|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
16-06-22, 13:39 #1492
-
16-06-22, 14:31 #1493
- Data Registrazione
- Dec 2021
- Messaggi
- 1,889
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 725 Post(s)
- Potenza rep
- 42949673
ULTIMA HORA: UN TRIBUNAL DE NUEVA YORK ACEPTÓ DEMANDA DE 4 ABOGADOS CONTRA JUAN GUAIDO' POR NEGARSE A RENDIR CUENTAS POR CERCA DE 370 MILLONES DE DÓLARES RECIBIDOS COMO AYUDAS FEDERALES Y DE LA COMUNIDAD EUROPEA
-
16-06-22, 14:42 #1494
- Data Registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 18,255
- Mentioned
- 56 Post(s)
- Quoted
- 5654 Post(s)
- Potenza rep
- 42949690
Lo Stato Italiano, che io sappia, non ha una posta di bilancio per sostenere i costi legali di azioni intentate all'estero da investitori privati italiani,
ed e' giusto che sia cosi'. Agire diversamente creerebbe un precedente pericoloso, perche' qualunque investitore italiano, piccolo o grande, potrebbe chiedere allo Stato di pagare i suoi legali.
Nel precedente Argentina, non fu lo Stato ad intervenire, ma l'ABI (Istituzione privata) essenzialmente per limitare il rischio di cause contro le anche italiane che avevano molto spesso violato le procedure relative a titoli a rischio collocati nei portafogli di risparmiatori non sofisticati.
Dopo il precedente Argentina, nessun risparmiatore sano di mente crede alla tesi "i titoli di Stato latino Americani sono investimenti sicuri al 100%".
Caveat emptor.
Diversa l'idea di invitare le banche depositarie a facilitare iniziative legali minime volte ad interrompere la prescrizione andando a giudizio a NY, con costi ripartiti tra gli obbligazionisti interessati.
-
16-06-22, 14:53 #1495
- Data Registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 18,255
- Mentioned
- 56 Post(s)
- Quoted
- 5654 Post(s)
- Potenza rep
- 42949690
il problema e' il seguente: con titoli che quotano meno di 10 cents per dollaro, costi legali dell'1% sul montante reclamato, in pratica implicano una spesa del 12-15% rispetto al valore "di mercato" dei titoli.. senza peraltro alcuna certezza che l'andare in giudizio alla fine della fiera determini un vantaggio reale per i ricorrenti.
Se finiscono come Cuba.. nessuno vede un Dollaro, e son soldi buttati.
Se ristrutturano in maniera ordinata, tutti i creditori avranno la possibilita' di scambiare con i nuovi titoli.
Il vantaggio possibile sta nell'arrivare a sentenza definitiva prima della eventuale ristrutturazione, e li chiedere il pagamento integrale della sentenza, minacciando in caso contrario di bloccare l'emissione di nuovi titoli con sequestro giudiziario dei proventi.
L'Argentina, prima di emettere nuovi titoli venduti per cash, ha dovuto sanare le sentenze passate in giudicato.
i titoli scaduti nel 2018 possono dar adito ad azione legale fino all'anno prossimo. Credo siano gia' oggetto di azioni in tal senso.
La 2034 puo' essere oggetto di azioni legali fino al 2040.
Spero di vedere una soluzione prima di tale data!
-
16-06-22, 15:03 #1496
- Data Registrazione
- Mar 2012
- Messaggi
- 2,350
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Quoted
- 1458 Post(s)
- Potenza rep
- 42949683
-
16-06-22, 15:32 #1497
- Data Registrazione
- Jun 2017
- Messaggi
- 11,096
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 6131 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
Non è la prima volta che lo stato SPERPERA MILIARDI per tutelare il risparmio degli italiani (previsto dalla costituzione art. 47)
Lo stato paga pure i riscatti degli italiani che sono andati a cercarsi guai sicuri in africa , incentivando i sequestratori , allora c'è una posta in bilancio
-
16-06-22, 15:41 #1498
- Data Registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 18,255
- Mentioned
- 56 Post(s)
- Quoted
- 5654 Post(s)
- Potenza rep
- 42949690
Lo Stato sperpera miliardi certamente, ma non e' una buona ragione per sperperarne ancora di piu'.
Personalmente, sono contrario a pagare riscatti di privati con soldi pubblici, ma il mio pensiero personale non conta.
Io, fossi il Governo, mi concentrerei sulla necessita' di ridurre la spesa corrente e il deficit, perche' altrimenti finisce male chi ha prestato soldi allo stato italiano...
-
16-06-22, 16:06 #1499
-
16-06-22, 16:09 #1500
- Data Registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 18,255
- Mentioned
- 56 Post(s)
- Quoted
- 5654 Post(s)
- Potenza rep
- 42949690
delle due l'una: o spendere "un milioncino" e' realmente un buon affare.. e allora i soldi possono metterceli i privati interessati.
o e' un cattivo affare (lo si sa solo alla fine) e allora non vedo perche' lo Stato dovrebbe spendere denaro dei contribuenti per risparmiare spese legali a chi ha deciso di investire in titoli esteri molto rischiosi, sotto una giurisdizione legalmente "costosa".
Comunque sia, non credo accadra' nulla di sorta.
PS: in ogni caso, lo Stato gia' ha costi rilevanti derivati da questa vicenda: le minusvalenze sono deducibili fiscalmente, per i residenti, ergo riducono il gettito.