|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
20-05-22, 12:05 #802
- Data Registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1,109
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 358 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
Mr. Wolf
Ricordiamo la massima di mr. Wolf: "non è ancora il momento di cominciare a farci i p...... a vicenda".
Quindi rimaniamo con i piedi per terra, prima di pensare "Mortimer, l'incubo è passato..."
Ci vorrá ancora del tempo. Incrociamo le dita ma non corriamo ancora a prenotare quella Porsche che avevamo adocchiato ad ottobre 2017.
-
20-05-22, 12:06 #803
- Data Registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 4,220
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 2228 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Democrazia (e petrolio): gli Usa cancellano l'embargo contro Cuba e Venezuela
20 Maggio 2022 - 06:00
Biden ha finalmente cancellato le politiche di Trump verso Cuba e Venezuela.
Beh finora ho azzeccato tutto
Biden risolutivo.. apertura a Cuba e Venezuela
Manca solo una bella rinegoziazione con il riconoscimento del nominale e le cedole pregresse in bond deca-ventennali
Tempo al tempo
Si va a 100 + PDI
Il Venezuela è la più bella storia dei mercati emergenti
Viva Aran2
-
20-05-22, 12:07 #804
-
20-05-22, 12:11 #805
- Data Registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 18,230
- Mentioned
- 56 Post(s)
- Quoted
- 5634 Post(s)
- Potenza rep
- 42949690
la differenza e' la seguente: la federazione russa, nonostante le sanzioni, potrebbe oggi ricomprare l'intero debito pubblico in dollari alla pari (100) nonostante i bonds quotino 16, senza grande difficolta'.
il Venezuela non ha le condizioni, oggi, per ricomprare a 16, figuriamoci a 100.
Occorre rimettere prima PDVsa in moto, con dollari freschi a miliardi.
-
20-05-22, 12:16 #806
- Data Registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 225
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 145 Post(s)
- Potenza rep
- 23303253
-
20-05-22, 12:18 #807
- Data Registrazione
- Mar 2020
- Messaggi
- 225
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 145 Post(s)
- Potenza rep
- 23303253
-
20-05-22, 12:41 #808
- Data Registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 18,230
- Mentioned
- 56 Post(s)
- Quoted
- 5634 Post(s)
- Potenza rep
- 42949690
scherzi a parte, la soluzione piu' semplice sarebbe proprio questa: accettare i bonos in default come mezzo di pagamento per l'acquisto di concessioni petrolifere e minerarie.
gli investitori interessati comprerebbero i titoli sul secondario a sconto, per risparmiare sul pagamento dovuto. I titoli offerti verrebbero ritirati e annullati, e i pochi che resterebbero in giro potrebbero essere ricomprati facilmente dall'emittente, finanziando con l'emissione di nuovi titoli (modello Macri').
Ma il presupposto e' la fine di alcune sanzioni USA.
-
20-05-22, 12:50 #809
-
20-05-22, 12:57 #810
- Data Registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 2,328
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 1447 Post(s)
- Potenza rep
- 42949683