Le Donne e l'Arte

Provo a postare qui... zappingando mi sono imbattuta in un breve reportage dalla mostra a Madrid di Francesca Leone, che mi ha colpita subito se non altro per il rimando a certi lavori di Uncini e non solo, con diverse citazioni come confermato anche dal'articolo linkato che ho visto poi, ma elaborate con una chiave personale. Non la conoscevo e l'ho trovata interessante, non la si può certo considerare una junior visto che ha superato i 50 anni, voi che ne pensate?

Francesca Leone per la prima volta in Spagna | Artribune
 
Dalle immagini ha carattere.
E sempre in tema di carattere e citata (in senso figurato) nell'articolo.
:bow::) Ciao!!

Artemisia Gentileschi, Autoritratto come allegoria della Pittura. 1638-1639.

800px-Self-portrait_as_the_Allegory_of_Painting_(La_Pittura)_-_Artemisia_Gentileschi.jpg
 
Dalle immagini ha carattere.
E sempre in tema di carattere e citata (in senso figurato) nell'articolo.
:bow::) Ciao!!

Artemisia Gentileschi, Autoritratto come allegoria della Pittura. 1638-1639.

Vedi l'allegato 2555335

Magari il paragone è un pò "ardito" ;)... Amo profondamente Artemisia Gentileschi, lessi la sua autobiografia durante una vacanza in Kenia e lasciai il libro come si fa spesso, come un msg nella bottiglia, a chi veniva dopo di me sperando di suscitare qualche curiosità o interesse per la sua storia. Anche il film un pò romanzato rende bene l'ambientazione ed i costumi dell'epoca con un'interprete davvero indovinata, un mix di passione e sensualità adolescenziale.
 
É citata veramente.
...Nei saloni nobili al primo piano, invece, Arthemisia ha allestito un’ampia retrospettiva dedicata a Tamara de Lempicka...
Così ho la scusa.
:bow::)

Ps, tutte e due hanno avuto una vita avventurosa. OK!

Autoritratto sulla Bugatti verde. 1929.

TAMARA-DE-LEMPICKA-SELF-PORTRAIT-IN-THE-GREEN-BUGATTI-771x1024.jpg
 
La mostra contemporaneA. Artiste si raccontano è una riflessione sull'arte femminile: l'attività di artiste che tra gli anni Novanta e oggi hanno svolto la loro ricerca secondo forme e tipologie talora molto lontane fra di loro, ma sempre fedeli ad una autentica indagine del sé o del rapporto con il mondo, con l'altro. Sono artiste che raccontano storie diverse, narrazioni che si intrecciano con la propria identità, al riconoscersi in un genere, nell'identificarsi in un corpo con violenza o tenerezza, nell'ironia verso gli stereotipi o nell'eccentricità di essere irriducibili solitarie.

Oggi l'interesse per le donne artiste si è troppo a lungo concentrato su figure che hanno acquisito le stigmate del mito: pensiamo ad Artemisia Gentileschi, a Frida Kahlo, a Marina Abramovic.

In mezzo a loro e fra di loro vi è una intera generazione di donne che riconosce il valore delle “storiche”, ma ha trovato nuovi percorsi, con rigore e tenacia, perché, come scrive Alice Neel: “All'arte non interessa se sei donna o un uomo. Una cosa che devi avere è il talento e devi lavorare come un matto”.

Le artiste selezionate sono una ventina e comprendono artiste di ultima generazione ma già significative nel mondo dell'arte e un gruppo di artiste storiche che possiamo considerare le sorelle maggiori. In particolare le artiste di ultima generazione sono state selezionate non solo in base al gusto della curatrice, ma alla luce di un percorso creativo in linea con la narrazione della mostra.

Troviamo artiste che lavorano solo con fotografia, altre che operano con più tecniche (fotografia e video), altre che utilizzano la scrittura come mezzo espressivo oppure prediligono l'aspetto installativo. La mostra è cresciuta e si è strutturata nel corso dei mesi proprio grazie all'incontro con le artiste e i galleristi e alla loro immediata adesione al progetto con un entusiasmo gratificante.

Per il prestito delle opere delle storiche l'adesione di alcuni collezionisti, che hanno messo a disposizione le loro opere, è il segno di una compartecipazione generosa e gratuita.
 

Allegati

  • ContemporaneA+-+Pagina+pubblicitaria.jpg
    ContemporaneA+-+Pagina+pubblicitaria.jpg
    122,2 KB · Visite: 27
100% Women | Richard Saltoun

From March 2019, Richard Saltoun Gallery is dedicating 100% of its programme to women. This 12-month programme is part of the gallery’s long-standing commitment to supporting under-recognised and under-represented female artists. 100% Women aims to protest the gender inequality that persists in the art world and encourage wider industry action through debate, dialogue and collaboration.



Today less than 30% of artists represented by major commercial galleries in London are women, with only 5% of galleries representing an equal number of male and female artists.[1] In most aspects of the art world *– from sales and auction results to solo exhibitions in major institutions – male artists continue to outnumber their female counterparts in the majority of activities that signify the development of an artist’s career. According to the 2018 report by the Freelands Foundation, a charitable organisation founded by Elisabeth Murdoch that tackles critical issues of inequality, the representation of women in the commercial gallery section has reached a new low, indicating that women continue to be excluded from the mainstream commercial art market.



