|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
13-06-22, 07:26 #1382
- Data Registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 3,961
- Mentioned
- 4 Post(s)
- Quoted
- 3051 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Più del 40%…il tempo non mi sta fottendo se alla fine il claim sarà abbondante. Impara a non emettere sentenze prima della conclusione degli eventi.
Per Warren Buffett, Apple e la nuova Coca-Cola | WSI
-
13-06-22, 11:21 #1383
- Data Registrazione
- Jun 2017
- Messaggi
- 11,096
- Mentioned
- 5 Post(s)
- Quoted
- 6131 Post(s)
- Potenza rep
- 42949678
SE .... intanto andiamo sul sicuro: non riesce a pagare il capitale e tu pensi al claim con un PIL da quarto mondo
Di sicuro il tempo ti sta fottendo il tempo e anche il capitale , pensa a quante belle cose non hai fatto con quei soldi
Cambiare opinione non è un peccato ... ma so di parlare con i banchi
-
13-06-22, 12:24 #1384
- Data Registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 18,255
- Mentioned
- 56 Post(s)
- Quoted
- 5654 Post(s)
- Potenza rep
- 42949690
se vai veramente short in leva.. puoi perdere assai piu' del 100%, perche' per farti prestare dei soldi in tal caso devi dare altro collaterale.
se invece lo fai solo teoricamente, comprando un fondo che va short in leva, al massimo perdi il 100%.
comprando titoli di Stato che vanno in default.. normalmente non perdi il 100%, perche' sempre normalmente dopo un certo tempo ristrutturano...
ma la situazione con le sanzioni e' divenuta senza precedenti.
Per guadagnare qualcosa.. devi aver pagato molto meno del recovery post ristrutturazione, attualizzando per l'inflazione/costo del denaro.
Comprando Venezuela/PDVsa sotto 30.. si immaginava di poter fare un buon affare.
Sinora non e' stato il caso, chiaramente.
-
13-06-22, 12:49 #1385
-
13-06-22, 14:02 #1386
- Data Registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 18,255
- Mentioned
- 56 Post(s)
- Quoted
- 5654 Post(s)
- Potenza rep
- 42949690
C'e' un equivoco.
Io non ho scritto che se tolgono le sanzioni i creditori recupereranno il 40% del nominale.
Ho scritto che, se togliessero le sanzioni (il che implica un accordo politico in Venezuela) i bonds, ancora in default, tornerebbero probabilmente a quotare 40, dato il barile di petrolio oltre i 100 US$.
Dato che l'accordo politico sinora non c'e', e le sanzioni restano, i prezzi, in assenza di mercato, restano a una cifra.
Se il Venezuela fosse un paese del Golfo.. i bonds non sarebbero in default, e quoterebbero ben oltre 100.Ultima modifica di Carib; 13-06-22 alle 14:30
-
13-06-22, 16:11 #1387
-
13-06-22, 16:32 #1388
- Data Registrazione
- Jun 2016
- Messaggi
- 247
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 168 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
Venezuela, Juan Guaido aggredito durante una visita nella comunita rurale di San Carlos - la Repubblica
Sarebbe stato aggredito dai membri del partito di governo..mah..altro che accordo politico..
-
13-06-22, 16:42 #1389
- Data Registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 18,255
- Mentioned
- 56 Post(s)
- Quoted
- 5654 Post(s)
- Potenza rep
- 42949690
Cubanizzazione... a Cuba.
Rimborsi.. quasi mai, ad eccezione di Argentina nel 2015, per via giudiziaria, dopo 14 anni di default.
Ristrutturazioni con haircuts.. in tutti gli altri casi.
Ma e' la prima volta dalla creazione degli Eurobonds che vengono introdotte sanzioni sui medesimi,
per cui non esistono precedenti rilevanti.
-
13-06-22, 16:44 #1390
- Data Registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 18,255
- Mentioned
- 56 Post(s)
- Quoted
- 5654 Post(s)
- Potenza rep
- 42949690
PS: ricordo, nel 2001, prima del default argentino, l'argomento che "nessun paese ragionevole va in default su eurobonds sovrani".
Appunto, il passato e' guida per il futuro.. sempre fino ad un certo punto.
Se non ci fossero i defaults, e le ristrutturazioni con haircut.. non troveresti mai titoli di stato in US$ che quotano 20 o poco piu'.