|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
18-10-20, 08:51 #62
- Data Registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 84
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 21 Post(s)
- Potenza rep
- 1
-
18-10-20, 09:37 #63
-
19-10-20, 19:13 #64
- Data Registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 84
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 21 Post(s)
- Potenza rep
- 1
-
21-10-20, 13:44 #65
- Data Registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 84
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 21 Post(s)
- Potenza rep
- 1
-
21-10-20, 15:12 #66
- Data Registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 7,466
- Mentioned
- 209 Post(s)
- Quoted
- 1418 Post(s)
- Potenza rep
- 42949675
Con i complimenti per l'evoluzione e la varietà dei cicli, ne approfitto perricordare e accostare Ferenc Pinter...
Ciao!!
Una fra le voci più complesse e creative del XX secolo.
Le sue immagini sono ralizzate
principalmente a tempera, il suo mezzo d’elezione, ma talvolta anche a china, marker e con tecniche miste anche elaborate.
Dalla sua mano sono nate illustrazioni potenti e sintetiche,
racconti in un’immagine, divenute parte dell’immaginario collettivo.
Celebri sono le
copertine Mondadori.
-
21-10-20, 19:02 #67
- Data Registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 84
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 21 Post(s)
- Potenza rep
- 1
-
24-10-20, 08:31 #68
- Data Registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 84
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 21 Post(s)
- Potenza rep
- 1
-
28-10-20, 18:56 #69
- Data Registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 84
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 21 Post(s)
- Potenza rep
- 1
Il Giro d'Italia è finito e dunque ritorno al post 50 con qualche universo in-finito
Ai primi anni ’70 – e anche prima - risale pure la curiosità sull’universo , frutto di letture*varie ( dalla scienza alla fantascienza) *e, alla fine, di una personale intuizione*artistica .
Da lì ho preso a considerare la piega (in tutte le sue possibili declinazioni ) come una matrice delle cose , raggi luminosi compresi.
Anche se quella modalità del comune foglio bianco bidimensionale da cui emergeva una nuova complessità non era legata consapevolmente all’idea di universo , ma piuttosto nasceva da motivi in larga parte casuali ed estetici,tuttavia in qualche modo c’era anche l’idea di partire da un foglio vuoto e piatto per ‘creare’(a mo’ di big bang) infinite variazioni di immagini. Comunque nei primissimi anni ’80 ho ripiegato anche un universo che avevo dipinto su carta così come più ' recentemente ' ho ripiegato un universo in forex “appeso”ad un filo di nylon.
Con questo materiale continuo pure a elaborare pieghe con volute che sottintendono invisibili forze dinamiche . Altre volte lascio che i pigmenti possano fluire liberamente nelle depressioni della piega come un torrente in un paesaggio orografico
L'universo ripiegato , materiali vari su carta , cm.80x90x40 ca. - 1979
L'universo appeso , materiali vari , cm.90x215x50 ca. - 2015
Particolare
-
28-10-20, 19:07 #70
- Data Registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 84
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 21 Post(s)
- Potenza rep
- 1