|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
09-10-20, 15:45 #42
- Data Registrazione
- Aug 2018
- Messaggi
- 7,705
- Mentioned
- 217 Post(s)
- Quoted
- 1484 Post(s)
- Potenza rep
- 42949675
Sei uno "scapigliato"...
Ciao!! e complimenti.
-
09-10-20, 16:09 #43
-
09-10-20, 20:46 #44
- Data Registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 90
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 23 Post(s)
- Potenza rep
- 1
-
09-10-20, 20:55 #45
-
09-10-20, 21:00 #46
- Data Registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 90
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 23 Post(s)
- Potenza rep
- 1
-
10-10-20, 01:33 #47
- Data Registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 90
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 23 Post(s)
- Potenza rep
- 1
Ciao techne… avevo fatto in precedenza dei lavori con immagini , da manifesti o altro , ripiegate e incollate su tela o altri supporti in una successione in cui le diverse pieghe producevano in continuità un flusso differente ( e infatti li avevo intitolati ‘ Molteplice continuo ’)
In ‘ Molteplice istantaneo’ , al contrario , con un’elaborazione su materiale riflettente ho cercato di compenetrare nello stesso istante , senza successione temporale, le differenze provocate su un unico soggetto (in questo caso il mio viso).
Ora posto un esempio di Molteplice continuo e successivamente qualche opera sulla piega che è uno dei temi e caratteri ricorrenti nella mia ricerca)
-
10-10-20, 01:37 #48
- Data Registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 90
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 23 Post(s)
- Potenza rep
- 1
-
10-10-20, 08:35 #49
-
17-10-20, 10:28 #50
- Data Registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 90
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 23 Post(s)
- Potenza rep
- 1
Ecco qualcosa sulla piega nel mio lavoro
notando per caso una foto di giornale accartocciata e gettata in un angolo dello studio e osservandola veramente per la prima volta , avevo “scoperto” ( quasi una rivelazione ) in una cosa così banale potenzialità espressive inaspettate - come una particolare plasticità unita alla possibilità di variazioni e applicazioni pressoché infinite
Era il 1970 e iniziai a riprodurre graficamente immagini spiegazzate , a fotocopiarle (prima in bianco e nero quando le fotocopiatrici erano ancora a “carbonella” e successivamente , dalla fine degli anni ’70 , a colori),a realizzare pieghe con carta ma anche con materiali come polipan, pvc, plexiglas o altro simile trattati a caldo o disciolti con solventi.
Con le foto da giornale e le fotocopie come un frame , potevo creare sequenze che componessero quasi un’immagine in movimento.
Già agli anni ’70 risalgono pure le immagini di sequenze tratte da un unico foglio di carta bianca diversamente spiegazzato dove la luce faceva emergere dall' uniformità configurazioni differenti e plasticamente dinamiche
Negli anni ’80 , per strutture di una serie intitolata ” Sistemi ” , fra materiali vari utilizzai anche le fotocopie plastificate e a volte vi applicai pure quelle pieghe che più spesso lasciavo libere a parete in bilico tra peso apparente e leggerezza.
Mi fermo qui , con qualche foto