|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
18-06-22, 12:00 #1012
-
18-06-22, 12:02 #1013
-
18-06-22, 13:24 #1014Allegro MiglioreGuest
-
18-06-22, 15:04 #1015
- Data Registrazione
- Oct 2001
- Messaggi
- 115,533
- Mentioned
- 38 Post(s)
- Quoted
- 16366 Post(s)
- Potenza rep
- 42949694
Sì ma lo spettro vero questa volta è l'inflazione e il potere d'acquisto ridotto delle famiglie... alla fine dovranno alzare i tassi più volte e i BTP diventano proprio l'investimento da non inseguire in quelle fasi...!!!
A meno che non quotino 100 con cedolozze belle succose, magari a due cifre %...!!!
-
19-06-22, 14:14 #1016
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 402
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 303 Post(s)
- Potenza rep
- 11098169
-
19-06-22, 15:08 #1017
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 3,187
- Mentioned
- 10 Post(s)
- Quoted
- 1079 Post(s)
- Potenza rep
- 42949683
il tallone di achille della romania rimane il disavanzo commerciale in continua crescita arrivato a 10 mld ,ed avendo una richiesta interna sempre maggiore di importazioni rispetto alle esportazioni con una inflazione ai massimi storici questo dato non potrà che peggiorare e mi chiedo come faranno a metterci una soluzione a questo buco finanziario ,credo nell'attuale situazione macro economica lo possano fare solo aumentando il debito
Trade Deficit in Romania Exceeds EUR 10 Billion - Valahia.News
non è che ti danno il 6 netto perchè gli sei simpatico ,la regola regina la conosciamo, piu il rendimento è alto e piu rischio sussiste ....da quì non si scappa !!
ma da se vogliamo mantenere il potere di acquisto con questa iper.inflazione che sta facendo aumentare tutto dobbiamo assumerci dei rischi ,c'e' poco da fare .
al massimo se dovesse finire male ci faremo coraggio l'uno con l'altro
altra domanda che vorrei fare ..ma questi bond in euro immagino siano nella maggior parte in mano a i investitori fuori confine mentre la parte domestica del debito dovrebbe essere quella in RON in mano ai risparmiatori romeni ,quindi in caso di ristrutturazione del debito quelle in rom non le potrebbero toccare agendo solo sulle emissioni in dollari /euro ,qualcuno potrebbe togliermi questa curiositàUltima modifica di living; 19-06-22 alle 15:21
-
19-06-22, 15:26 #1018
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 3,187
- Mentioned
- 10 Post(s)
- Quoted
- 1079 Post(s)
- Potenza rep
- 42949683
magari i bond spagna rendessero un 4 ,io vedo che un 30 anni rende un misero 3 %Obligaciones Tf 1% Ot50 Eur quotazioni in tempo reale | ES0000012G00 - Borsa Italiana
se si vuole un rendimento maggiore serve prendersi maggiore rischio , l'italia ad esempio se non interveniva la bce con lo scudo tra inflazione e l'aumento dei tassi rimango convinto che sarebbe arrivata con spread oltre 300 e rendimenti al 5 ,ma anche se la bce lo calmiera sotto 200 non significa aver cancellato il rischio italia che rimane sempre bello presente e fa comprendere che senza bce l'italia sarebbe già bella che fallita rimanendo schiacciata dall'enorme debitoche prima o poi si dovrà trovare una soluzione
Ultima modifica di living; 19-06-22 alle 15:34
-
19-06-22, 17:01 #1019Allegro MiglioreGuest
-
20-06-22, 12:32 #1020
- Data Registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 9,990
- Mentioned
- 177 Post(s)
- Quoted
- 8592 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
basta vedere i bond italiani in dollari e i rumeni in dollari per rendersi conto del reale rischio di credito dei due Paesi....
BTP 2049 rende 5,23 (lordo)
Romania 2051 rende 6,46 (sempre lordo)
Treasury 2050 rende 3,43
quindi il reale spread per rischio credito Romania - Italia è 120bps, mentre rispetto al risk free USA è 303bps
il resto è intervento BCE