|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
18-01-22, 11:59 #82
- Data Registrazione
- Aug 2019
- Messaggi
- 4,700
- Mentioned
- 11 Post(s)
- Quoted
- 3856 Post(s)
- Potenza rep
- 42949675
Da totalmente esterno.
Vedo un sacco di boomer che
- il farmaco senza prescrizione "mi dia l'originale che sui generici non mi fido"
- ah io le creme le compro in farmacia che proteggono meglio
- lo spazzolino da denti il mio dentista mi dice di comprarlo in farmacia
- etc
Under 30 (ma anche under 40) sono (siamo) poveracci che al massimo compriamo un deodorante su Amazon.
I veri benestanti, spendono centinaia di euro al mese dal farmacista, che vende gli stessi prodotti del supermercato di fronte, ma che può esibire l'autorità di competenza che gli discende dalla licenza incorniciata sul muro.
-
18-01-22, 20:09 #83
- Data Registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 3,361
- Mentioned
- 11 Post(s)
- Quoted
- 2607 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
guarda se parli "ultimamente" in senso lato si sono fatti dei bei guadagni con questi tamponi con margini che vanno anche a toccare il 45%.
In generale però i servizi sanitari servono a fidelizzare il cliente : profilo lipidico plasmatico (Co tot HDL, VLDL) , esami del sangue anche in convenzione con un centro clinico, MOC, ECG in telemedicina, holter pressorio ecc ecc, servizi di consegna a dominicilio, in generale costruisci un sistema di fidelizzazione tramite il quale il cliente ritorna nella tua farmacia per monitorare e migliorare la propria salute a 360°C.
Io credo che la Farmacia del futuro debba necessariamente essere un centro per la salute dell'individuo e non solo vendita di medicinali/integratori / cosmetici.
l'online oggi secondo me è proprio necessario per andare a prendere la fetta più giovane del mercato , magari dando un servizio migliore rispetto ad Amazon ( contatto con il farmacista, spiegazione dettagliata del prodotto).
Parola d'ordine è puntare sulla qualità e sulla professione del farmacista sempre di più
-
18-01-22, 20:15 #84
- Data Registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 3,361
- Mentioned
- 11 Post(s)
- Quoted
- 2607 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
se vogliamo essere pessimisti lo possiamo essere . Però a questo punto devi esserlo su qualsiasi iniziativa imprenditoriale che non sia l' "idea" vicente della start up ( 1 su 1 milione) della Silicon Valley (che oggi è sempre più difficile). Io dico che oggi come oggi una farmacia è ancora un investimento solido, certo non più come una volta ( ma cosa è come una volta?).
-
18-01-22, 20:20 #85
- Data Registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 3,361
- Mentioned
- 11 Post(s)
- Quoted
- 2607 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
c'è un concetto puramente economco :
1) il valore della licenza che dopo le liberalizzazioni di Monti non è destinata nei prossimi 20 anni a subire nessun altro attacco, tenendo presente che ora ci sono anche le catene che comprano farmacie.
2) proprio per questa apertura del mercato alle grosse catene ci sono stati molti compratori e hanno fatto salire i moltiplicatori e il prezzo di vendita della licenza
concetto professionale :
1) se la farmacia vuole sopravvivere per i prossimi 100 anni non deve puntare sulla vendita e basta ma sulla professionalità. E' la professionalità e il servizio che fa la differenza e il farmacista è comunque l' esperto del farmaco. Ci sono medici che commettono errori madornali sui farmaci ( interazioni, dosaggi ecc ecc).
-
19-01-22, 17:35 #86
- Data Registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 1,940
- Mentioned
- 10 Post(s)
- Quoted
- 1218 Post(s)
- Potenza rep
- 42949677
lo penso anch'io, ma a determinate condizioni:
- come detto sopra i paesini piccoli no perchè tendono a svuotarsi. Le grandi città idem sono sommerse di concorrenza e soprattutto dei grandi CC dove trovi quasi tutto ciò che vende una Pharma ed esula da ricetta.
Secondo me la giusta via è comprarsi una quota e lavorarci, così hai reddito fisso + partecipazione.
Averla una intera mi sembra un bel groppone sullo storico.
Io ho 2 cugini che hanno quote e uno dei 2 ci lavora.
-
24-01-22, 02:20 #87
- Data Registrazione
- Jan 2022
- Messaggi
- 1
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 2 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Un po' di numeri
Io ho una farmacia in un paese di circa 3k abitanti. Non ci lavoro per motivi personali ma ho due dipendenti farmaciste, costo annuo totale 70k circa ( una direttrice una part time). C'è anche una magazziniera chiamata secondo necessità.
La farmacia fattura circa 550k, il margine netto finale si aggira intorno ai 20k annui circa.
Abbiamo tutta una serie di servizi tra i quali MOC, holter etc.
L'investimento é valido, imo, solo in ottica imprenditoriale di competenza, come suggerito dal collega. L'economia di scala inoltre permette di ottenere margini più altri tramite scontistica ed ordini diretti da aziende, il che favorirà i grossi gruppi nel lungo periodo.
-
24-01-22, 10:36 #88
- Data Registrazione
- Apr 2018
- Messaggi
- 1,940
- Mentioned
- 10 Post(s)
- Quoted
- 1218 Post(s)
- Potenza rep
- 42949677
-
24-01-22, 17:09 #89
- Data Registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 5,081
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 1347 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
Il 4% netto + o -
Non che ci sia da gridare al miracolo ed alla ricchezza,ma visti i periodi e considerando che si tratta di un "passatempo" mi riterrei soddisfatto.
-
24-01-22, 18:24 #90