca Sella piccolo grande problema nel trasferimento titoli avvenuto dopo delle vendite ma contabilizzato prima. Nel frattempo non posso utilizzare le minus che avevo in poste, e passa il tempo, e ho dovuto interrompere le negoziazioni su 2 titoli argentini con pmc sballato comunicato da Poste, in modo da poter risistemerare con più ordine la situazione quando Poste ammetterà di aver sbagliato il pmc. Un casino.
-
Oggi, 00:57 #543
- Data Registrazione
- Sep 2014
- Messaggi
- 670
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 198 Post(s)
- Potenza rep
- 14118436
-
Oggi, 10:12 #544
-
Oggi, 13:25 #545
Purtroppo gli ETF non sono così semplici da trasferire, in quanto ogni istituto può censire lo stesso ETF come nominativo oppure al portatore. Io ne ho 2 in Intesa censiti come nominativi che non sono mai riuscito a trasferire ne in Fineco, ne in Poste, in quanto da loro erano censiti al portatore, per cui il girotitoli veniva respinto. Così come ne avevo un'altro in Poste censito come nominativo, mentre in Intesa lo stesso era al portatore.
-
Oggi, 13:38 #546
- Data Registrazione
- Sep 2014
- Messaggi
- 670
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 198 Post(s)
- Potenza rep
- 14118436
Grazie della risposta. Ma nel mio caso non ho avuto nessun riscontro. La pratica non si è mai avviata da quel che (non) posso vedere. E comunque il mio deposito titoli è intestato unicamente a me, senza altri intestatati. Per cui non saprei se possa fare molta differenza, il considerare gli ETF nominativi o al portatore. In ogni caso sarebbero sempre intestati solo a me.