Through 100% Women, Richard Saltoun Gallery aims to redress this persistent gender imbalance, whilst cementing its ongoing support of female artists. The programme will pursue its mission through a combination of gallery exhibitions, art fair presentations, artist talks, a newly launched film and lecture series, external collaborations and digital exhibitions hosted on its new online platform – all of which will feature artists represented by the gallery, as well as emerging artists and artists without direct representation to achieve greater inclusivity.



100% Women will open on 1 March with the gallery’s first solo exhibition of work by the British artist Rose English, an integral figure in the development of performance art in Britain. The exhibition will provide rich insights into this element of English’s practice, as well as her work in other art forms: photography, painting and ceramics. In April the Belgian artist Lili Dujourie, a key force in the 1970s Feminist avant-garde movement, presents her first solo exhibition in London in over 20 years, followed in May by an exhibition celebrating the life and career of French artist Gina Pane, who became known for using her body as a site to explore ideas around abuse, experience and empathy. Coinciding with Mayfair Art Weekend in June 2019, Penny Slinger’s exhibition focuses on the British-born, LA-based artist’s interest and development of Tantric art, while Austrian artist Renate Bertlmann, who will be the first women to represent her country with a solo exhibition at the Venice Biennale in May 2019, exhibits work from the 1970s until today. Paola Ugolini, curator of the inaugural exhibition ‘Women Look at Women’ at the gallery’s new location on Dover Street in February 2018, returns to present ‘Around an idea of new Italian Feminism’, featuring Italian artists Silvia Giambrone and Marinella Senatore. The programme will also feature Marie Yates and will close in January 2020 with a group show dedicated to themes of ‘motherhood’, exploring the issues and choices facing women today. Further details of the entire programme will be announced in the coming months.



Launching to coincide with 100% Women will be a new film and lecture series, showcasing films or video documentation of performances by female artists, alongside talks and lectures led by some of the UK’s leading academics, journalists and art professionals. The gallery will also dedicate the majority of its presentations at art fairs – both solo and group – to female artists, beginning with Renate Bertlmann at Independent New York in March 2019, with its booth at MiArt 2019 showcasing artists, both male and female, who challenge notions of gender and its fluid nature in their practice. Curated exhibitions, several featuring non-represented and emerging artists, will also be staged through the gallery’s new digital platform launching this spring as part of its commitment to nurturing inclusivity and supporting emerging talent.



Richard Saltoun, Gallery Founder and Director, says:

“For me, supporting female artists, and equality in general, has always been a driving motivational force. As a father to two young girls, this is an opportunity for me to do something for them and help secure a better future for women. Whilst we have achieved gender parity in our roster of artists –50% of the artists we represent or exhibit frequently are women – this is an opportunity for us to discuss equality on a bigger scale. Our aim is to ensure the female artists who have made a great impact on the development of contemporary art are duly noted in art history. We want to take responsibility for this and set an example, but of course still have room to grow. Following 100% Women, our programme will extend beyond gender equality, seeking to shine light on under-represented figures despite their race, nationality, religion or geographical location - we will continue developing our programme and taking on new artists with this in mind.”
 
Il Soggetto Imprevisto. 1978 Arte e Femminismo in Italia - Mostra - Milano - FM Centro per l’Arte Contemporanea - Arte.it

Dal 04 Aprile 2019 al 26 Maggio 2019

MILANO

LUOGO: FM Centro per l’Arte Contemporanea

INDIRIZZO: via Piranesi 10

CURATORI: Marco Scotini, Raffaella Perna

ENTI PROMOTORI:

Open Care – Servizi per l’arte
Col contributo di DIOR
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 02 73981

E-MAIL INFO: info@fmcca.it

SITO UFFICIALE: FM Centro per l'Arte Contemporanea


COMUNICATO STAMPA:
FM Centro per l’Arte Contemporanea presenta la mostra Il Soggetto Imprevisto. 1978 Arte e Femminismo in Italia, la prima esaustiva indagine dedicata ai rapporti tra arti visive e movimento femminista in Italia. Curata da Marco Scotini e Raffaella Perna, la mostra ricostruisce in modo puntuale un panorama artistico rimasto spesso in ombra nella recente storia dell’arte e quasi assente nel mercato, individuando nel 1978 l’anno catalizzatore di tutte le energie in campo, con opere dioltre 100 artiste italiane e internazionali attive in quegli anni in Italia. La mostra è realizzata in collaborazione con MART Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto eFrittelli Arte Contemporanea e inaugura durante la Milano Art Week, in concomitanza con miart, fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano. Media partner: FLASH ART.
La mostra è realizzata con il contributo di Dior.

Nel giugno del 1978 alla Biennale di Venezia si tiene la mostra di sole donne Materializzazione del linguaggio, a cura di Mirella Bentivoglio; in occasione della quale circa ottanta artiste - tra cui Tomaso Binga, Lucia Marcucci, Irma Blank, Maria Lai, Giulia Niccolai, Mira Schendel, Anna Oberto, Patrizia Vicinelli, - fanno il loro ingresso alla Biennale rivendicando a gran voce spazio e visibilità in un luogo tradizionalmente difficile da conquistare per le donne. Nell'ambito della stessa edizione della Biennale una mostra antologica rende omaggio a Ketty La Rocca, protagonista della neoavanguardia italiana, venuta a mancare nel 1976 ad appena trentotto anni, oggi presente nelle collezioni del MoMA e del Centre Pompidou. Parallelamente, aiMagazzini del Sale la Biennale dà inoltre spazio al gruppo femminista “Immagine” di Varese e al gruppo “Donne/Immagine/Creatività” di Napoli.

