|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
22-05-22, 10:06 #22
- Data Registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 20,165
- Blog Entries
- 1
- Mentioned
- 64 Post(s)
- Quoted
- 3369 Post(s)
- Potenza rep
- 42949693
Per me, uno dei migliori TdS sul mercato, insieme al BTPI-15MG51 0.15 IT0005436701, anche se quest'ultimo è più speculativo, considerando la durata.
Un mix fra i 2 ci potrebbe comunque stare.
Fra quelli non indicizzati: BTP-FUTURA 27AP37 IT0005442097
BTP-GREEN 30AP45 1,5 IT0005438004
entrambi oltre al 3% di rendimento netto se tenuti fino a scadenza.
-
22-05-22, 10:48 #23
- Data Registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 707
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 148 Post(s)
- Potenza rep
- 18167398
Anche io vorrei orientarmi verso un portafoglio obbligazionario tranquillo,
Avendo però vissuto con perdite la tempesta del 2011 ho timore ad investire su BTP, vista la nostra situazione politica ed economica non possiamo escludere una nuova tempesta andando verso le elezioni e acquisti BCE terminati.
Esistono soluzioni non-italiane ( e non turche....), ovviamente accettando un rendimento minore ?
Tempo fa avevo chiesto lumi su obbligazioni europee (BEI, EU, ESM ecc), però è difficile ottenere più di 1,5%, idem con titoli francesi, esiste altro ?
Grazie !
-
22-05-22, 10:59 #24
- Data Registrazione
- May 2019
- Messaggi
- 82
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 55 Post(s)
- Potenza rep
- 3867033
-
22-05-22, 13:15 #25
- Data Registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 28,674
- Mentioned
- 188 Post(s)
- Quoted
- 14678 Post(s)
- Potenza rep
- 42949688
Se parli di ottica cassetto dovresti escludere scenari apocalittici, quindi prendi quello che pensi che al momento possa fare di piu' al tuo caso. Se salta' l'Italia la Francia ( e non solo ) con il debito pubblico che ha ( che con il debito italiano che ha in pancia ) segue a ruota.
-
23-05-22, 12:13 #26
- Data Registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 2,168
- Blog Entries
- 2
- Mentioned
- 138 Post(s)
- Quoted
- 1778 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Per i nostalgici del Buono Obiettivo 65 interessati più alla fase di accumulo che alla fase di rendita (ovvero di decumulo), il BTPi 0,1% Mag2033 rappresenta un buon surrogato.
Vi sono infatti diverse interessanti analogie tra i due strumenti (limitatamente alla fase di accumulo del BO65):
- entrambi offrono una protezione parziale dall'inflazione (italiana per il BO65, europea per il BTPi) al lordo della ritenuta del 12,5% e dei bolli (0,2% annuo)
- l'acquisto del BTPi Mag2033 corrisponde all'acquisto di un BO65 eseguito da un 54 enne (11 anni di vita residua)
- il BO65 si acquista sempre alla pari (100) non essendo quotato sui mercati, mentre il BTPi oggi si acquista attorno a 98 (92,80 * 1,053 di CI)
Le differenze consistono nel fatto che il BTPi paga in più circa la metà del valore dei bolli annuali dovuti mentre il BO65 li addebita in unica soluzione al compimento del 65esimo anno di età del sottoscrittore.
Altra differenza consiste nel fatto che il BO65 incorpora un'opzione che, se esercitata a scadenza, permette il graduale decumulo del capitale in 15 anni al tasso di rendimento composto annuo dell'1,96% netto.
Infine se in emergenza si dovesse rientrare in possesso del capitale prima della scadenza, il BO65 garantisce di recuperare almeno il capitale nominale, il BTPi potrebbe invece restituire un capitale inferiore al nominale sottoscritto (o anche superiore).
Se il BO65 dovesse ritornare nuovamente sottoscrivibile, un 54enne potrebbe stimare la convenienza dell'operazione usando il BTPi Mag2033 come proxy, ovvero potrebbe preferire l'acquisto del BTPi Mag2033 se dovesse quotare significativamente sotto la pari (tenendo conto del CI)...
-
25-05-22, 00:21 #27
- Data Registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 581
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 407 Post(s)
- Potenza rep
- 1280579
-
25-05-22, 00:42 #28
- Data Registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 4,142
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 258 Post(s)
- Potenza rep
- 42949686
oro fisico.....piccolo taglio, impignorabile, insequestrabile, introvabile.
-
26-05-22, 09:41 #29
- Data Registrazione
- Jul 2017
- Messaggi
- 2,168
- Blog Entries
- 2
- Mentioned
- 138 Post(s)
- Quoted
- 1778 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Un giovane lavoratore dovrebbe iniziare a studiarsi come funzionano i fondi pensione (negoziali e aperti).
Capirebbe che per ogni 1000 Euro lordi versati nel fondo negoziale tramite busta paga gli vengono restituiti fino al 46% del conferito (35% di IRPEF + circa 2% di addizionali + circa 9% di extra detrazioni dipendente).
Non si tratta di indicizzazione all'inflazione FOI ma è una forma di protezione del capitale a cui si aggiunge la quota datoriale gratuita e la performance del fondo su un lungo orizzonte temporale.
Del resto l'inflazione FOIxT è un modo convenzionale di esprimere la perdita di potere di acquisto di un italiano, una media del pollo che può essere molto diversa dalla tua inflazione personale o famigliare, la quale dipende dal tuo specifico paniere pesato di beni e servizi di cui fruisci più frequentemente.
Peccato solo che vi sia un limite di convenienza fiscale a questo tipo di investimento (5165 Euro annui) perchè se non vi fosse limite si avrebbe convenienza finanziaria a versarci anche 10k annui pur di riceverne indietro cash quasi la metà...
-
28-05-22, 19:25 #30
- Data Registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 581
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 407 Post(s)
- Potenza rep
- 1280579