|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
15-06-22, 13:26 #1472
-
15-06-22, 14:22 #1473
-
15-06-22, 14:26 #1474
-
15-06-22, 15:15 #1475
- Data Registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 18,255
- Mentioned
- 56 Post(s)
- Quoted
- 5654 Post(s)
- Potenza rep
- 42949690
immagina che i creditori italiani del Venezuela (bonds NY law) siano 50.000, e non 3.
Cosa dovrebbe fare il governo italiano?
pagare i creditori con i soldi dei contribuenti?
proposta irricevibile, chiaramente. Si oppongono i contribuenti, oltre al buon senso.
chiedere all'ENI di ricomprare i bonds per scambiarli in barili?
ENI lo farebbe senza bisogno che il governo lo chieda.. se PDVsa accettasse lo scambio bonos/barili.
Ma anche in tal caso, ENI comprerebbe a prezzo di mercato, e non potrebbe discriminare sulla base della nazionalita' dei venditori.
Bottom line: la cosa si sblocca se e quando si potranno effettuare ristrutturazioni. o scambi debt/equity (concessioni=barili)
-
15-06-22, 15:50 #1476
- Data Registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 217
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 67 Post(s)
- Potenza rep
- 42949677
-
15-06-22, 16:12 #1477
-
15-06-22, 16:37 #1478
- Data Registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 18,255
- Mentioned
- 56 Post(s)
- Quoted
- 5654 Post(s)
- Potenza rep
- 42949690
ma neanche con 500.000!
perche' mai lo Stato dovrebbe intervenire per coprire le perdite di residenti che hanno deciso di prestare dollari a paesi terzi, senza alcuna relazione con gli interessi italiani?
nel XIX secolo, gli Stati europei mandavano le cannoniere a bombardare paesi terzi che andavano in default.
Oggi le cose vanno diversamente.
chi vuol perdere tempo con avvocati italiani lo fa a suo rischio e costo.
-
15-06-22, 16:51 #1479
-
15-06-22, 18:47 #1480
- Data Registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 18,255
- Mentioned
- 56 Post(s)
- Quoted
- 5654 Post(s)
- Potenza rep
- 42949690
E quale potrebbe essere l' intervento "legale" dello Stato italiano?
Sono titoli emessi in USA e sottoposti alle leggi USA.
Lo Stato italiano non ha titolo ad intervenire in eventuali litigi a costo dei contribuenti.
la dimensione dell'investimento italiano in Bonos Venezuela non e' tale da poter influenzare la nostra politica estera.
Ovviamente i "partiti" italiani, che sono essenzialmente macchine per produrre debito pubblico e rendere piu' difficile lo sviluppo del Paese,
potrebbero farsi venire idee "creative" in materia, a carico "di pantalone".
Data la ridotta numerosita' dei creditori, spero non si perda tempo ad immaginare soluzioni del genere.