Una importante sezione della mostra Il Soggetto Imprevisto, realizzata in collaborazione con il MART di Trento e Rovereto sarà dunque dedicata alla figura di Mirella Bentivoglio e alla sua Donazione di Poesia Visiva allo stesso MART, comprendente molte delle artiste presenti alla Biennale del 1978.
Se da un lato, dunque, il 1978 è l'anno dell'ingresso massiccio delle donne alla Biennale di Venezia, dall'altro, questa data segna anche la chiusura di alcune esperienze nevralgiche per i rapporti tra arte e femminismo: nel '78, infatti, si interrompe l'attività della Cooperativa di Via Beato Angelico, primo spazio artistico interamente gestito da donne sorto a Roma nel 1976, alimentato da una figura come Carla Accardi, dopo la rottura del sodalizio con Carla Lonzi. Ma il 1978 è anche l’anno del seminario femminista internazionale ComradeWoman: Women’s Question – A New Approach? di Belgrado e della prima mostra femminista a Wroclaw First International Women’s Art Exhibition in Poland organizzata da Natalia LL, artista molto presente nella scena italiana dell'epoca. Molte infatti sono le artiste internazionali che operano in quegli stessi anni in Italia: sempre nel 1978 Romana Loda, curatrice e gallerista di Brescia, realizza la sua ultima mostra collettiva di donne, intitolata Il volto sinistro dell'arte, dopo avere promosso lungo tutto il decennio alcune mostre decisive, tra cuiCoazione a Mostrare e Magma, in cui le artiste italiane vengono presentate insieme alle più significative interpreti del panorama europeo: Martina Abramović, Hanne Darboven, Gina Pane, Valie Export, Rebecca Horn, Natalia LL and molte altre.

Il Soggetto Imprevisto. 1978 Arte e Femminismo in Italia intende presentare per la prima volta al pubblico internazionale una delle scene più interessanti della ricerca sperimentale degli anni Settanta, ponendo in luce la centralità delle donne nell'arte italiana di quel periodo, assieme agli scambi con il panorama artistico europeo e non solo. La mostra mette dunque in crisi la lettura storico-critica consolidata che relega le artiste in una posizione di marginalità. Le opere scelte, fondate in larga parte sull'esplorazione del linguaggio verbale e del corpo, sono volte a demistificare gli stereotipi di genere e a riflettere sul ruolo della donna nella società e nella cultura. I prestiti provengono da importanti collezioni private, dalle artiste e dai loro archivi e da istituzioni pubbliche e musei, come il già citato MART di Trento e Rovereto, Museo MADRE di Napoli, CAMeC di La Spezia.
La mostra presenta inoltre un’ampia selezione di materiali grafici legati ai movimenti femministi - manifesti, fanzine, copertine di LP, insieme a fotografie e libri fotografici che documentano le lotte per il divorzio, l'aborto, la legge contro la violenza, realizzati da importanti fotografe, tra cui Paola Agosti e Agnese De Donato. «Riconosciamo in noi stesse la capacità di fare di questo attimo una modificazione totale della vita. Chi non è nella dialettica servo-padrone diventa cosciente e introduce nel mondo il Soggetto Imprevisto» (Carla Lonzi, Sputiamo su Hegel, 1974 [2010, p.44]).
 

Allegati

  • 88673-unnamed-3.jpg
    88673-unnamed-3.jpg
    28,7 KB · Visite: 9
Ultima modifica:
finché DvD non risucirà a portarsi a letto una "donna dell'arte"
vi assicuro che non mollerà la presa.

Ostinato, il ragazzoOK!

si scherza, suvvia:vicini:
 
Roma Capitale | Sito Istituzionale | DONNE corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione, alla GAM nuove opere di cinque artiste internazionali

DONNE corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione, alla GAM nuove opere di cinque artiste internazionali
Tematica: Cultura

25 marzo 2019





DONNE corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione, la mostra in corso fino al 13 ottobre 2019 alla Galleria d’Arte Modena di Roma, si arricchisce di nuove opere che andranno a comporre dei veri e propri “omaggi” a cinque importanti artiste contemporanee: Marina Abramovic, Carla Accardi, Mirella Bentivoglio, Maria Lai e Titina Maselli.



L’esposizione delle loro opere sarà l'occasione per riflettere su queste straordinarie protagoniste dell'arte "al femminile", sulle loro scelte linguistiche e poetiche e sulle differenti modalità di intendere il proprio impegno nell'ambito artistico e pubblico.



Inoltre, è stato anche realizzato un corposo programma di incontri culturali, performances, proiezioni, readings e azioni teatrali, nell’intento di ricostruire attraverso la storia, le arti, la cultura e le artiste protagoniste del periodo, un’immagine a più riflessi dell’evoluzione della rappresentazione del corpo della donna fra XX e XXI secolo.



