BTP ITALIA indicizzati all’inflazione italiana (info a pag.1) Vol.21

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non c'è una guerra che gli americani abbiano vinto dopo il 45: corea è stata una patta, Vietnam sono dovuti scappare, Iraq peggio del peggio , afganistam una vergognosa ritirata, Kossovo iniziativa NATO con bombardamenti da basi italiane. Prima gli americani pagavano di tasca propria o meglio inflazionavano il mondo, con i servetti italiani che ci hanno laciato puri i morti a Nassyria, allora Germania, Francia e Spagna di Zapatero non aderirirono, (3000 miliardi di dollari solo in iraq), adesso hanno trovato gli europei far pagare il conto. Unico che ci seppe fare fu Caxi a Sigonella. Dopo di lui dei pupazzi prezzolati sia in Italia che in Europa. Ei nostri TdS ? Aspettiamo quando riusciremo a ricostruire le macerie. Intanto I minimi ogni giorno vengono superati. Gli "amici" Usa aspettano quella che per noi è una Caporetto per banchettare.

Cosa dire dei mutui subprime , eppure loro cascano sempre in piedi.
 
Magno gaudio nuntio vobis

hyaenae area attigimus!


Ego nunc prohibere ementes BTPi, solum emere certum taxum.


Ave impanicaturi, in Filippi occurremus! :p


z18jt
 
Ultima modifica:
Si ok, ora sei nel tuo territorio. Ma dicci almeno cosa hai messo nel carrello...
 
Previsione di inflazione: 4% annuo con incremento lineare mensile a partire dal foi di agosto (=no stagionalità).
nov-23 -1,28%
apr-24 0,12%
ott-24 0,13%
mag-25 0,95%
mag-26 0,93%
ott-27 1,24%
giu-30 1,80%
Evidenti le "forti anomalie" fra i due '24 e i 25/26.

E' la previsione di inflazione costante al 4% che non va.

Se consideri un'inflazione annua che parte dall'attuale e va a zero entro due anni vedrai che ti torna anche la presunta anomalia.
 
Si ok, ora sei nel tuo territorio. Ma dicci almeno cosa hai messo nel carrello...

Fino a ieri indicizzati, adesso riprendo col fisso a scadenza intorno al 40 (acquisti che avevo precedentemente stoppato per concentrarmi sull'indicizzato)
 
E' la previsione di inflazione costante al 4% che non va.

Se consideri un'inflazione annua che parte dall'attuale e va a zero entro due anni vedrai che ti torna anche la presunta anomalia.

Infatti. Ovviamente ci stavo pensando ad usare tassi di inflazione variabili, ma mi si complica molto il modello e perde generalità. Comunque "a naso" ho l'impressione che le "anomalie" si ridurrebbero ma non scomparirebbero. Infatti da quando seguo la curva il gradino fra i due 24 e la sottovalutazione del 25 è piuttosto una regola che l'eccezione (il perché andrebbe ulteriormente indagato). La situazione di venerdì, almeno secondo me, ha solo accentuato tale circostanza. Comunque quando ho tempo/voglia proverò a fare i conti con inflazione variabile.
PS che l'inflazione vada a zero entro due anni non è una previsione conforme ai dati di mercato (sia swil che breakeven)
 
Ultima modifica:
ore che btpi gn30 si trova verso 98, dite che conviene acquistarlo per cassettare o si trova altro di meglio?
ho già acquistato un bel po' di gn30 in emissione, ora vorrei integrare... mi sembra un buon strumento per difendersi dall'inflazione
 
Infatti. Ovviamente ci stavo pensando ad usare tassi di inflazione variabili, ma mi si complica molto il modello e perde generalità. Comunque "a naso" ho l'impressione che le "anomalie" si ridurrebbero ma non scomparirebbero.Comunque quando ho tempo/voglia proverò a fare i conti con inflazione variabile.
In realtà l'anomalia non si attenua variando l'inflazione, salvo la previsione di scenari piuttosto estremi. Molto più probabilmente è l'Ot24 ad essere suvraquotato essendo un titolo retail con le inefficiente di cui si è già abbondantemente parlato.

Per quanto riguarda l'utilizzo di un tasso variabile nel modello, non so se quello che sto per suggerirti rappresenta il modo migliore di procedere, tuttavia non mi sembra particolarmente complesso, anche se è chiaramente un po' articolato, qualora avessi voglia di implementarlo.

