|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
18-05-22, 09:59 #722
- Data Registrazione
- Mar 2021
- Messaggi
- 1,293
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 430 Post(s)
- Potenza rep
- 42949674
L'opposizione venezuelana e il chavismo hanno avviato colloqui per riattivare il dialogo in Messico
Il rappresentante della Piattaforma Unitaria, Gerardo Blyde, e il presidente del Parlamento chavista, Jorge Rodríguez, si sono incontrati per avviare il processo che consentirebbe di ristabilire i negoziati.
18 maggio 2022
tempo al tempo
si mette bene
-
18-05-22, 10:14 #723
-
18-05-22, 10:18 #724
-
18-05-22, 11:32 #725
- Data Registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 508
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 202 Post(s)
- Potenza rep
- 20032491
MACCHÉ Trump, con quello successo a capitol hill
-
18-05-22, 12:14 #726
-
18-05-22, 12:15 #727
- Data Registrazione
- Aug 2020
- Messaggi
- 571
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 262 Post(s)
- Potenza rep
- 42949674
-
18-05-22, 12:20 #728
-
18-05-22, 12:34 #729
- Data Registrazione
- Mar 2021
- Messaggi
- 1,293
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 430 Post(s)
- Potenza rep
- 42949674
Usa stringono su debito russo, aumenta possibilita di default Da Investing.com
Usa stringono su debito russo, aumenta possibilità di default
Economia6 minuti fa (18.05.2022 12:24)
Di Alessandro Albano
Investing.com - I credit default swap CDS a 5 anni della Russia sono aumentati vertiginosamente mercoledì sull'intenzione degli Stati Uniti di bloccare ulteriormente la capacità della Russia di rispettare i pagamenti sul debito estero. Al momento della scrittura, il valore dei CDS basati sui titoli a cinque anni è schizzato del 23% a $9.076,03, valore che implica una probabilità di default sul debito del 100,00% su un tasso di recupero del 40%.
Secondo quanto riferito martedì da un alto funzionario dell'amministrazione Usa, Washington vorrebbe impedire a Mosca di onorare il debito in dollari bloccando l'estensione della deroga che ha permesso al Cremlino di rispettare gli impegni obbligazionari precedenti.
Il 2 marzo scorso, poco dopo l'invasione dell'Ucriana, l'Office of Foreign Assets Control del Dipartimento del Tesoro americano ha rilasciato una licenza temporanea, chiamata 9A, per permettere la "ricezione di interessi, dividendi o pagamenti a scadenza in relazione a debiti o azioni" tra Washington e Mosca nonostante le sanzioni occidentali.
La deroga, che scade il 25 maggio, ha permesso al Cremlino di continuare a pagare gli investitori ed evitare il default sul debito pubblico, permettendo agli investitori statunitensi di ricevere regolarmente i pagamenti delle cedole. Con 40 miliardi di dollari di obbligazioni estere in bilancio, e un debito declassato dalle agenzie di rating a "non investment grade", la scadenza della deroga costringerebbe Mosca a ripensare a nuove alternative per rispettare gli impegni con i bondholder.
Anton Siluanov, ministro delle Finanze russo, ha affermato che la Russia "rispetterà i propri obblighi sul debito estero pagando in rubli" se gli Stati Uniti bloccheranno altre opzioni per il paese", precisando che la Russia "non andrà in default, poiché ha una liquidità sufficiente per pagare i propri debiti".
Già ad inzio aprile, tramite un decreto del Dipartimento del Tesoro Washington ha cercato di impedire al Cremlino il pagamento degli interessi sul proprio debito estero in scadenza, impedendo al governo russo di utilizzare i conti detenuti presso le banche americane per rimborsare le cedole delle obbligazioni denominate in dollari.
Nonostante la decisione del Tesoro americano, al termine del periodo di grazia di 30 giorni la Russia - sorprendendo i mercati - è riuscita a pagare 564,8 milioni di dollari per cedole e obblighi di rimborso su un'obbligazione in scadenza nel 2022 e 84,4 milioni di dollari per la cedola di un altro bond con scadenza 2042.
film già visto..... sensazione di deja vu
bye bye Russia bond
welcome back Venezuela bond
tempo al tempo
-
18-05-22, 12:57 #730
- Data Registrazione
- Mar 2021
- Messaggi
- 1,293
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 430 Post(s)
- Potenza rep
- 42949674
perfettamente d'accordo, amico mio...
Putin non avrebbe mai attaccato l'Ucraina e tagliato i ponti alla Russia con l'occidente (e messo in difficoltà la Cina) se non sapesse già di durare poco..... tempo ancora su questa terra.
poi ha ottenuto l'opposto del desiderato..... Unione Europea ancora più unita, e simbiosi con USA e Gran Bretagna.... rafforzato l'idea stessa di NATO ed il suo patto con i futuri ingressi di Svezia, Finlandia e si parla pure di Svizzera....
pagando con l'esclusione economica occidentale, crisi economica e di qualità della vita per i cittadini russi....
cattiva figura militare, migliaia di giovani russi morti....
bah... harakiri Putin...
certo per noi amici del Venezuela ha anche accelerato la soluzione della crisi politica in Venezuela.... (ma che già era sulla strada)
ha fatto da booster