La GAM, Galleria d'Arte Moderna, dal 21 marzo al 21 aprile lancia anche il contest #donneGAM tramite il quale il pubblico è invitato a postare fotografie di donne protagoniste della propria storia familiare. Invio tramite e-mail donne@galleriaartemodernaroma.it. Immagini di nonne, madri, sorelle, compagne, ritratte al lavoro, a scuola, in casa o in altri luoghi di vita, di attività e di impegno per documentare le tante storie di donne dalla fine dell’Ottocento agli anni Settanta del Novecento. Tutte le fotografie pervenute saranno inserite in mostra, tramite un monitor, in un'area appositamente allestita.



La mostra, a cura di Arianna Angelelli, Federica Pirani, Gloria Raimondi e Daniela Vasta, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Organizzazione Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con Cineteca di Bologna e Istituto Luce. Mentre il programma degli eventi è stato realizzato anche con la collaborazione di: Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, RAI Teche e Società Italiana delle Storiche.
 
Sul trend anche Hauser & Wirth dedica una esibizione al mondo femminile dell'arte!

65 opere, di questo credo 6/7 saranno di Carol Rama. Pochi lo sanno ma la Ursula Hauser è una delle maggiori collezioniste di Rama. Non credo sia felicissima l'abbia in scuderia madame Levy.

Exhibitions — Unconscious Landscape. Works from the Ursula Hauser Collection - Louise Bourgeois, Eva Hesse, Maria Lassnig, Lee Lozano, Alina Szapocznikow - Hauser & Wirth


About
Hauser & Wirth Somerset is proud to present ‘Unconscious Landscape. Works from the Ursula Hauser Collection’, an exhibition focused entirely on female artists. Over the course of four decades Ursula Hauser has assembled a deeply personal collection of works that brings together a remarkable overview of late 20th century modern masters in dialogue with contemporary artists. The exhibition, which is curated by Ursula Hauser’s daughter Manuela Wirth, together with Laura Bechter, Curator of the Ursula Hauser Collection, spans all five galleries in Somerset, presenting 65 works by female artists and artists’ estates including Louise Bourgeois, Heidi Bucher, Sonia Gomes, Eva Hesse, Sheila Hicks, Maria Lassnig, Lee Lozano, Meret Oppenheim, Carol Rama, Sylvia Sleigh and Alina Szapocznikow. This presentation follows a series of Hauser & Wirth exhibitions focused on important private collections including the Onnasch Collection, The Panza Collection and the Perlstein Collection.

Ursula Hauser has collected the work of female artists for the last forty years, long before equality in the visual arts became a talking point. She has always been drawn to work by visionary women, many of whom she has built long-standing relationships with. ‘Unconscious Landscape’ takes its title from Louise Bourgeois’ eponymous bronze sculpture (1967 – 68), which is included in the exhibition. The title alludes to how the collection has been formed; Ursula Hauser’s unconscious seeking out artists that she feels an affinity with, assembling works that she has a strong emotional draw to. Through this instinctive process, the collection is full of often challenging works that are intertwined with Hauser’s own personal trajectory.

Bourgeois features prominently in the exhibition, which opens with three Portrait Cells, a subset of her famous Cell series. The Cells are stand-alone spatial installations, each containing sculptural forms arranged within the confines of a cell-like structure. Louise Bourgeois made over 60 Cells in her lifetime and through them examined themes of loss, abandonment, memory and fear, using them as a tool to investigate her own subconscious.

Two of Bourgeois’ signature spiders are included in the exhibition. The first smaller scale sculpture occupies an alcove of the Threshing Barn, only becoming apparent as you pass through the space. The second and much larger ‘Spider’ (1996), confronts the viewer upon entering the Rhoades gallery, as one is forced to walk underneath its towering legs to continue into the room. Spiders held great symbolism for Bourgeois, representing a protective, maternal figure and often more specifically her own mother who was a weaver, and oversaw the family’s tapestry restoration business. Ursula Hauser first met Bourgeois in the 1990s and found they had much in common, remaining friends until Bourgeois’ death in 2010. The Bourgeois works in her collection deal with existential questions of birth, death, motherhood, ***uality and vulnerability, from which an essential thread runs through the exhibition.

Another artist with whom Ursula Hauser had a close friendship was Maria Lassnig, who Hauser often visited in her studio, acquiring many of her vivid and often discomforting portrayals of human figures. The Lassnig works in the Ursula Hauser Collection date from 1954 through to 2010. Four paintings hang in the Threshing Barn gallery including ‘Die Rasende Grossmutter’ (The Racing Grandmother) (1963), which exemplifies the artist’s experiments in abstraction from this time, testifying to the close relationship of her body awareness painting with surrealism.

The surrealist approach is the focus of the second room in the exhibition, with works by Meret Oppenheim, Alina Szapocnikow, Louise Bourgeois and Heidi Bucher on view. Alina Szapocnikow’s ‘Bouche en Marche’ (1966 – 1970), depicts six casts of the artist’s own mouth on stalks. Whilst surrealism was dominated early on by men who fetishised the female form in its entirety, artists such as Szapocnikow were using fragmented body-parts to investigate complex emotions. Women who were exploring surrealism have often been overlooked, with the exception of Swiss painter and sculptor Meret Oppenheim. Unlike the other artists in the exhibition, Oppenheim enjoyed early recognition; her career and genre defining ‘Object’ (1936), a cup and saucer covered in fur, was purchased by MOMA in 1937. A companion piece ‘Fur Gloves with Wooden Fingers’ (1939) is included in the exhibition. Both works take motifs associated with ‘the lady’ – gloves, tea cups and fur, combining them into confounding objects that subvert our understanding of femininity.