Normalmente si usa una tabella dove nella colonna a sx hai i mesi e in quella a dx hai l'indice FOI. Partendo dall'ultimo valore FOI (noto o stimato), calcoli il FOI (previsto) del mese successivo moltiplicando il FOI noto (o stimato) per un opportuno coefficiente. E così via per i mesi successivi.

Se non vuoi inserire nel modello anche la stagionalità (per la quale effettivamente i calcoli si complicano un po'), questo coefficiente lo assumi costante ed è pari a POTENZA(1+infl;1/12), dove infl è l'inflazione percentuale (ovvero 8% = 0,08).
Immagino che tu faccia questo per tutte le scadenze.

Se vuoi variare l'inflazione nel modello, ti basta cambiare per ogni anno l'inflazione di riferimento. Per evitare di dover modificare ogni singola cella, ti suggerisco di salvare le inflazioni relative ai vari anni in una tabella specifica (ad esempio nella colonna C).
Pertanto se nella colonna B hai gli indici FOI, per quelli del 2022 ancora non noti utilizzi la formula Bn = B(n-1)*C1 (in C1 hai l'inflazione prevista per il 2022). Per il 2023 usi Bn = B(n-1)*C2 (in C2 hai l'inflazione prevista per il 2023) e così via.
In questo modo, cambiando l'inflazione nella tabella della colonna C hai gli indici foi che si incrementano secondo l'inflazione prevista.

Se vuoi tenere conto anche della stagionalità dell'inflazione devi prima calcolare i coefficienti normalizzati.
Ad esempio potresti calcolare, per ogni mese, la media dell'inflazione su un certo numero di anni e poi normalizzare. Per calcolare la media è forse più indicata la media geometrica (avendo a che fare con moltiplicazioni e rapporti), anche se non è molto distante da quella aritmetica.

A titoli di esempio ti metto i coefficienti normalizzati che ho calcolato io da gennaio a dicembre.
geometrica aritmetica
gen 1,000388105 1,000556231
feb 0,999903958 0,999954921
mar 1,000888913 1,000797377
apr 1,000661596 1,000381488
mag 0,999246175 0,999409956
giu 1,000243675 1,000244515
lug 1,000282129 1,000110744
ago 1,002440853 1,002604511
set 0,995098729 0,995261945
ott 1,00023189 1,000076031
nov 0,999089148 0,999260072
dic 1,001542531 1,001358811

Per ottenere i coefficienti relativi all'inflazione che prevedi devi moltiplicare ciascuno di questi coefficienti per POTENZA(1+infl;1/12)

Conferme o smentite circa la correttezza del procedimento da parte degli esperti sono ben accette.
 
Ultima modifica:
In realtà l'anomalia non si attenua variando l'inflazione, salvo la previsione di scenari piuttosto estremi. Molto più probabilmente è l'Ot24 ad essere suvraquotato essendo un titolo retail con le inefficiente di cui si è già abbondantemente parlato.

Per quanto riguarda l'utilizzo di un tasso variabile nel modello, non so se quello che sto per suggerirti rappresenta il modo migliore di procedere, tuttavia non mi sembra particolarmente complesso, anche se è chiaramente un po' articolato, qualora avessi voglia di implementarlo.

Normalmente si usa una tabella dove nella colonna a sx hai i mesi e in quella a dx hai l'indice FOI. Partendo dall'ultimo valore FOI (noto o stimato), calcoli il FOI (previsto) del mese successivo moltiplicando il FOI noto (o stimato) per un opportuno coefficiente. E così via per i mesi successivi.

Se non vuoi inserire nel modello anche la stagionalità (per la quale effettivamente i calcoli si complicano un po'), questo coefficiente lo assumi costante ed è pari a POTENZA(1+infl;1/12), dove infl è l'inflazione percentuale (ovvero 8% = 0,08).
Immagino che tu faccia questo per tutte le scadenze.

