|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
20-05-22, 10:15 #2
- Data Registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 312
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 96 Post(s)
- Potenza rep
- 35333987
-
20-05-22, 10:29 #3
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 788
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 294 Post(s)
- Potenza rep
- 24555624
-
20-05-22, 11:30 #4
- Data Registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 24,818
- Mentioned
- 160 Post(s)
- Quoted
- 7338 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
Per il tuo caso, credo sarebbe adatto un Btp€i indicizzato all'inflazione con scadenza tra 20 e 25 anni da acquistare ad un prezzo fiscale non superiore a 100.
Andrebbe bene il Btp€i 0,10% 2033 IT0005482994 che costa circa 94, ed anche considerando il Coefficiente d'indicizzazione il prezzo fiscale non supera 100. Però è a 11 anni!
Andrebbe bene il Btp€i 0,15% 2051 IT0005436701 che costa circa 78, ed anche considerando il Coefficiente d'indicizzazione il prezzo fiscale sale di poco. Però è a 29 anni!
Potresti anche prenderli entrambi per mediare il tempo a scadenza, oppure potresti aspettare il collocamento di un nuovo Btp€i, compatibile con la tua fascia di durata.
-
20-05-22, 11:35 #5
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 788
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 294 Post(s)
- Potenza rep
- 24555624
-
20-05-22, 12:29 #6
- Data Registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 24,818
- Mentioned
- 160 Post(s)
- Quoted
- 7338 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
Non so cosa tu intenda per "accumulo di interesse composto", comunque i Btp€i sono indicizzati all'inflazione europea ed accumulano la rivalutazione inflazionistica nel loro CI (coefficiente d'indicizzazione). Il CI si moltiplica per il prezzo, sia quando si acquista, quando si vende e al rimborso. pertanto la rivalutazione inflazionistica del capitale maturata durante il tempo di possesso del titolo viene corrisposta solo alla vendita o al rimborso. Le cedole sono poco significative.
Se ti interessano maggiori dettagli sul funzionamento del Btp€i, guarda qui:
BTP€I, tutte le emissioni, caratteristiche, pregi e difetti
-
20-05-22, 13:03 #7
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 788
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 294 Post(s)
- Potenza rep
- 24555624
-
20-05-22, 17:32 #8
- Data Registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 20,293
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 66 Post(s)
- Quoted
- 3460 Post(s)
- Potenza rep
- 42949693
I BTPi hanno una cedola, quelli indicati da Encadenado, molto bassa 0,10% e 0,15% che viene pagata su un capitale volta per volta aumentato in base all'inflazione ma, il rendimento maggiore si ha con l'accumulo dell'indice inflazionistico sul capitale. A differenza dei BTP classici, a scadenza, prenderai 100 + tutta la rivalutazione in base all'inflazione area euro.
-
20-05-22, 18:10 #9
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 788
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 294 Post(s)
- Potenza rep
- 24555624
Grazie balcarlo, è sempre un piacere leggerti.
Potresti indicarmi qualche BTP da portare a scadenza, arco temporale 20 - 25 anni non con cedola da staccare ma con interessi che si sommano al capitale (interesse composto)
Se mi dai ISIN da proporre alla banca sarebbe una grande cortesia.
In alternativa pensavo a dei BFP, ma mi hanno detto che "roba buona" non ce n'è.
-
20-05-22, 18:15 #10
- Data Registrazione
- May 2019
- Messaggi
- 84
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 56 Post(s)
- Potenza rep
- 3867033
US900123AT75 titolo turco in dollari, rende l'8% e scadrà nel 2034.
Attualmente prezza a 94,5 quindi col cambio attuale (EUR/USD 1,0577) potresti comprarti 56'000$ di nominale al prezzo di 50'000€.
Se lo facessi il tuo rendimento netto semestrale sarebbe di 3'920$ e dato che da qui al febbraio 2034 ti separano ancora 24 cedole, 24x3'920 -> incasseresti 94'080$ di interessi netti