An entire room in the exhibition is dedicated to the realist paintings of Sylvia Sleigh, with whom Ursula Hauser built a strong bond during her visits to New York, where the British artist was based from the early 1960s until her death in 2010. Following Sleigh’s death, Ursula Hauser bought the house she had so often visited, preserving Sleigh’s legacy by installing her paintings and restoring many of her original features. ‘Working at Home’ (1969) is a self-portrait depicting the sitting room in the house. Ursula Hauser had the mirror which is depicted in the painting reconstructed, and both now hang in the room where the work was originally created.

Passing underneath the Bourgeois spider into the largest room in the exhibition, the viewer encounters Alina Szapocnikow’s ‘Stele’ (1968), showing a woman’s mouth, chin and knees protruding from a black amorphous slab. The title references ancient funereal monuments, however in this piece the headstone engulfs the body, rather than commemorating it. Two large Lee Lozano paintings from the artist’s Tool Paintings series hang on the wall behind, images of everyday hardware that are so anthropomorphised they appear to be objects in ***ualised motion.

The final room in the exhibition is dedicated to textile-based works focusing on process and materials. Pieces by Sheila Hicks and Sonia Gomes employ meticulous hand-woven techniques to imbue meaning, while works by Eva Hesse and Carol Rama explore mixed media. Two important relief works by Eva Hesse; ‘Oomamaboomba’ and ‘H + H’ are part of only a handful of the artist’s reliefs in existence. Due to the delicate condition of Hesse’s reliefs, it is rare to see these works exhibited. Both pieces were created in 1965, a seminal year for the artist, which she spent in Germany investigating material and form. During that year Hesse wrote in her diary: ‘Do I have a right to womanliness? Can I achieve an artistic endeavour and can they coincide?’

The exhibition culminates with Louise Bourgeois’ ‘Legs’ (1986), which was the first Bourgeois work in Ursula Hauser’s collection and remains one of the pieces closest to her heart, always installed in her home. She first encountered the work at the Venice Biennale in 1993 and became utterly transfixed by this hanging sculpture that depicts two elongated legs, suspended in space and time. She was able to purchase the work and it was shortly afterwards that she visited Bourgeois at her studio in Brooklyn, a meeting her daughter Manuela Wirth describes as ‘the most profound moment in her life as a collector’.

Coinciding with the exhibition, a new book titled ‘Inner mirror: Conversations with Ursula Hauser, Art Collector’ is being published. A series of interviews with Ursula Hauser led by Laura Bechter & Michaela Unterdörfer, presents the first-ever extensive and intimate account of her life and art collection. The book will be produced in both English and German.

Idilli
 

Allegati

  • lowres jpg 72dpi-RAMA 89241.jpg
    lowres jpg 72dpi-RAMA 89241.jpg
    104,5 KB · Visite: 32
Arte e femminismo in Italia: ragioni di una mostra | | Flash Art

Il 22 maggio del 1978, in un’Italia profondamente scossa dalla morte del Presidente del Consiglio Aldo Moro, ucciso il 9 maggio dalle Brigate Rosse, il Parlamento approva la legge che regolamenta l’interruzione volontaria di gravidanza. Benché controversa, la legge 194 rappresenta per il movimento femminista un’altra vittoria epocale, dopo quelle ottenute con il referendum sul divorzio (1974) e la riforma del diritto di famiglia (1975). Grazie alle lotte condotte dai gruppi femministi e dalle organizzazioni delle donne, negli anni Settanta, il volto del Paese muta radicalmente. Il mondo dell’arte non rimane impermeabile al cambiamento: numerose sono le artiste, i collettivi, le critiche e le storiche dell’arte che, malgrado resistenze e ostracismi, abbracciano il pensiero e le pratiche del femminismo. Dal sodalizio tra Carla Lonzi, originale storica dell’arte, e Carla Accardi, artista di punta dell’astrattismo del dopoguerra, nasce nel 1970 Rivolta femminile, gruppo tra i più radicali del panorama italiano. La figura di Lonzi è oggi al centro di un vivo interesse critico; sempre più ricco è anche il novero di ricerche che, con metodologie e prospettive diverse, affrontano le relazioni tra arte e femminismo in Italia. Nell’ambito accademico, o in parte di esso, l’importanza del pensiero femminista nell’arte italiana è un dato ormai acquisito. Ma il fatto che questa acquisizione sia un fenomeno piuttosto recente – che ha avuto un primo impulso negli anni Novanta e uno slancio crescente soltanto nell’ultima decade – non è un elemento privo di ripercussioni. Al rinnovato interesse emerso in questi anni hanno contribuito fattori molteplici, interni ed esterni alla storia dell’arte: la risonanza di alcune importanti mostre internazionali come Global Feminisms al Brooklyn Museum di New York (2007), Wack! Art and Feminist Revolution al MOCA di Los Angeles (2007), Elles@centrepompidou a Parigi (2010), sino alla più recente Radical Women: Latin American Art, 1960–1985 all’ Hammer Museum (2017), ha coinciso con una rinvigorita azione politica del femminismo. La forza d’urto dei nuovi gruppi attivi nel Paese, tra i quali Se non ora quando e soprattutto il più giovane Non una di meno, insieme alla diffusione del movimento transnazionale #MeToo, ha avuto nel recente passato e continua tuttora ad avere importanti ricadute sulla cultura italiana. In questo mutato scenario politico, una nuova generazione di studiose sta ponendo in discussione la storiografia consolidata che per circa tre decenni ha trascurato, con poche eccezioni, l’analisi dei rapporti tra arte e femminismo e, più in generale, del ruolo delle donne nella storia dell’arte italiana. Una rimozione, quest’ultima, ancora tangibile nelle collezioni private e pubbliche del nostro Paese (dove la disparità tra le opere di artiste e artisti è stridente) e che ha trovato conferma, in anni recenti, nelle grandi esposizioni dedicate all’arte degli anni Settanta, tenutesi a Milano e a Roma, accomunate da una ridottissima presenza di donne.


