|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
14-02-21, 00:00 #172
- Data Registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 886
- Mentioned
- 11 Post(s)
- Quoted
- 618 Post(s)
- Potenza rep
- 38619590
-
14-02-21, 00:07 #173
- Data Registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 6,037
- Blog Entries
- 22
- Mentioned
- 59 Post(s)
- Quoted
- 3598 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
-
14-02-21, 00:20 #174
- Data Registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 6,037
- Blog Entries
- 22
- Mentioned
- 59 Post(s)
- Quoted
- 3598 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
Ci vorrebbe @sticky strike per chiarire il caso
Comunque a me par di capire che per quanto riguarda le azioni USA eToro non è un MM (non decide lo spread) ma passa gli ordini a MM (liquidity provider), il che potrebbe spiegare i bid-ask peggiori.
Non so T212.
Guardando ai classici intermediari con commissioni, Directa per esempio permette di scegliere tra ordine via ECN o MM, ma in entrambi i casi si pagano 9 dollari, e gli OTC via MM 15$.
Orari e commissioni sui mercati USA-Directa
https://www.directa.it/pub2/it/help/200/7.html
Ultima modifica di lastrico; 14-02-21 alle 02:21
-
14-02-21, 08:47 #175
- Data Registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 2,033
- Mentioned
- 26 Post(s)
- Quoted
- 1073 Post(s)
- Potenza rep
- 42949677
Probabile che faccian il routing verso un MM specifico con il quale hanno un accordo . In quel modo possono dire di non avere spread propi ma alla fine ci sono, se non garantiscono la best execution , come fanno i broker che fanno pagare commissioni.
Per questo non mi piacciono in generale i servizi che ti infilano i costi di nascosto e per di più si pubblicizzano come free. Preferisco sapere quanto pago.
-
14-02-21, 12:43 #176
- Data Registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 6,037
- Blog Entries
- 22
- Mentioned
- 59 Post(s)
- Quoted
- 3598 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
Sicuramente c'è poca trasparenza. Sarebbe interessante conoscere chi sono i liquidity provider a cui passano gli ordini eToro e T212 e le loro statistiche sugli eseguiti sull'azionario USA.
In un'occasione T212 ha dichiarato di usare IBKR come intermediario, ma non ci sono molti particolari.
“Order execution was delayed today as our intermediary Interactive Brokers had downtime, which completely hampered our ability to process trades. They are currently working on improving redundancy so that this cannot happen again.”
Comunque credo che dipende sempre dal tipo di utilizzo che fa il cliente di un certo broker. L'utente T212 con una investment pie spezzettata in tanti titoli, o l'utente eToro con portafoglio in copia con tantissimi titoli per piccoli importi... tenderanno a fare piccoli acquisti di ogni singola azione, suppongo, sui quali in molti casi è meglio pagare un prezzo non ottimale via MM che pagare una commissione al broker.
Per es. nel video lo spagnolo parlava di una differenza di spread di un cent sulle F (prezzo 7$). In quel caso ho notato la schermata d'acquisto eToro con moltiplicatore X1 quindi effettivamente erano azioni non cfd come nell'altro video. Ma su un piccolo acquisto da 200$ 1 cent su un'azione da 7$ vuol dire meno di 30 cent. Se operasse via Directa dovrebbe spendere 9 dollari di commissione.
-
14-02-21, 12:48 #177
- Data Registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 2,033
- Mentioned
- 26 Post(s)
- Quoted
- 1073 Post(s)
- Potenza rep
- 42949677
Si certo, ma tu on devi comprarlo con Directa che è in regime amministrato e cmq non è competitiva come tutti gli altri broker ita. Comparalo con IB , con DeGiro, che sono grandi realtà con un pricing competitivo.
Non ho nulla contro nessun broker, però se posso scegliere preferisco la trasparenza; poi ciascuno ha le sue esigenze (ed anche gusti). La pubblicità fà il resto (e particolarmente quella di Etoro è tanta , martellante e pure un pò ingannevole appunto perchè se non ci sono commissioni, si ci sono costi nascosti come lo spread, più difficile da capire per uno nuovo).
-
14-02-21, 13:03 #178
- Data Registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 6,037
- Blog Entries
- 22
- Mentioned
- 59 Post(s)
- Quoted
- 3598 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
Servirebbero più dati comparativi e purtroppo c'è poca trasparenza e troppa pubblicità, come dici.
Però, se (e sottolineo il "se" da verificare, servirebbero molti più dati) è valido l'esempio che si vede nel video spagnolo (le F con bid-ask su eToro 7,01-7,03 anziché 7,02-7,03), per piccoli acquisti da qualche decina di dollari o poche centinaia dollari max... è comunque più conveniente rispetto a DeGiro che parte da 50 eurocent cioè 60 centesimi di dollaro, più una quota calcolata sul numero delle azioni.
Questo parlando solo di convenienza economica. Poi ci sono le features come il social trading di eToro e le investment pies di di Trading 212 che possono piacere o non piacere ma non sono presenti su altre piattaforme. Così come DeGiro o IB hanno vantaggi d'altro tipo.
p.s. Anche il video spagnolo fa un po' di confusione. Per esempio mostra QQQ, che per regole UE non può essere proposto agli investitori retail, infatti eToro lo propone solo come CFD. Confusione che d'altra parte nasce dagli stessi broker che mischiano insieme vere azioni/etf e relativi CFD.Ultima modifica di lastrico; 14-02-21 alle 22:02
-
23-02-21, 02:08 #179
- Data Registrazione
- Feb 2021
- Messaggi
- 16
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 6 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Ciao a tutti!
Io uso Trading 212 da un anno per acquistare azioni frazionate di aziende che hanno un prezzo elevato.
La mia esperienza con il broker è molto positiva: mai ho riscontrato problemi citati da alcuni su siti di recensioni o simili. L'assistenza risponde in tempi accettabili, di solito in 2/3 giorni. Sul loro forum della community il Team risponde in modo trasparente e veloce.
La piattaforma ha alcuni aspetti da smussare ma la parte core funziona bene, sia su app che desktop.
La funzione Autoinvest e gli Aerogrammi credo siano davvero molto utili per creare un proprio ETF o portafoglio personalizzato in modalità PAC.
Uniche note "negative": i dividendi vengono accreditati dopo 3/4 giorni lavorativi rispetto alla dati di pagamento e la maggior parte degli ETF sono quotati solo in $ e £. Infatti mancano anche alcuni ETF quotati in €, nonostante abbiano una buona capitalizzazione. Però di solito se si è in molti a richiederli sul loro forum vengono aggiunti.
Spero di essere utile con la mia testimonianza.