Se vuoi variare l'inflazione nel modello, ti basta cambiare per ogni anno l'inflazione di riferimento. Per evitare di dover modificare ogni singola cella, ti suggerisco di salvare le inflazioni relative ai vari anni in una tabella specifica (ad esempio nella colonna C).
Pertanto se nella colonna B hai gli indici FOI, per quelli del 2022 ancora non noti utilizzi la formula Bn = B(n-1)*C1 (in C1 hai l'inflazione prevista per il 2022). Per il 2023 usi Bn = B(n-1)*C2 (in C2 hai l'inflazione prevista per il 2023) e così via.
In questo modo, cambiando l'inflazione nella tabella della colonna C hai gli indici foi che si incrementano secondo l'inflazione prevista.

Se vuoi tenere conto anche della stagionalità dell'inflazione devi prima calcolare i coefficienti normalizzati.
Ad esempio potresti calcolare, per ogni mese, la media dell'inflazione su un certo numero di anni e poi normalizzare. Per calcolare la media è forse più indicata la media geometrica (avendo a che fare con moltiplicazioni e rapporti), anche se non è molto distante da quella aritmetica.

A titoli di esempio ti metto i coefficienti normalizzati che ho calcolato io da gennaio a dicembre.

Per ottenere i coefficienti relativi all'inflazione che prevedi devi moltiplicare ciascuno di questi coefficienti per POTENZA(1+infl;1/12)
geometrica aritmetica
1,000388105 1,000556231
0,999903958 0,999954921
1,000888913 1,000797377
1,000661596 1,000381488
0,999246175 0,999409956
1,000243675 1,000244515
1,000282129 1,000110744
1,002440853 1,002604511
0,995098729 0,995261945
1,00023189 1,000076031
0,999089148 0,999260072
1,001542531 1,001358811
Conferme o smentite circa la correttezza del procedimento da parte degli esperti sono ben accette.

Intanto ti ringrazio molto per i dati e isuggerimenti che approfondiró con calma. È interessante questo contributo, e sarebbe bello arrivare ad un modello con dati di pricing "unificati". Il mio contributo in materia può essere marginale, ma sto leggendo qualcosa sui TIPS statunitensi per approfondire.
Avrei anche in animo di coinvolgere mio figlio che "è del mestiere" se un giorno avrà tempo per dar retta al suo vecchio padre...
EDIT: Devi votare altri utenti prima di poter votare gino88 ancora.
 
Ultima modifica:
ore che btpi gn30 si trova verso 98, dite che conviene acquistarlo per cassettare o si trova altro di meglio?
ho già acquistato un bel po' di gn30 in emissione, ora vorrei integrare... mi sembra un buon strumento per difendersi dall'inflazione

infatti lo è , io perlomeno ho fatto così, pensa se avrai bisogno di venderlo prima e casomai vai su scadenze piu brevi...
 
PS che l'inflazione vada a zero entro due anni non è una previsione conforme ai dati di mercato (sia swil che breakeven)

Se guardi il grafico di Encadenado in prima pagina (che riporto qui sotto), vedi un breakeven del 4% ad un anno, del 2,5% a due anni e del 2% a tre anni. Il che vuol dire che dopo due anni l'inflazione complessiva sarà del 2*2,5%=5% circa e dopo tre anni l'inflazione complessiva sarà del 3*2%=6% circa. Quindi inflazione annua del 4% il primo anno (a cui aggiungere almeno mezzo punto) e inflazione annua dell'1% per gli anni successivi.

Gli ultimi dati avranno modificato quei valori, ma il calcolo da fare è questo.

2846490d1662637576-btp-italia-indicizzati-all-inflazione-italiana-info-pag-1-vol-21-a-enca.png


P.S. Chiedo ad Encadenado di inserire la data dei grafici nel nome dei file png, così diventa immediato capire a quando si riferiscono.
 
Riguardo al grafico di Enca, per rendimento super reale del BTPItalia si intende al netto dell’inflazione. Per un confronto con gli altri BTP dovrei aggiungere l’inflazione di riferimento. Es il giu30 1,78+4,7= 6,48%.
Ho acquistato in asta il giugno 30, vorrei acquistare sempre un BTP Italia a scadenza pipì breve. Sarei orientato su ott27 che ne dite, anche se molti preferiscono il mag 25.
 
Riguardo al grafico di Enca, per rendimento super reale del BTPItalia si intende al netto dell’inflazione. Per un confronto con gli altri BTP dovrei aggiungere l’inflazione di riferimento. Es il giu30 1,78+4,7= 6,48%.
Ho acquistato in asta il giugno 30, vorrei acquistare sempre un BTP Italia a scadenza pipì breve. Sarei orientato su ott27 che ne dite, anche se molti preferiscono il mag 25.