Lucia Marcucci, Perfection, 1971. Collage su tavola. 49 × 68 cm. Collezione Privata. Courtesy l’artista; e Frittelli Arte Contemporanea, Firenze.
La mostra Il soggetto imprevisto. Arte e femminismo in Italia 1978 mira a raccontare il decennio dei Settanta come un momento nevralgico nella storia dell’arte italiana del XX secolo durante il quale la diffusione del pensiero femminista ha prodotto una nuova consapevolezza critica, e autocritica, che ha spinto molte artiste a ripensare il proprio ruolo nella società, a rivendicare spazio nei musei e nelle istituzioni, a denunciare la carenza di visibilità e le discriminazioni subite, a lavorare in gruppo condividendo il proprio vissuto e talvolta le proprie ricerche artistiche. La mostra ruota attorno a una data simbolica, il 1978, anno in cui Mirella Bentivoglio, dopo circa un decennio di attività curatoriale volta a promuovere il lavoro delle colleghe artiste, organizza la mostra Materializzazione del linguaggio nell’ambito della XXXVIII Biennale di Venezia, presentando circa ottanta artiste, italiane e internazionali, operanti prevalentemente nel campo verbo-visivo1. Inaugurata ai Magazzini del Sale il 20 settembre 1978, oltre due mesi e mezzo dopo l’apertura ufficiale della Biennale, la mostra non ebbe la recezione sperata: nonostante gli sforzi della curatrice, che mise in campo la sua estesa rete di relazioni con poetesse visive e artiste internazionali, l’esposizione fu gestita dall’amministrazione come un evento minore, una sorta di risarcimento per la quasi totale assenza di donne nella sezione principale della rassegna, ad eccezione della retrospettiva dedicata a Ketty La Rocca, prematuramente scomparsa nel 1976. Nell’area dei Magazzini del Sale alle Zattere, alla Biennale del 1978, si tennero anche le mostre del Gruppo Femminista Immagine Varese e del Gruppo Donne/Immagine/creatività di Napoli: si venne così a creare, all’interno dell’Esposizione, un’area al femminile concepita per compensare l’esclusione delle donne dalla rassegna ufficiale, che di fatto ne amplificò la marginalità. L’efficacia delle mostre di sole donne – i cosiddetti “ghetti rosa” – fu già all’epoca una questione molto dibattuta e che a tutt’oggi lascia perplessi. La critica femminista ha in più occasioni sollevato le contraddizioni e i rischi insiti in rassegne espositive fondate sulla separazione tra i sessi per meglio garantirne l’uguaglianza. E soprattutto ha posto in luce come, per riscrivere la storia dell’arte da una prospettiva femminista, non basti aggiungere una manciata di nomi di donne a una narrazione basata su canoni e strumenti analitici maschili.

Per chi, come me, da diversi anni si impegna nella storicizzazione dei legami tra arte e femminismo, queste rimangono questioni aperte con cui fare i conti nella pratica storico-critica e curatoriale2. Tuttavia, la consapevolezza della perdurante difficoltà di accesso alle mostre, alle istituzioni e alle collezioni di molte artiste del dopoguerra italiano fa sì che una mostra come questa, promossa da partner pubblici e privati di peso internazionale, si presenti come l’occasione, sotto certi aspetti eccezionale, per un’ampia ricognizione storica volta a valorizzare e approfondire la conoscenza di episodi e figure non sempre noti oltre la cerchia degli specialisti.


Anne Marie Sauzeau Boetti, L’altra Creatività, in Data no 16-17 June – August, Milan, 1975. Courtesy Archivio R. Perna.
Grazie agli studi recenti – molti dei quali pubblicati dalle autrici e dagli autori presenti in catalogo – la mostra intende fare emergere la natura complessa e geograficamente ramificata dei legami tra sperimentazione artistica e pratica femminista. Le oltre cento artiste presenti in mostra hanno storie, provenienze e percorsi diversi e ognuna di loro affronta il rapporto con la militanza secondo un’ottica personale. Alcune di loro, come ad esempio Diane Bond, Marcella Campagnano, Paola Mattioli, Cloti Ricciardi, Suzanne Santoro, Stephanie Oursler militano nei gruppi femministi e praticano l’autocoscienza. Santoro, dopo il coinvolgimento in Rivolta Femminile, alle cui riunioni partecipano anche Ricciardi, Elisa Montessori, Simona Weller ed Elisabetta Gut, è tra le promotrici nel 1976 della Cooperativa di via Beato Angelico, primo spazio artistico autogestito da donne aperto a Roma sino al 19783, alla cui attività prende parte anche Carla Accardi.

Altre artiste, come Tomaso Binga, Anna Oberto, Libera Mazzoleni, pur non militando, sposano le idee del femminismo e leggono i manifesti e i testi teorici. Altre ancora, come Ketty La Rocca, sebbene non si definiscano femministe, partecipano alle mostre di sole donne, si confrontano con curatrici e critiche d’arte sensibili alle nuove istanze del femminismo, come Lucy Lippard e Anne Marie Sauzeau, e realizzano opere che criticano apertamente le disparità tra i sessi. Raccontare il legame tra arte e femminismo come una storia lineare e unitaria sarebbe stato dunque, nell’ambito di questa mostra, fuorviante. Per tale ragione, accanto all’esposizione veneziana curata da Bentivoglio nel ‘78, si è scelto di documentare l’attività di alcuni collettivi e gruppi artistici attivi in tutto il territorio italiano – Gruppo Immagine Femminista, Gruppo del mercoledì, Cooperativa di via Beato Angelico, Gruppo XXX – e di dedicare alcune sezioni di approfondimento al lavoro di Tomaso Binga, Ketty La Rocca, Lucia Marcucci, le cui opere, come vedremo a breve, hanno demistificato le rappresentazioni stereotipate del femminile e la presunta neutralità dell’arte, e a quello di Clemen Parrocchetti, analizzato in catalogo da Caterina Iaquinta.


Tomaso Binga, Scrittura arrampicata diagonale, 1976. Collage on cardboard. 70 × 50 cm. Collezione Privata. Fotografia di Andrea Chemelli. Courtesy l’artista; e Frittelli Arte Contemporanea, Firenze.
Benché il panorama di esperienze e percorsi sia ricco e frastagliato, è possibile identificare nella parola e nel corpo i due poli attorno ai quali ruotano molti dei lavori esposti. Diversamente dalle più note esperienze internazionali di Body Art – tempestivamente diffuse in Italia da riviste come “Flash Art” o “Data”, dagli scritti di Lea Vergine, dalle mostre curate da Romana Loda – nelle opere delle artiste italiane il corpo assume valenze simboliche, spogliandosi degli aspetti più organici, istintivi e carnali. Quello rappresentato o agito dalle artiste italiane è molto spesso un corpo che entra in relazione con la sfera del linguaggio, e che in alcuni casi si fa letteralmente parola, come nella Scrittura vivente di Tomaso Binga, pseudonimo scelto nel 1971 da Bianca Pucciarelli, per dichiarare come l’ingresso nel mondo dell’arte comporti un adeguamento al canone maschile. L’artista riparte dal proprio corpo per riconquistare la facoltà di rappresentarsi come soggetto attivo: nella serie Scrittura vivente, esposta nel 1976, Binga si fa ritrarre dall’amica e fotografa Verita Monselles mentre assume con il suo corpo nudo la forma delle lettere dell’alfabeto. Questo nuovo alfabeto corporeo è concepito per riscattare l’occultamento della fisicità e l’apparente neutralità del linguaggio, in cui l’artista non si riconosce, attraverso una rivalutazione dell’imperfezione, dell’errore, del fuori posto. Le Scritture viventi possono essere interpretate come il tentativo di mettere in luce l’ambiguità del processo di costruzione della femminilità: il corpo in carne e ossa della donna è ritratto nel momento in cui si adegua alle forme linguistiche e simboliche della cultura patriarcale, che ne plasmano l’identità. La critica al linguaggio verbale è alla base anche della Scrittura desemantizzata, realizzata da Binga a partire dal 1974, attraverso segni grafici in cui la scrittura canonica è deformata al punto da essere illeggibile. Snervate sino a perdere di significato, le parole di Binga sembrano infatti conservare la memoria dei silenzi imposti alla donna. Da questo punto di vista la Scrittura desemantizzata di Binga ha una stretta affinità con le Riduzioni realizzate nello stesso 1974 da Ketty La Rocca4. Quest’ultima, intorno alla metà degli anni Sessanta, aveva lavorato a contatto con il Gruppo 70, rivolgendo la sua attenzione al lato oscuro della modernizzazione e del boom economico e, in particolare, al nuovo ruolo della donna nella società capitalista per denunciare con i suoi montaggi verbovisivi la reificazione del corpo delle donne operata da quotidiani e rotocalchi. Sfidare le rappresentazioni stereotipate del femminile attraverso l’ironia e il nonsense è la strada perseguita da La Rocca in opere presenti in mostra come Non commettere sorpassi impuri, Vergine, Diario della donna che lavora o La guerriglia, realizzate tra il 1964 e il 1965, dove l’accostamento straniante tra parole e immagini di origine mediatica irride i valori di giovinezza, bellezza, illibatezza, remissività e dolcezza tradizionalmente legati all’immagine femminile.

Intorno al 1971 il lavoro di La Rocca inizia a muoversi in una direzione diversa: l’accento si sposta ora sul corpo, sulla gestualità del viso e delle mani, sulla scrittura manuale e sull’azione, alla ricerca di forme di comunicazione primigenie ritenute dall’artista più autentiche rispetto al linguaggio verbale. In questo periodo La Rocca entra in una fase da lei stessa definita di «delusione dell’immagine», generata dalla convinzione che l’immagine subisca un processo di esaurimento ed espropriazione da parte della parola.

Anche per Lucia Marcucci, che con La Rocca condivide negli anni Sessanta la partecipazione al Gruppo 70, il nuovo decennio segna una svolta nella concezione del rapporto tra parola e corpo. Il lavoro esposto nel 1978 alla Biennale di Venezia, AaBbCc, è emblematico del nuovo indirizzo assunto dalla sua ricerca. Nell’opera, le lettere dell’alfabeto sono inscritte tra le impronte del **** e di un ventre femminili con un richiamo esplicito alle immagini delle Veneri steatopigie e all’iconografia della Grande madre: rispetto ai montaggi verbo-visivi sperimentati nella decade precedente, l’artista introduce ora una nuova riflessione sul corpo, presentato sotto forma di impronta, in modo che l’immagine/traccia conservi un rapporto di contiguità fisica con il corpo stesso. Anche per Marcucci, come per La Rocca, si assiste quindi alla ricerca di un immaginario più autentico e primordiale rispetto a quello della mass-culture esplorato nel decennio precedente, e soprattutto alla volontà di riportare il linguaggio verbale alla dimensione di un corpo sessuato.

I lavori di Tomaso Binga, Ketty La Rocca e Lucia Marcucci, insieme a quelli delle molte autrici presenti in questa mostra, appartengono a una fase ricca e complessa dell’arte italiana, in cui le artiste percorrono strade non battute, partendo da sé e dal proprio vissuto, spinte dall’urgenza di affrancarsi da canoni estetici frutto di secoli di oppressione, e di inventare un linguaggio capace di declinare le differenze e di dare voce ed espressione al corpo, alla sessualità, all’affettività e al desiderio delle donne.
 

Allegati

  • Tomaso-Binga_Flash-Art-745x1024.jpg
    Tomaso-Binga_Flash-Art-745x1024.jpg
    55 KB · Visite: 19
Inaugura questa settimana a Londra il primo solo show inglese di Tomaso Binga

"Mimosa House will present first the solo exhibition in the UK of renowned Italian artist and poet Tomaso Binga. The exhibition will feature poetry, installation, photography, video, works on polystyrene, and new works on paper. Many of the works will be shown for the first time ever."

Bianca Pucciarelli, alias Tomaso Binga. Classe 1931, poetessa sonora e performer, ha messo al servizio delle battaglie per i diritti delle donne la sua creatività. Il nome d’arte, consacrato con la prima personale del 1971, è una contestazione del mondo maschilista, non una rinnegazione della propria condizione femminile, ma un modo di affermarla con dissacrante ironia e spiazzamento.


Tomaso Binga: A Silenced Victory | Mimosa House | Art in London

Tomaso Binga: A Silenced Victory opening — Mimosa House
 

Allegati

  • Tomaso-Binga_FlashArt-720x955.jpg
    Tomaso-Binga_FlashArt-720x955.jpg
    109,5 KB · Visite: 14
  • image (4).jpg
    image (4).jpg
    34,7 KB · Visite: 176
  • oggi+spose.jpg
    oggi+spose.jpg
    141,2 KB · Visite: 32
Segnalo queste interessanti e gratuite proiezioni al MUDEC a Milano

Archivi Eventi - MudecMudec

VISIONI D’ARTE – LE MUSE INQUIETANTI. L’ALTRA METÀ DELL’ARTE
Visioni_dArte_16.02.2020-1Domenica 16 febbraio alle ore 16.30
Auditorium

L’Associazione Culturale Silvia Dell’Orso, in collaborazione con il Mudec presenta la nona edizione della rassegna quest’anno curata da Paola Scremin e Micol Veller. Con il supporto di documentari di divulgazione va in scena il racconto di chi – artista o architetto, designer o storica dell’arte – ha lasciato tracce importanti del talento delle donne nel patrimonio culturale internazionale.
La prima giornata è intitolata “Le pioniere dell’avanguardia”.

Tamara De Lempicka
estratto da La cultura dell’occhio(7′), Italia, 1993
di Sandro Lai, regia Annamaria Gerli, © Rai Teche

Benedetta Cappa Marinetti
estratto da Il futurismo in Sicilia(3’), Italia, 2012
di Salvo Cuccia © e gentile concessione CRICD

Raphael Mafai. Antonietta e le altre
estratto (9’), Italia, 2013
di Lucia Correale e Alessandra di Marco© Rai Teche

Torino. Una donna: Carol Rama
estratto (18’), Italia, 1983, di Edmo Fenoglio © Rai Teche

Maria Lai. Il Nastro di Ulassai
(5’), Italia, 1981, di Romano Cannas
© e gentile concessione Archivio Maria Lai

Carla Accardi, Giosetta Fioroni, Mirella Bentivoglio
(14’), Italia, 2017, di Federico Cataldi © e gentile
concessione Va.Le. Cinematografica 78

Sono Fernanda Wittgens. Una vita per Brera
(24’), Italia, 2018, a cura di Daniela Annaro
© e gentile concessione Associazione Chiamale Storie

Palma Bucarelli. Galleria d’Arte Moderna di Roma.
estratto da L’Approdo(8’), Italia, 1963 © Rai Teche

A cura della: Associazione Culturale Silvia Dell’Orso
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
 
Indietro