|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
27-05-22, 07:32 #1162
- Data Registrazione
- Aug 2015
- Messaggi
- 513
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 323 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Se solo penso che in un comune qua vicino ci sono ancora le elementari multiclasse come ai tempi di Cuore perché i genitori che votano non vogliono far prendere lo scuolabus ai figli (nemmeno c'è bisogno di prenderne uno nuovo visto che c'è già per le medie) mi viene male.
Oltre la spesa per prof, i locali, ecc. questi nemmeno si rendono conto di quanto fanno partire svantaggiati j loro figli per il loro campanilismo id.iota.
-
27-05-22, 08:54 #1163
- Data Registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 12,447
- Mentioned
- 103 Post(s)
- Quoted
- 8152 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
ah beh se il ragionamento è "all'antica" ossia il mio compito genitoriale finisce al metterti incinta poi se lo smazzerà qualcuna, beh ok ne puoi fare anche 10, 100, 1000...anzi risparmi pure sui preservativi. Se te ne devi allevare 3 ti voglio vedere...dalla risposta immagino che tu ne abbia uno o nessuno, e suppongo perchè in stato di indigenza?!
-
27-05-22, 09:53 #1164
-
27-05-22, 11:08 #1165
- Data Registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 16,535
- Mentioned
- 48 Post(s)
- Quoted
- 9153 Post(s)
- Potenza rep
- 0
@Nemor o chiunque ne sa:
per il calcolo pensione annua lorda, devo fare:
1) calcolo montante accumulato fino ad oggi (lo trivo su simulatore inps)
2) rivaluto il risultato del punto (1) di almeno 1% annuo fino alla data del pensionamento
3) moltiplico il risultato del punto (2) per il coeff. trasformazione per i 69 anni che è 5.985%
Giusto? Sopratutto il punto (2) mi interessa se ho capito.
-
27-05-22, 11:19 #1166
- Data Registrazione
- Aug 2019
- Messaggi
- 4,879
- Mentioned
- 11 Post(s)
- Quoted
- 3998 Post(s)
- Potenza rep
- 42949676
C'è da aggiungere (e c'è un intero capitolo del libro di ricolfi su questo) che in Italia il benessere medio al momento è medio-alto, soprattutto per le fasce socio demografiche che più godono di diritti acquisiti (pensionati, dipendenti pubblici, etc).
Questo significa che non solo mancano persone che pagano contributi, ma mancano (mancheranno) soprattutto persone che svolgeranno i lavori più umili (pulizie come dipendenti cooperative, operatori sanitari, badanti, etc) di cui, con popolazione più anziana, ci sarà sempre più bisogno.
Quindi l'Italia continuerà ad importare immigrazione poco qualificata. E tale tendenza è proprio alimentata dalle politiche in difesa dei diritti acquisiti che lega/ M5S / fdi vanno propugnando negli ultimi anni
-
27-05-22, 11:35 #1167
- Data Registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 16,329
- Mentioned
- 14 Post(s)
- Quoted
- 8384 Post(s)
- Potenza rep
- 42238540
Piacerebbe eh vedere gli italiani sfruttati e sottopagati.... Magari stage gratuiti, lavorare nei ristoranti e pagare per apprendere le raffinate tecniche di cucina oppure iniziare a lavorare a 12 anni come ha detto negli ultimi giorni un noto cantante..... Piacerebbe eh.... Felicità, un bicchiere di vino con un panino....
-
27-05-22, 11:45 #1168
-
27-05-22, 11:52 #1169
- Data Registrazione
- Apr 2019
- Messaggi
- 16,329
- Mentioned
- 14 Post(s)
- Quoted
- 8384 Post(s)
- Potenza rep
- 42238540
-
27-05-22, 11:55 #1170
- Data Registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 28,887
- Mentioned
- 190 Post(s)
- Quoted
- 14823 Post(s)
- Potenza rep
- 42949688
E' spiegato bene qua..
Pensioni, come si determina il Montante Contributivo
1) prima di tutto bisogna individuare la base imponibile annua (cioè la retribuzione annua, per gli iscritti alle gestioni pensionistiche dei lavoratori dipendenti; il reddito annuo, per gli iscritti alle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi) corrispondente ai periodi di contribuzione (obbligatoria, volontaria, figurativa, da riscatto, da ricongiunzione) fatti valere dall'assicurato in ciascun anno (per una definizione degli elementi retributivi che sono assoggettati a contributi previdenziali cfr: Circolare Inps 263/1997);
2) calcolare, quindi, l'ammontare dei contributi di ciascun anno moltiplicando la base imponibile annua per l'aliquota di computo del 33 per cento, per i periodi di contribuzione da lavoratore dipendente, ovvero per l'aliquota di computo del 24 per cento, per i periodi di contribuzione da lavoratore autonomo; per gli iscritti alla gestione separata INPS l’aliquota varia dal 24% al 33%;
3) determinare il montante individuale dei contributi sommando l'ammontare dei contributi di ciascun anno, rivalutato annualmente sulla base del tasso di capitalizzazione risultante dalla variazione media quinquennale del prodotto interno lordo nominale (PIL), appositamente calcolata dall'ISTAT con riferimento al quinquennio precedente l'anno da rivalutare.
Pensioni, cosa sono e come funzionano i coefficienti di trasformazione [Guida]
ovviamente queste sono le tabelle ad oggi, sicuramente i coefficienti tra 20/30 anni a parte eventi rari saranno "peggiori"
Ovviamente la pensione lorda poi va divisa per 13 mensilita', quindi 12 rate + la tredicesima di dicembre.