Sono fra quelli che preferisce il 25 perché a mio giudizio la (contenuta) differenza di rendimento compensa bene il minor rischio di tasso (minor durata), sia perché ha un maggior tasso minimo garantito.
 
In realtà l'anomalia non si attenua variando l'inflazione, salvo la previsione di scenari piuttosto estremi. Molto più probabilmente è l'Ot24 ad essere suvraquotato essendo un titolo retail con le inefficiente di cui si è già abbondantemente parlato.

Per quanto riguarda l'utilizzo di un tasso variabile nel modello, non so se quello che sto per suggerirti rappresenta il modo migliore di procedere, tuttavia non mi sembra particolarmente complesso, anche se è chiaramente un po' articolato, qualora avessi voglia di implementarlo.

Normalmente si usa una tabella dove nella colonna a sx hai i mesi e in quella a dx hai l'indice FOI. Partendo dall'ultimo valore FOI (noto o stimato), calcoli il FOI (previsto) del mese successivo moltiplicando il FOI noto (o stimato) per un opportuno coefficiente. E così via per i mesi successivi.

Se non vuoi inserire nel modello anche la stagionalità (per la quale effettivamente i calcoli si complicano un po'), questo coefficiente lo assumi costante ed è pari a POTENZA(1+infl;1/12), dove infl è l'inflazione percentuale (ovvero 8% = 0,08).
Immagino che tu faccia questo per tutte le scadenze.

Se vuoi variare l'inflazione nel modello, ti basta cambiare per ogni anno l'inflazione di riferimento. Per evitare di dover modificare ogni singola cella, ti suggerisco di salvare le inflazioni relative ai vari anni in una tabella specifica (ad esempio nella colonna C).
Pertanto se nella colonna B hai gli indici FOI, per quelli del 2022 ancora non noti utilizzi la formula Bn = B(n-1)*C1 (in C1 hai l'inflazione prevista per il 2022). Per il 2023 usi Bn = B(n-1)*C2 (in C2 hai l'inflazione prevista per il 2023) e così via.
In questo modo, cambiando l'inflazione nella tabella della colonna C hai gli indici foi che si incrementano secondo l'inflazione prevista.

Se vuoi tenere conto anche della stagionalità dell'inflazione devi prima calcolare i coefficienti normalizzati.
Ad esempio potresti calcolare, per ogni mese, la media dell'inflazione su un certo numero di anni e poi normalizzare. Per calcolare la media è forse più indicata la media geometrica (avendo a che fare con moltiplicazioni e rapporti), anche se non è molto distante da quella aritmetica.

A titoli di esempio ti metto i coefficienti normalizzati che ho calcolato io da gennaio a dicembre.
geometrica aritmetica
gen 1,000388105 1,000556231
feb 0,999903958 0,999954921
mar 1,000888913 1,000797377
apr 1,000661596 1,000381488
mag 0,999246175 0,999409956
giu 1,000243675 1,000244515
lug 1,000282129 1,000110744
ago 1,002440853 1,002604511
set 0,995098729 0,995261945
ott 1,00023189 1,000076031
nov 0,999089148 0,999260072
dic 1,001542531 1,001358811

Per ottenere i coefficienti relativi all'inflazione che prevedi devi moltiplicare ciascuno di questi coefficienti per POTENZA(1+infl;1/12)

Conferme o smentite circa la correttezza del procedimento da parte degli esperti sono ben accette.
OK!
Io faccio la media aritmetica sugl'ultimi 7 anni (ossia gli ultimi 84 mesi) poi normalizzo (e ri-aggiungo l'inflazione attesa) col tuo stesso metodo esponenziale.
La stagionalità mi viene un po' diversa dalla tua, per il FOI NoTabacco i mesi stagionalmente deflattivi (coefficiente normalizzato inferiore a 1) mi risultano aprile, maggio, settembre, ottobre e novembre.

Concordo che l'anomalia apr24 ott24 e mag25 non possa dipendere dall'inflazione attesa (a meno che non si prevedano due importanti variazioni di segno opposto tra i 2 e i 4 anni. Ma chi potrebbe prevedere una cosa del genere? Mha!:mmmm:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro