|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
07-04-22, 12:11 #1042
- Data Registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 5,809
- Mentioned
- 1 Post(s)
- Quoted
- 543 Post(s)
- Potenza rep
- 42949691
CryptoJimmy - Le Iene
Con Mr.Rip.
-
07-04-22, 12:13 #1043
- Data Registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1,579
- Mentioned
- 9 Post(s)
- Quoted
- 1206 Post(s)
- Potenza rep
- 42949688
-
07-04-22, 12:24 #1044
- Data Registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 5,023
- Mentioned
- 48 Post(s)
- Quoted
- 3201 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
Pensieri in libertà...
Stavo riflettendo alla strategia che in passato l'ottimo @mgzr160 aveva esposto sulla "Pensione casalinghe" (se me la ricordo più o meno bene).
Riguardando un po' la technicality su un sito a caso (Pensione casalinga 2022: a quanto ammonta, requisiti, contributi | Soldioggi) ho fatto un conto (grossolano) per combinarlo insieme al BO65.
Presupposti:
-over 50 single (senza eredi, e con intenzione di spendere i propri risparmi prima della dipartita)
-pensione inps attesa (tra i 66/70 anni)
-200k su buono obiettivo (rata presunta tra i 1000/1500 euro mensili percepibili al raggiungimento dei 65 anni)
-interruzione dal lavoro a 59/60 anni
-iscrizione al fondo pensione casalinghe contribuendo per 4 anni con due spicci
-al compimento dei 64 anni versare 200k sul fondo casalinghe
-con un coefficiente di trasformazione del fondo casalinghe del 5,435% si ottiene una rendita -se ho capito bene, ma forse no- (partendo sempre al compimento del 65esimo anno di età) di circa 900 euro mensili
Combinando il tutto con la pensione Inps non mi sembra malaccio per 400k versati su BO65+Casalinghe.
@Nemor tu che sei sul pezzo, cosa ne pensi ?
-
07-04-22, 12:32 #1045
- Data Registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 2,405
- Mentioned
- 22 Post(s)
- Quoted
- 1983 Post(s)
- Potenza rep
- 42949679
no no.. sono un botto di soldi... il problema è che il sistema è calibrato per "aggredire" chi ha beni al sole con l'inversione dell'onere della prova, ma si pianta alla minima situazione opaca.. per non parlare dell'interesse che ha l'AdE a chiudere le grosse pendenze in via stragiudiziale, eclatante fu il caso di Valentino Rossi che dovendo allo stato 60 milioni di tasse ne ha versate invece 25 e amici come prima.
Valentino Rossi e il fisco: "Intrappolato dai manager, ora mi fido solo di me stesso"
-
07-04-22, 13:39 #1046
-
07-04-22, 14:09 #1047
-
07-04-22, 14:19 #1048
- Data Registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 2,634
- Mentioned
- 18 Post(s)
- Quoted
- 1904 Post(s)
- Potenza rep
- 42949682
Non mi intendo di questa tipologia di pensione ma per avere 900€ di pensione versando 200k€ con i coeff. di oggi devi andare in pensione non prima dei 68anni.
A quel punto il tempo di rientro del puro capitale versato sarebbe di circa 18 anni e considerando che questa pensione non prevede reversibilità (...) e che i coeff. in futuro sono destinati solo a peggiorare secondo me l'investimento non ha grande senso.
-
07-04-22, 14:53 #1049
- Data Registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 28,668
- Mentioned
- 188 Post(s)
- Quoted
- 14674 Post(s)
- Potenza rep
- 42949688
Ne avevamo gia' parlato. Essendo la pensione casalinghe totalmente contributiva ha senso solo per coloro che non hanno ( o per meglio dire hanno pochi ) i famosi 20 anni versati nel fondo INPS "generale".. Se hai 10/15 anni gia' versati nel fondo "normale" conviene continuare a versare su quello.. Credo che da questo punto di vista il BFPO65 sia da preferire, o anche se hai redditi IRPEF da poter dedurre versare in un fondo pensione.
-
07-04-22, 15:14 #1050
- Data Registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 1,001
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 161 Post(s)
- Potenza rep
- 42949685
Chiedo scusa se mi inserisco un po' a gambatesa, sviando in parte il discorso, ma avendo il fondo pensione di categoria dei metalmeccanici, sto valutando di fare versamenti aggiuntivi volontari proprio per ottenere il vantaggio fiscale. Però ho un dubbio per cui mi si presentano due strade :
1) fare i versamenti aggiuntivi sempre su COMETA (ma attualmente sto in un comparto a capitale non garantito, nello specifico sto nel comparto REDDITO che è in prevalenza obbligazionario e per una quota marginale azionario)
2) fare i versamenti volontari su altro FP che abbia capitale garantito: es. ho visto che ne ha uno anche poste italiane ma i costi non mi sembrano poi tanto bassi
mi domandavo, a vostro avviso ha senso valutare l'opzione 2, o conviene versare anche i contributi volontari aggiuntivi su cometa?? Avete qualche fondo pensione interessante da valutare in alternativa a quello di categoria?
Età attuale 40, inizio lavoro : 2006 (mai avuto da quella data buchi di contribuzione); inizio versamenti a COMETA : dic 2019
Grazie in anticipo e scusate se mi sono intromesso nella discussione.