|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
01-10-20, 20:14 #2
- Data Registrazione
- Jan 2017
- Messaggi
- 3,140
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 2172 Post(s)
- Potenza rep
- 42949676
Io vedo un altro decennio avvitato in se stesso nel nome della deflazione e della meccanizzazione spinta. Il trend è quello di tagliare i costi di produzione, tagliare la qualità, aumentare la quantità, e usare meno personale possibile, stipendi piu bassi a fronte di piu ore lavorate.
Sarà decrescita forzata. Viviamo in un epoca che non da opportunità, le banche non danno credito, di conseguenza nuove aziende non possono nascere, chi ha soldi se li terrà stretti, perchè in giro non ci sono margini.
Per fare l'imprenditore oggi servono x10 capitale rispetto a 30 anni fa, cosa per pochi eletti. Siamo arrivati a un punto morto perchè non abbiamo salti tecnologici importanti in vista (la fusione nucleare può esserlo, ma tutta quella energia a cosa ci può servire? Produrre sempre di piu?), stiamo forzando l'elettrico per creare un indotto, quando la cosa piu sensata sarebbe quella di disincentivare l'utilizzo dell'automobile.
Il problema della disoccupazione di massa è e sarà reale, o si rifiuta la tecnologia e si ritorna a vivere come 50 anni fa per stare bene tutti, o si dovrà sostenere la massa povera con un reddito di sopravvivenza, non vedo altre alternative
-
02-10-20, 18:57 #3
- Data Registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 94
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 52 Post(s)
- Potenza rep
- 1598239
difficile fare previsioni a 10 anni, vediamo come va a finire questa seconda ondata Covid perchè se poco poco ci aspettano altri 3-4 mesi o più di lockdown ne vedremo veramente delle belle....
-
02-10-20, 19:30 #4
- Data Registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 26,022
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 4368 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
voglio credere e sperare che non si arrivi a lockdown generalizzati e prolingati come quello che abbiamo vissuto in primavera passata,nel caso malaugurato che il contagio si estendesse mi apstterei chiusure localizzate e di breve periodo mi immaggino 7-8 giorni la max.diversamente non reggiamo ne noi ne l'europa ne il mondo.
-
03-10-20, 11:16 #5
- Data Registrazione
- Jan 2017
- Messaggi
- 3,140
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 2172 Post(s)
- Potenza rep
- 42949676
La strategia è sbagliata. Come fai a fare i lockdown localizzati se non hai i militari con i mitra per strada? Al primo accenno di chiusura ci sarà la fuga dei sudisti verso il nord, com è successo a inizio anno.
Stiamo ripetendo gli stessi errori e con la stessa scaletta, inseguiamo il virus che è in vantaggio di due settimane rispetto a noi e illudiamo la gente che abbiamo chiuso nel picco, una settimana di chiusura è niente.
Questa è una guerra che non si può vincere, ne possiamo limitare i danni perchè i costi sociali sono troppo elevati.
L'unica cosa da fare era lasciare fare alla natura il suo corso, ma noi uomini forti del 21 secolo vogliamo battere la morte
-
03-10-20, 11:59 #6
- Data Registrazione
- Aug 2020
- Messaggi
- 354
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 144 Post(s)
- Potenza rep
- 9038780
Non potranno mai attuare un secondo Lockdown come e' accaduto in primavera, sarebbe una folle ecatombe. Chissa' com'e' che parecchi commercianti anche se con tanta difficolta' si stanno rialzando. Poi se il governo vuole una guerra civile non ci posso fare nulla...
-
04-10-20, 04:07 #7
- Data Registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 64
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 25 Post(s)
- Potenza rep
- 3
Io dal lockdown non ho più riaperto e con mio padre stiamo per cedere l'attività. Per noi è stato tutto un disastro. Per problemi burocratici, di errori di commercialisti e banche non abbiamo preso nè 600€ e nè prestiti, dai 5000 ai 30000€. Adesso a parte i soldi che servono per riaprire, con le restrizioni non ci conviene in ogni caso. Un locale di 70 posti diventerà di 30-40, ma affitti e utenze resteranno uguali, e sono abbastanza alti i costi. Ci sono parti del locale, come per esempio la birreria, che era frequentata da gente che si metteva lì a fare salotto. E quel punto ti portava incassi quasi quanto la panineria. Il locale è grande ed espansivo, quindi ci vuole sempre un tot di personale. Insomma se riaprissimo in questo momento, andremmo solo in perdita.
-
04-10-20, 13:02 #8
- Data Registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 94
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 52 Post(s)
- Potenza rep
- 1598239
-
05-10-20, 14:29 #9
-
06-10-20, 19:12 #10
- Data Registrazione
- Jan 2019
- Messaggi
- 320
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 188 Post(s)
- Potenza rep
- 7856944
Alla fine credo che dei cambiamenti ci saranno, ma non radicali come molti prevedono. L'uomo è per natura un animale sociale e chi dice certe cose (intendo gli estremisti che dicono che non usciremo più di casa) lo ha dimenticato, certo è che per investire nel settore turistico/ristorazione bisognerebbe capire il punto più basso di questa crisi, essere ben coperti a livello finanziario e avere tantissimo coraggio.
Nei settori che non usano in nessun modo lo smart working credo alla fine tutto tornerà come prima anche se in tempi non quantificabili, la grande incognita sarà proprio il lavoro da remoto, dove prevedo anche tensioni fra dipendenti, aziende e sindacati.
Poi mi pare ovvio che Amazon, ebay e altri giganti del web faranno il bello e il cattivo tempo nell' e-commerce ma questo succedeva già prima della pandemia.